Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio

Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio

Coronavirus. Seduta di insediamento dell’Assemblea legislativa riconvocata il 28 febbraio
Inizialmente prevista per il 28 febbraio a porte chiuse per ottemperare alle restrizioni previste dall'ordinanza ministeriale contro l’emergenza coronavirus, la seduta era stata fatta slittare al 4 marzo affinché potesse essere pubblica. Ora la terza convocazione, di nuovo al 28 febbraio, perché “i dettami dell’ordinanza ministeriale non si applicano per l’insediamento dell’Assemblea legislativa”.

Le restrizioni previste dall’Ordinanza n. 1 (“Sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura”) firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza e dal presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini per affrontare l’emergenza coronavirus,non si applicano per l’insediamento dell’Assemblea legislativa regionale dal 28 febbraio al 4 marzo.

A scriverlo è lo stesso Presidente della Regione Bonaccini in una lettera alla presidente dell’Assemblea Simonetta Saliera che ieri, proprio per applicare nella lettera e nello spirito tutti i dettami dell'Ordinanza, aveva dovuto rinviare la seduta di insediamento dell’undicesima legislatura regionale.

“Il presidente della Regione si assume direttamente la responsabilità dell'interpretazione autentica dell'Ordinanza n. 1/2020 come coautore della stessa" dichiara la presidente Saliera in una nota. "Si conferma, quindi, la convocazione precedente della seduta d'insediamento dell'Assemblea legislativa per venerdì 28 febbraio alle ore 10” conclude la presidente uscente del Parlamento regionale.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...