Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”

Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”

Coronavirus. Confindustria Dispositivi Medici: “Dalle aziende un accordo di responsabilità per rispondere alla crisi”
L’accordo impegnerà le aziende a concentrare al massimo la propria capacità produttiva per far fronte all’emergenza sanitaria, tenere i prezzi dei dispositivi ai livelli di mercato pre-crisi e soprattutto garantire la fornitura in via prioritaria alle istituzioni preposte alla gestione del virus: Protezione civile, NAS, ospedali. Ad annunciarlo Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi medici.

“Stiamo lavorando per fornire alle istituzioni un quadro il più possibile completo della situazione rispetto alla disponibilità di dispositivi medici. Davanti a questa situazione di chiara emergenza sanitaria le aziende sono chiamate ad un ruolo di grandissima responsabilità. Il Ministero della salute rappresenta in questo momento l’unico valido interlocutore e la fonte di informazione per cittadini, stampa e industria su temi relativi allo stato di emergenza”. Lo ha dichiarato Massimiliano Boggetti, Presidente di Confindustria Dispositivi medici nel corso di un convegno questa mattina a Roma.

“Stiamo seguendo con la massima attenzione l’evolversi dell’emergenza sanitaria nel nostro Paese e manteniamo uno stretto coordinamento con il Ministero della Salute, istituzione che in queste ore ha la responsabilità di trasferire ai cittadini italiani la corretta informazione sulla gestione dell’emergenza”, ha spiegato Boggetti.

“Il settore – ha evidenziato il presidente di Confindustria dispositivi medici – sta facendo squadra, seguendo le disposizioni organizzative dell’associazione sulla messa in compartecipazione della capacità produttiva”.

In particolare, Boggetti ha annunciato che Confindustria dispositivi medici sta lavorando alla sottoscrizione da parte delle aziende di un accordo di responsabilità che “le impegna a concentrare al massimo la propria capacità produttiva per far fronte all’emergenza sanitaria, tenere i prezzi dei dispositivi ai livelli di mercato pre-crisi e soprattutto garantire la fornitura in via prioritaria alle istituzioni preposte alla gestione del virus: Protezione civile, NAS, ospedali”. “Confindustria Dispositivi Medici –  ha concluso Boggetti – continua ad assolvere la funzione di filo conduttore tra le aziende di settore e di punto di riferimento per le istituzioni coinvolte per un coordinamento costante”.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...