Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Medici pronti a fare il loro dovere, ma Regioni li forniscano subito di tutte le adeguate protezioni”

Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Medici pronti a fare il loro dovere, ma Regioni li forniscano subito di tutte le adeguate protezioni”

Coronavirus. Anelli (Fnomceo): “Medici pronti a fare il loro dovere, ma Regioni li forniscano subito di tutte le adeguate protezioni”
"Dei contagiati di oggi 5 sono operatori sanitari, medici e infermieri. I medici, i professionisti sanitari sono sempre disponibili, e ancor più in questa situazione: continuano arrivarci nominativi di colleghi che si offrono volontari, ad esempio, per i controlli negli aeroporti e comunque per gestire l’emergenza. Ma vanno protetti e preservati, perché possano continuare ad assistere, in piena sicurezza, i cittadini”. Così il presidente della Federazione commentando la situazione in Lombardia.

“Dei 14 contagiati dal nuovo Coronavirus in Lombardia, 5 sono operatori sanitari, medici e infermieri. È indispensabile che le Regioni forniscano subito il previsto materiale di protezione e indicazioni univoche su come gestire i casi. Così si rischia di vanificare il lavoro fatto dal Ministero della Salute, che sin da subito ha invece fornito tali indicazioni, demandando alle Regioni i protocolli operativi e la fornitura dei materiali”. Così il Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, commentando quanto sta accadendo in Lombardia.

“Ringraziamo ancora una volta il Ministro Roberto Speranza, ringraziamo anche il Segretario della Federazione nazionale dei Medici di Medicina Generale, Silvestro Scotti, che ha preso in mano la situazione dando indicazioni per un triage telefonico prima delle visite – continua Anelli -. I medici non possono, però, essere lasciati soli e senza protezione a gestire la situazione. I medici, gli operatori sanitari, devono per primi essere messi in sicurezza, per poter continuare ad aiutare gli altri. È la prima regola del soccorso. È come quando su un aereo, in caso di atterraggio di emergenza, prima di aiutare, ad esempio, i bambini ad indossare le maschere dell’ossigeno, devono munirsene gli accompagnatori adulti”.

“I medici, i professionisti sanitari sono sempre disponibili, e ancor più in questa situazione: continuano arrivarci nominativi di colleghi che si offrono volontari, ad esempio, per i controlli negli aeroporti e comunque per gestire l’emergenza – conclude -. Ma vanno protetti e preservati, perché possano continuare ad assistere, in piena sicurezza, i cittadini”.

21 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...