Coronavirus. La situazione nel mondo: Italia il Paese con più casi in Europa e quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore

Coronavirus. La situazione nel mondo: Italia il Paese con più casi in Europa e quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore

Coronavirus. La situazione nel mondo: Italia il Paese con più casi in Europa e quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore
L’improvvisa emersione dei due focolai in Lombardia e Veneto ha portato l’Italia in vetta alla classifica dei paesi europei colpiti dal nuovo coronavirus, sia come numero di contagi che come decessi. L’epicentro resta comunque in Cina, dove si registra tuttora la quasi totalità dei casi, anche se preoccupano i focolai in Corea del Sud e Giappone. Gli ultimi dati dell'Ecdc.

Secondo il riepilogo dell’Ecdc (aggiornato alle ore 8 del 22 febbraio) sono 77.825 i casi di COVID-19 segnalati a a partire dal 31 dicembre 2019.
 
I decessi assommano invece a 2.359 decessi, di cui 2.345), Hong Kong (SAR) (2), Iran (4), su un trasporto internazionale (Giappone) (2), Corea del Sud (2), Taiwan (1), Filippine (1), Giappone (1) e Francia (1).
 
A questi vanno poi aggiunti i due decessi avvenuti in Italia e non ancora registrati dall’Ecdc.
 
I casi di positività al coronavirus sono così distribuiti:
 
Africa: Egitto (1).
 
Asia: Cina (76.310), Hong Kong (68), Macao (10), Corea del Sud (346), Giappone (105), Singapore (86), Tailandia (35), Taiwan (26), Malesia (22), Iran (18), Vietnam (16), Emirati Arabi Uniti (11), India (3), Filippine (3), Cambogia (1), Nepal (1), Sri Lanka (1), Israele (1) e Libano (1).
 
America: Stati Uniti (35) e Canada (9).
 
Europa: Italia (79*), Germania (16), Francia (12), Regno Unito (9), Spagna (2), Russia (2), Belgio (1), Finlandia (1) e Svezia (1).
*Il dato italiano è aggiornato alla situazione segnalata in Italia alle ore 17.30 e non ancora registrata dall’Ecdc.
 
Oceania: Australia (21)
 
Altro: contagi sulla nave Diamond Princess in quarantena in Giappone (634).
 
La situazione in Europa: contando anche il totale di 79 casi italiani (lo ripetiamo non ancora compresi nei conteggi dell’Ecdc) la somma totale dei casi nell'UE / SEE e nel Regno Unito arriva a 124 casi, con tre morti (uno in Francia e due in Italia). L'Italia diventà così il primo Paese in Europa per numero di contagi e il quinto nel mondo dopo Cina, Corea del Sud, Giappone e Singapore.
 
Questo il riepilogo: 79 casi in Italia (tre importati, 76 acquisiti localmente), 16 casi in Germania (due importati, 14 acquisiti localmente), 12 casi in Francia (cinque importati, sette acquisiti localmente), nove casi nel Regno Unito (otto importati, uno acquisito localmente), due casi in Spagna (due importati), un caso in Belgio (importato), un caso in Finlandia (importato) e un caso in Svezia (importato).

22 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...