Coronavirus. Cambia metodo di identificazione dei contagi e i casi denunciati in Cina si impennano: 15 mila in più in un giorno

Coronavirus. Cambia metodo di identificazione dei contagi e i casi denunciati in Cina si impennano: 15 mila in più in un giorno

Coronavirus. Cambia metodo di identificazione dei contagi e i casi denunciati in Cina si impennano: 15 mila in più in un giorno
I dati diffusi oggi mostrano un’impennata dei casi in Cina che passano in un solo giorno dai poco più di 44.500 segnalati ieri dal governo cinese ai quasi 60mila riportati oggi. Ma la causa non è un'imprevista impennata virale ma si spiega con la decisione delle autorità cinesi di inserire tra i casi confermati della provincia di Hubei (qualla più colpita) anche quelli riferiti a pazienti con diagnosi clinica di COVID-19 ma non ancora sottoposti al test.

Questa mattina il Mondo si è svegliato registrando un’impennata, apparentemente anomala, dei casi di Nuovo coronavirus in Cina.
 
Se ieri la National Health Commission (NHC) cinese indicava in 44.653 i casi confermati, oggi la stessa National Health Commission indica un numero di casi in Cina che si avvicina ai 60mila, per l'esattezza 59.804.
 
Ma cosa è successo? La spiegazione l'ha fornita nel primo pomeriggio (ora italiana) la stessa National Health Commission del governo cinese sottolineando che “al fine di promuovere la diagnosi precoce e il trattamento dei pazienti con infezione da nuovo coronavirus e garantire che tutti i pazienti nella provincia di Hubei (quella epicentro del focolaio, ndr) possano essere ricevuti e trattati, i criteri di diagnosi sono stati differenziati tra Hubei e altre regioni provinciali”.
 
I nuovi criteri, spiega l’autorità sanitaria cinese, prevedono che i casi sospetti con immagini refertate di polmonite “vengano diagnosticati come casi clinici di nuovo coronavirus, in modo che possano ricevere un trattamento standard il più presto possibile in conformità con i requisiti pertinenti dei casi confermati, migliorando ulteriormente il tasso di successo del trattamento”.
 
“Attualmente – sottolinea ancora la National Health Commission – sono 13.332 i casi clinici riportati nella provincia di Hubei inclusi nelle statistiche dei casi confermati e che sono stati compiuti sforzi a tutto campo per migliorare il trattamento, ridurre i casi gravi e ridurre il tasso di mortalità”.
 
Ecco comunque il riepilogo della situazione nella tabella pubblicato oggi dall’Ecd europeo:
 

 
 
 

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...