Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”

Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”

Coronavirus. Fismu: “Autocertificazione primi 3 giorni di malattia e comunicazione per via telefonica con medici”
Il sindacato lancia una serie di proposte per limitare i contagi. “I medici devono essere garantiti adeguatamente così da poter esercitare pienamente il loro fondamentale ruolo in questa fase”.

Sulla crisi derivante dai casi di Coronavirus, l’appello di Francesco Esposito segretario generale della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu: “Fiducia nell’operato dell’Istituto Superiore della Sanità, e nelle indicazioni rese pubbliche, ma servono alcuni interventi immediati a sostegno dell’attività dei medici, per esempio l’autocertificazione dei primi 3 giorni di malattia sul lavoro e la comunicazione per via telefonica, così da impedire possibili contagi ed evitare di decongestionare gli ambulatori. I medici devono essere garantiti adeguatamente così da poter esercitare pienamente il loro fondamentale ruolo in questa fase. Ed è necessario fare una più capillare campagna di informazione anche ai cittadini senza allarmismi, ma con efficacia. Anche per evitare sciacallaggi politici che danneggiano i cittadini e la nostra Italia”.
 
“Sul resto – conclude Esposito – crediamo che come sindacati sia opportuno tenere un profilo basso così da contribuire ad affrontare questa situazione senza emergenzialismi e contenendo non solo il coronavirus ma anche il contagio della paura. È una duplice funzione come professionisti e come classe dirigente di questo paese”. 

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...