Casa della Salute di Biella. Da oggi ci sono anche i pediatri di libera scelta

Casa della Salute di Biella. Da oggi ci sono anche i pediatri di libera scelta

Casa della Salute di Biella. Da oggi ci sono anche i pediatri di libera scelta
Nell’ambulatorio non verranno effettuati bilanci di salute o oltre prestazioni per le quali occorre rivolgersi al proprio pediatra negli orari di visita, bensì vi si potrà rivolgere per le patologie acute che non possono essere gestite in altro modo. L’ambulatorio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18.

Un ambulatorio pediatrico, alla Casa della Salute di Biella, per offrire più disponibilità alle famiglie dopo la chiusura di scuole e asili. È attivo da oggi e vi ruoteranno i 16 pediatri di libera scelta che operano nel territorio dell’Asl di Biella.

Si tratta, spiega la Asl in una nota, di “un’attività che integra ulteriormente i servizi già presenti all’interno della struttura dedicata a patologie acute che non possono essere gestite in altro modo. Pertanto qui non verranno effettuati bilanci di salute o oltre prestazioni per le quali occorre rivolgersi al proprio pediatra negli orari di visita”.

 Possono accedere all’ambulatorio i bambini iscritti a un pediatra di libera scelta e non quelli che invece hanno un medico di medicina generale ed occorre presentare il tesserino sanitario cartaceo e l’eventuale attestato di esenzione in corso di validità.

L’ambulatorio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18 (esclusi i prefestivi anche infrasettimanali).

03 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...