Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”

Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”

Coronavirus. Marsilio incontra i sindaci abruzzesi per “evitare interpretazioni singolari e particolari sulle misure”
Il governatore ha riferito la necessità rilevata dal Governo di uniformare i comportamenti delle regioni fuori dall’area del contagio da coronavirus, “le cosiddette Regioni senza cluster, ovvero che non hanno focolai interni di Coronavirus e tra queste rientra l’Abruzzo”. Dunque vigilanza alta e buone pratiche da mettere in campo. Ma niente chiusura delle scuole.

Si è riunito ieri sera a L’Aquila il comitato Ristretto dei Sindaci, per valutare gli atti, i poteri e le comunicazioni da mettere in campo a proposito del Coronavirus. Presenti anche direttori delle Asl e rappresentanti delle Prefetture convocati dal presidente  della giunta regionale, alla presenza degli assessori alla sanità, bilancio e agricoltura.

“Abbiamo incontrato i sindaci per coordinare le attività per la gestione di questa emergenza in maniera uniforme – spiega il presidente Marco Marsilio in una nota diffusa a termine dell’incontro –  per evitare che ci siano interpretazioni singolari o particolari su come si affronta l’emergenza”.

Marsilio ha richiamato alla teleconferenza tenuta ieri con il governo nazionale per individuare linee comuni. “Per condividere uno  schema di ordinanza” e “uniformare i comportamenti delle regioni fuori dall’area del contagio da coronavirus”, le cosiddette Regioni senza cluster, “ovvero che non hanno focolai interni di Coronavirus, e tra queste rientra l’Abruzzo". Marsiglio ha quindi parla di “una serie di misure per fare in modo che non ci siano difformità sul territorio”.

Anche in Abruzzo l’attenzione resta alta. E si punta a “comunicare e informare la popolazione sulle buone pratiche da seguire gestendo questa emergenza in maniera sicura ed unitaria con tutti gli enti locali coinvolti”. Ma “non esiste alcuna disposizione di chiusura delle scuole”.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...