Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”

Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”

Coronavirus. Lorefice (M5S): “No a panico e massima collaborazione per approvazione rapida decreto”
"Adesso che il decreto d’urgenza varato dal Consiglio dei ministri è stato assegnato alla commissione Affari Sociali, il nostro compito è quello di fare in modo che venga approvato in tempi rapidissimi. Da parte del governo e del Parlamento c’è la massima collaborazione per mettere in campo tutte le misure di protezione e prevenzione, tra le più restrittive al mondo, come riconosciuto anche dall’Oms". Così la presidente della Commissione Affari Sociali. 

“In queste ore il nostro Paese è impegnato nel prevenire e arginare l’emergenza Coronavirus. Adesso che il decreto d’urgenza varato dal Consiglio dei ministri è stato assegnato alla commissione Affari Sociali, il nostro compito è quello di fare in modo che venga approvato in tempi rapidissimi. Da parte del governo e del Parlamento c’è la massima collaborazione per mettere in campo tutte le misure di protezione e prevenzione, tra le più restrittive al mondo, come riconosciuto anche dall’Oms. Ed è proprio grazie a questi controlli rigorosi che adesso, in piena emergenza, possiamo disvelare i casi di contagi”. Lo dichiara la deputata del MoVimento 5 Stelle e presidente della commissione Affari Sociali, Marialucia Lorefice.
 
“Si stanno infatti effettuando centinaia e centinaia di controlli e questo grazie anche al lavoro sinergico della task force istituita dal ministero della Salute, composta dal Segretario generale, dalla Direzione generale per la prevenzione, dalle altre direzioni competenti, dai Carabinieri dei NAS, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani” di Roma, dagli Usmaf (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera), dall’Agenzia italiana del Farmaco, dall’Agenas e dal Consigliere diplomatico. L’importante è non lasciarsi prendere dalla paura e attenersi a quanto viene comunicato costantemente attraverso i canali ufficiali del ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità”, conclude la presidente.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...