Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”

Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”

Coronavirus. Anaao Piemonte: “Preoccupati per allentamento misure di restrizione”
Il timore dei medici ospedalieri è dovuto all’elevata contagiosità del virus. “Chiediamo alla Regione che le decisioni siano dettate esclusivamente dal principio prioritario di tutela della salute pubblica e non da contingenze economiche che, seppure gravi e pesanti per i lavoratori, non farebbero che peggiorare nel caso di una diffusione ulteriore dell’epidemia”.

Alla luce dell’aumento dei casi positivi per SARS-CoV-2, il Sindacato Anaao Assomed Piemonte esprime la preoccupazione dei Dirigenti ospedalieri per l’allentamento delle misure di restrizione, previsto dalla Giunta a partire da mercoledì. “Chiediamo alla Regione che le decisioni siano dettate esclusivamente dal principio prioritario di tutela della salute pubblica e non da contingenze economiche che, seppure gravi e pesanti per i lavoratori, non farebbero che peggiorare nel caso di una diffusione ulteriore dell’epidemia”, si legge in una nota diramata dal sindacato.
 
Il timore dei medici ospedalieri è dovuto all’elevata contagiosità del virus: “L’infezione da coronavirus pare gestibile solo riducendo la catena di trasmissione nella popolazione. In caso contrario, i letti nei reparti di Rianimazione e nei reparti di Medicina potrebbero non essere sufficienti a rispondere alle necessità dei pazienti”.
 
L’Anaao Piemonte fa notare come i letti in Rianimazione in Piemonte siano “circa 250 e registrano già ora tassi di occupazione elevati. Un aumento di ricoveri per infezione da SARS-CoV-2 potrebbe compromettere la possibilità di ricovero dei malati che richiedono cure intensive”.
 
“Ricordiamo inoltre – prosegue la nota – che il Sistema Sanitario Regionale è già ora al limite dell’offerta assistenziale, poiché negli ultimi 10 anni in Regione Piemonte sono stati tagliati circa 1500 posti letto e i medici ospedalieri sono stati ridotti di 500 unità. Inoltre la diffusione del contagio, sommata dalla carenza dei dispositivi di protezione individuale registrata negli ospedali, potrebbe portare ad un aumento di contagi o necessità di quarantena tra il personale sanitario, con il rischio concreto di ridurre l’assistenza alla popolazione”.

L’Anaao Piemonte chiede pertanto “la massima prudenza nella riapertura delle attività che prevedono assembramenti e soprattutto che tutte le decisioni siano prese, come fino ad ora, sulla base di dati scientifici, dietro consiglio degli esperti e senza altra priorità che non sia la salute dei cittadini”

02 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...