Coronavirus. Ministero Salute: “Possibile impatto infezione su disponibilità medicinali veterinari”

Coronavirus. Ministero Salute: “Possibile impatto infezione su disponibilità medicinali veterinari”

Coronavirus. Ministero Salute: “Possibile impatto infezione su disponibilità medicinali veterinari”
A seguito del perdurare dell’epidemia, l’Ema prevede una possibile interruzione dell’approvvigionamento di sostanze attive e prodotti finiti di importazione dalla Cina, compresi gli intermedi, nonché un’interruzione della disponibilità di materiali di partenza e di altre sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei medicinali. Tutto questo, come spiegato in una nota del Ministero, potrà avere un impatto nella fornitura di medicinali, sia a livello europeo che nazionale.

Il Ministero della Salute, con nota del 13 febbraio, ha fornito alcune informazioni sul possibile impatto dell’infezione sulla disponibilità dei medicinali veterinari. A seguito del perdurare dell’epidemia, l’Ema prevede una possibile interruzione dell’approvvigionamento di sostanze attive e prodotti finiti di importazione dalla Cina, compresi gli intermedi, nonché un’interruzione della disponibilità di materiali di partenza e di altre sostanze chimiche utilizzate nella fabbricazione dei medicinali.
 
Tutto questo potrà avere un impatto nella fornitura di medicinali, sia a livello europeo che nazionale. Come precisato nella nota, al momento non risultano carenze di medicinali veterinari conseguenti alla situazione. Al fine di monitorare la disponibilità dei medicinali veterinari sul territorio nazionale e poter fornire gli opportuni aggiornamenti all’Agenzia, il Ministero ha chiesto di inviare con sollecitudine qualsiasi informazione relativa a carenze di medicinali conseguenti all’epidemia da nuovo coronavirus, in particolare:
– informazioni su eventuali interruzioni della fornitura confermate o potenziali a causa dell’epidemia;
– informazioni su particolari prodotti a rischio.

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...