Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio

Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio

Coronavirus. Conferenza Regioni propone quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio
La proposta di estendere la quarantena volontaria estesa a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio e non solo agli studenti, come previsto dalle linee guida diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal ministero della Salute, è stata presentata dalla Liguria. Il presidente Bonaccini: "Abbiamo chiesto di aggiungere più fondi per gli interventi e le spese per la prevenzione. C'è tutta una filiera di prevenzione che è stata messa in campo e che mi pare stia funzionando".

"Abbiamo ratificato delle decisioni che il governo e la Protezione civile hanno preso in queste settimane e che noi abbiamo condiviso sull'emergenza Coronavirus. Abbiamo chiesto soltanto di aggiungere più fondi per gli interventi e le spese per la prevenzione. C'è tutta una filiera di prevenzione che è stata messa in campo e che mi pare stia funzionando". Lo ha detto il presidente Stefano Bonaccini al termine della riunione della Conferenza delle Regioni a Roma.

È stata condivisa la proposta della Liguria presentata dalla vicepresidente e assessore alla Sanità Sonia Viale sull’estensione della quarantena volontaria a tutti gli adulti che rientrano dalle aree a rischio e non solo agli studenti, come previsto dalle linee guida diffuse dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e dal ministero della Salute. Questa proposta verrà posta all’attenzione del ministero della Salute.
 
“Sono orgoglioso che sia stata la Liguria ad aver suggerito di estendere questa best practice a livello nazionale – afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – per affrontare al meglio l’emergenza Coronavirus. Mi auguro che la nostra proposta, condivisa oggi dalla Conferenza delle Regioni, sia fatta propria anche dal governo per migliorare il sistema Paese”.
 
Ad illustrare il protocollo ligure in Conferenza delle Regioni è stata la vicepresidente Viale: “Voglio ringraziare i nostri specialisti che hanno fin da subito lavorato in squadra, individuando strategie e soluzioni frutto della loro esperienza. Il caso Sanremo è stato un esempio positivo di coordinamento tra gli esperti e di accompagnamento dell’isolamento fiduciario da parte dei medici specialisti e personale sanitario”, ha concluso Viale.

20 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...