Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”

Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”

Coronavirus. I farmacisti: “Mascherine non servono alle persone sane. In caso di carenza pronti a preparare in farmacia le soluzioni disinfettanti per le mani”
Lo sottolineano in una nota congiunta i vertici della Fofi e di Federfarma che intervengono dopo le polemiche sulle difficoltà di approvvigionamento di mascherine e disinfettanti per le mani. Mandelli: "L'uso delle mascherine non ripara dal contagio chi è sano, bastano le misure di igiene ed evitare i contatti ravvicinati, come per l'influenza". Cossolo: "Sul web, sui siti di e-commerce, stiamo assistendo a speculazioni assurde con i prodotti a costi fuori da ogni logica". Minghetti (farmacisti preparatori): "I laboratori della farmacie sono in grado di allestire questi prodotti"

"L'allarme suscitato dall'individuazione di focolai di infezione da COVID-19 sul territorio nazionale non deve far dimenticare che tutte le strutture del Servizio sanitario e tutti i professionisti della salute sono mobilitati per fornire informazione e assistenza, in particolare sul territorio", è quanto scrivono oggi in un comunicato congiunto Fofi e Federfarma.
"Come abbiamo comunicato nei giorni scorsi, le farmacie di comunità restano aperte anche nelle zone colpite", sottolinea il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Andrea Mandelli. "In Lombardia abbiamo inviato a tutti i farmacisti le indicazioni necessarie sia per operare in sicurezza, sia per affrontare eventuali casi sospetti e per informare e orientare il pubblico, il tutto sulla base delle indicazioni del Ministero della salute, dell'Istituto Superiore di Sanità e delle autorità regionali".
 
In queste ore, afferma il presidente di Federfarma, Marco Cossolo, "le nostre strutture restano il primo presidio sul territorio e mi piace sottolineare l'esempio di quella collega rimasta sempre aperta in una delle aree più a rischio. Dobbiamo garantire la salute degli operatori anche a tutela dei cittadini utilizzando mezzi adeguati di protezione per non creare panico tra chi si reca in farmacia".
 
Tra gli aspetti che hanno investito direttamente le farmacie, l'approvvigionamento di mascherine e di gel disinfettanti, "ma occorre distinguere i due casi: l'uso delle mascherine non ripara dal contagio chi è sano, bastano le misure di igiene ed evitare i contatti ravvicinati, come per l'influenza, mentre sono necessarie a chi è già malato, di qualsiasi malattia respiratoria, per evitare di diffondere i patogeni", dice Mandelli.
 
"Diverso è il caso dei gel disinfettanti che effettivamente sono utili per la detersione delle mani". La carenza momentanea ha generato ulteriore preoccupazione e, come spiega Cossolo, "sul web, sui siti di e-commerce, stiamo assistendo a speculazioni assurde con i prodotti a costi fuori da ogni logica".
 
Attualmente è allo studio la possibilità di produrre questi gel nei laboratori di galenica delle farmacie: "I laboratori della farmacie di comunità e di quelle ospedaliere sono in grado di allestire questi prodotti", sottolinea la professoressa Paola Minghetti dell'Università degli Studi di Milano, presidente della Società Italiana Farmacisti Preparatori.
 
"Si tratta di mettere a punto un protocollo sulla base della Farmacopea, così da garantire il rispetto delle buone pratiche e la costanza di caratteristiche e qualità del prodotto", ha aggiunto, per garantire "una risposta ai bisogni della collettività e anche un contrasto alle speculazioni".
 
"La nostra professione, le nostre organizzazioni e società scientifiche sono come sempre a fianco della popolazione e i cittadini sappiano che possono contare sui 100.000 farmacisti italiani anche in questa emergenza", conclude Andrea Mandelli.
 

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...