Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”

Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”

Coronavirus. Caos ferie sospese al personale sanitario. Nursind: “Ci si prende gioco degli infermieri”
“Non contestiamo il provvedimento emanato per l’emergenza, ma tutto ciò che è scaturito successivamente. Proprio oggi abbiamo inviato alle aziende di Torino e città metropolitana, una lettera dove si chiede maggior rispetto per il personale. Quello che sta accadendo in alcune aziende infatti, è assolutamente poco corretto e non giustificabile”

“Tra i provvedimenti firmati lo scorso 23 febbraio dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Ministro della salute Roberta Speranza, uno prevede la sospensione delle ferie dei operatori sanitari. Come sindacato non contestiamo il provvedimento in sé, ma tutto ciò che è scaturito successivamente. Proprio oggi abbiamo inviato alle aziende di Torino e città metropolitana, una lettera dove si chiede maggior rispetto per il personale. Quello che sta accadendo in alcune aziende infatti, è assolutamente poco corretto e non giustificabile”.
 
È quanto denuncia in una nota Giuseppe Summa Segretario Nursind Torino.
 
“Inizialmente le aziende hanno sospeso le ferie a tutti e successivamente hanno deciso di sospenderle solo previa valutazione – sottolinea – ma creando una sorta di reperibilità fittizia del dipendente, che in pratica non può muoversi dal proprio domicilio per eventuali necessità. Inoltre le aziende stanno valutando eventuali sospensioni delle ferie, in base a eventuali richieste di rimborso. Il caso più eclatante è quello di Francesca un’infermiera di reparto (nome di fantasia) alla quale è successo che prima le sono state sospese le ferie per esigenze di servizio e quando la stessa ha presentato una ricevuta con richiesta rimborso di 2mila euro per un viaggio largamente prenotato, l’azienda improvvisamente ha ritenuto non più indispensabile la sua presenza e le ha concesso di andare in ferie. L’altra criticità – prosegue Giuseppe Summa – è che in pratica l’azienda sta sfruttando l’ordinanza regionale per coprire tutte le assenze improvvise, nascondendosi dietro all’emergenza coronavirus”.

Insomma per Nursind un comportamento scorretto e irrispettoso verso gli infermieri e soprattutto in un momento delicato come questo. Nel frattempo Francesco Coppolella, Segretario Nursind Piemonte, insiste sulla Regione affinché si proceda con assunzioni urgenti. Anche perché altre regioni colpite dall’emergenza del coronavirus stanno dando via ad assunzioni straordinarie di infermieri (prima Liguria e poi Veneto) il Piemonte fa finta di nulla.
“Non ci interessano risparmi e piani di rientro in questo momento. E se dovesse esserci la necessità (speriamo vivamente di no) di aprire ulteriori posti letto di terapia intensiva come sta accadendo in Lombardia, serviranno rianimatori e infermieri formati e non sarà possibile trovarli in pochi giorni – sottolinea il Nursind – è evidente che le criticità si risolvono e si affrontano chiedendo sacrifici alla sanità pubblica e non chiedendo aiuto ai privati”.
 

28 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...