Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano

Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano

Coronavirus. Come si vive in isolamento. Le prime 24 ore in “quarantena” nel lodigiano
Situazione surreale nei 10 Comuni del Lodigiano attorno ai quali è scattata una cintura di sicurezza da venerdì sera. Strade deserte, negozi e scuole chiuse, manifestazioni sospese. I cittadini: “Al momento stiamo seguendo per senso di responsabilità le indicazioni ministeriali e comunali”.

Mentre continua a salire il numero dei contagiati dal coronavirus, i 10 Comuni del basso lodigiano sede del focolaio lombardo hanno passato le prime 24 ore in isolamento. Venerdì alle 18 Governo e Regione hanno infatti emanato un’ordinanza con cui sono state sospese tutte le manifestazioni pubbliche, si sono chiusi negozi e scuole e interrotte attività sportive e ludiche. I cittadini sono stati invitati a rimanere a casa e limitare i contatti sociali.
 
Cintura di sicurezza quindi attorno a Codogno, Castiglione d’Adda e Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano. Obiettivo: impedire che il virus si diffonda in modo incontrollato al di fuori di quest’area.
 
In queste prime 24 ore le strade dei dieci paesi si sono svuotate, le serrande sono rimaste abbassate e l’atmosfera è diventata irreale.
 
“Per le strade non c’è quasi nessuno, è la prima volta da quando mi ricordo che vengono adottate misure di questo genere – afferma Gennaro Faraone, della farmacia comunale 1 di Casalpusterlengo, uno dei presidi di prima necessità rimasto aperto – Tuttavia, la gente sta dimostrando una grande responsabilità seguendo le indicazioni ministeriali. Da noi vengono ad acquistare guanti e mascherine per proteggersi. Non ho assistito a nessuna scena di panico, solo un po’ di rassegnazione”.
 
Dello stesso avviso anche un’abitante di San Fiorano: “Al momento siamo abbastanza tranquilli. Quello che pesa è non sapere per quanto durerà questa situazione. Ieri pomeriggio ho fatto in tempo a passare dal supermercato e quasi tutti avevano una spesa normale nel carrello”.
 
Il marito della signora di San Fiorano, che lavora a Milano, usufruirà del telelavoro per i prossimi quindici giorni. “Io lavoro a Lodi, nei prossimi giorni sarei stata comunque a casa per il Carnevale. Poi vedremo come evolve la situazione e che indicazioni riceveremo”. La comunicazione funziona bene: “Le informazioni arrivano, sia attraverso il Comune sia con gli organi di informazione. È molto chiaro come dobbiamo comportarci”.
 
Passare molto tempo in casa significa anche monitorare meglio le notizie: “Certo, vedere che tutti questi nuovi casi hanno a che fare con Codogno e il Lodigiano un po’ preoccupa, al momento siamo sospesi e in attesa. Adesso è abbastanza semplice, vedremo tra qualche giorno come andrà questo isolamento forzato!”
 
Michela Perrone

Michela Perrone

23 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...