Fnomceo lancia il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus

Fnomceo lancia il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus

Fnomceo lancia il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus
Il corso, aperto a medici e odontoiatri, gratuito e accreditato per 7,8 crediti Ecm, sarà disponibile sulla piattaforma Fadinmed a partire dal 22 febbraio prossimo e sino a fine anno.  I contenuti saranno aggiornati ogni 15 giorni. Il presidente della Federazione, Filippo Anelli: "In situazioni come queste la comunicazione è importante per informare con trasparenza senza minimizzare i rischi e senza, d’altro canto, creare allarmismi inutili".

Sarà targato Fnomceo il primo corso Ecm sul nuovo Coronavirus. È trascorsa appena una settimana dalla delibera della Commissione nazionale per l’Educazione continua in medicina che ha dichiarato la Covid-19, la malattia dovuta a questo agente patogeno, ‘tematica di interesse nazionale’ e ha concesso la possibilità di accreditare i relativi corsi con una ‘procedura d’urgenza’.
 
Opportunità subito sfruttata dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri che lancia ora l’evento di Formazione a distanza “Nuovo Coronavirus: tutte le formazioni indispensabili”. Il corso, aperto a medici e odontoiatri, gratuito e accreditato per 7,8 crediti Ecm, sarà disponibile sulla piattaforma Fadinmed a partire dal 22 febbraio prossimo e sino a fine anno. Gli Ordini potranno replicarlo sul territorio in modalità residenziale con i materiali che saranno messi a disposizione dalla Federazione. I contenuti saranno poi resi disponibili per tutti i medici italiani anche attraverso un e-book, scaricabile gratuitamente dal Portale Fnomceo.

“La vera novità di questo corso, considerata la particolarità dell’argomento e la continua evoluzione delle conoscenze a livello mondiale, è che i contenuti saranno aggiornati in tempo reale, ogni 15 giorni, via via che emergeranno nuove evidenze scientifiche – spiega Roberto Stella, responsabile area Strategica Formazione della Fnomceo -. L’obiettivo è quello di fornire ai professionisti sanitari uno strumento di informazione sulla Covid-19 e le sue ripercussioni sul panorama mondiale. Vengono inoltre comunicate le modalità e i comportamenti da tenere in caso di contatto con casi sospetti o soggetti a rischio”.

Dopo un’introduzione sull’epidemiologia (origine, numeri dell’epidemia, possibili scenari, valutazione del rischio), si passerà ad analizzare la ‘Carta d’identità’ del virus, le modalità di contagio, i sintomi della Covid-19. Un capitolo sarà dedicato alla diagnosi e alla gestione dei pazienti. Si passerà poi alla prevenzione, con le misure rivolte alla popolazione, agli esercenti di attività aperte al pubblico, agli operatori sanitari. In conclusione, dopo gli interventi di sanità pubblica, un intero capitolo sarà dedicato alla corretta comunicazione.

“In situazioni come queste la comunicazione è importante – afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli – per informare con trasparenza senza minimizzare i rischi e senza, d’altro canto, creare allarmismi inutili. Allo stesso modo è fondamentale che gli operatori sanitari siano opportunamente aggiornati e formati per poter offrire la migliore assistenza, e le migliori risposte, ai cittadini. I contenuti del corso saranno perciò aderenti alle evidenze scientifiche messe a disposizione dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da altre istituzioni italiane e internazionali”.

Responsabile scientifico del corso sarà Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. Tre le autrici dei testi: Nicoletta Scarpa, giornalista scientifica, Donatella Sghedoni, medico, Rosa Valetto, giornalista scientifica.

19 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...