Coronavirus. Quasi 65mila casi nel mondo ma fuori della Cina solo 523 casi, di cui 44 in Europa

Coronavirus. Quasi 65mila casi nel mondo ma fuori della Cina solo 523 casi, di cui 44 in Europa

Coronavirus. Quasi 65mila casi nel mondo ma fuori della Cina solo 523 casi, di cui 44 in Europa
Gli ultimi aggioramenti sulla situazione globale dalla National Heath Commission cinese e dal Centro europe per il controllo delle malattie. In Europa il paese più colpito resta la Germania con 16 casi, seguito dalla Francia con 11 e dal Regno Unito con 9 casi confermati. I decessi globali sono 1.383 di cui solo 2 fuori dalla Cina.

La Commissione nazionale della sanità del governo cinese ha registrato (alla mezzanotte del 13 febbraio) 63.851 casi di nuovo Coronavirus con 1.380 morti. La Commissione ha aggiornato a 493.067 il numero delle persone entrate a contatto con persone infette, di queste 177.984 sono sotto osservazione medica.
 
Ricordiamo che da ieri le autorità sanitarie cinesi hanno deciso di adottare nuovi criteri di identificazione dei pazienti contagiati dal virus nella regione di Hubei (la più colpita) che prevedono che i casi sospetti con immagini refertate di polmonite, anche se non sottoposti al test, “vengano diagnosticati come casi clinici di nuovo coronavirus, in modo che possano ricevere un trattamento standard il più presto possibile in conformità con i requisiti pertinenti dei casi confermati, migliorando ulteriormente il tasso di successo del trattamento”.
 
L'Ecdc (aggiornamento alle ore 8 del 14 febbraio) conta invece 523 casi fuori dalla Cina di cui 44 in Europa così distribuiti, per un totale di 64.544 casi:



 


 

 
 

14 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...