G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto

G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto

G20. Impatto modesto di Coronavirus sulla crescita. Ma bisogna fare presto
In occasione del G20 dei ministri economici a Riad, si è fatto il punto sulle conseguenze, in temrini di crescita globale, dell’epidemia da COVID 19. Il Fondo monetario internazionale si attesta su una previsione prudente - lo 0,1 – confidando in una ripresa dell’economia cinese nel secondo trimestre dell’anno. Ma tutto dipende dalla durata dell’epidemia.

(Reuters Health) – Dal G20 di Riad esce una previsione conservativa dell’impatto del coronavirus sull’economia mondiale: secondo il Fondo monetario internazionale (FMI) l’epidemia ridurrà di 0,1 punti percentuali la crescita globale.
 
“L’economia cinese tornerà alla normalità nel secondo trimestre”, ha detto la Managing Director del FMI, Kristalina Georgieva. “Di conseguenza, l’impatto sull’economia mondiale sarà relativamente scarso e di breve durata. Stiamo però esaminando anche scenari più gravi nel caso in cui la diffusione del virus perdurasse a livello globale, con ripercussioni più durature sulla crescita economica”.
 
“Miglioreremo il monitoraggio globale del rischio, dovuto al recente scoppio dell’epidemia da COVID-19. Siamo pronti a intraprendere ulteriori azioni per affrontare questa situazione”, hanno affermato i ministri economici riuniti nella capitale dell’Arabia Saudita. “La crescita globale dovrebbe riprendere, in modo modesto, nel 2020 e nel 2021″, sostenuta dal mantenimento di condizioni finanziarie favorevoli e da alcuni segnali di allentamento delle tensioni commerciali”.
 
Il segretario al Tesoro degli Stati Uniti, Steven Mnuchin, ha detto che le banche centrali statunitensi esamineranno le opzioni per rispondere all’epidemia; analoga disponibilità è stata assicurata dal Governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda.
 
I ministri economici e i responsabili delle banche centrali, infine, hanno incoraggiato la prosecuzione del lavoro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) sulle regole di tassazione dei giganti del web come Google, Amazon e Facebook. L’OCSE preparerà le ipotesi tecniche entro luglio. Queste dovrebbero consentire ai governi di tassare le società nella nazione dove le aziende sono operative e non dove sono registrate per fini fiscali.

Fonte: Reuters Health News
 
(Versione italiana per Daily Health Industry)

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...