Coronavirus. La Fials chiede assunzioni straordinarie di operatori sanitari

Coronavirus. La Fials chiede assunzioni straordinarie di operatori sanitari

Coronavirus. La Fials chiede assunzioni straordinarie di operatori sanitari
Il sindacato ha scritto al ministro della Salute sollecitando “un piano straordinario di assunzioni, specie medici, infermieri, operatori socio sanitari e tecnici di radiologia”. Nel frattempo massima disponibilità a “misure organizzative negli ospedali e nei servizi territoriali anche in deroga alle disposizioni contrattuali vigenti in materia di pronta disponibilità, reperibilità e fabbisogno di personale”.

L’emergenza coronavirus in Lombardia e in Veneto ha spinto il sindacato Fials a chiedere al ministero della Salute “un piano straordinario di assunzioni, specie medici, infermieri, operatori socio sanitari e tecnici di radiologia”.
 
Nelle more, sottolinea sempre il sindacato, “siamo disponibili a definire, nei casi contingenti, misure organizzative negli ospedali e nei servizi territoriali anche in deroga alle disposizioni contrattuali vigenti in materia di pronta disponibilità, reperibilità e fabbisogno di personale necessario atte a fronteggiare l’attuale stato di emergenza sul territorio nazionale”.
“In questo momento, scrive il segretario nazionale Fials Giuseppe Carbone in una nota al Ministro della Salute Roberto Speranza, in Lombardia è in atto una vera e propria maxi-emergenza connessa all’insorgenza del Coronavirus. A farne le spese in termini di rischi e ore lavorative sono medici, infermieri, tecnici di radiologia e personale di supporto, in particolare quelli impegnati nella gestione dell’emergenza/urgenza extra ospedaliera e nei vari pronto soccorso”.
 
“Come Fials, non possiamo esimerci dall’essere vicini ai professionisti sanitari che rappresentiamo. Pertanto, per espletare al meglio la nostra funzione ed essere quanto più utili alla causa, desideriamo farci promotori di un confronto con il Governo e le Regioni per condividere linee d’indirizzo tese ad assicurare il massimo sforzo per contrastare la diffusione del contagio e, soprattutto, per sostenere chi in questo momento protegge in prima linea tutta la popolazione, mettendo anche a rischio la propria salute e quella dei propri cari”, scrive ancora Carbone.
 
“Gli operatori sanitari e socio sanitari devono necessariamente essere messi in sicurezza per poter continuare ad aiutare gli altri ed èindispensabile che le Regioni forniscano subito il previsto materiale di protezione”, rimarca ancora Carbone.

22 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...