Coronavirus. Medicina Solidale non si ferma: “I nostri centri e le farmacie di strada restano aperti”

Coronavirus. Medicina Solidale non si ferma: “I nostri centri e le farmacie di strada restano aperti”

Coronavirus. Medicina Solidale non si ferma: “I nostri centri e le farmacie di strada restano aperti”
“Rispettiamo le indicazioni fornite dalle autorità nazionali e locali, ma in questo momento di paura e smarrimento non potevamo abbandonare i più fragili della città”, spiega Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale, l’organizzazione che, in diverse aree di Roma, offre prestazioni alle persone in difficoltà. “La nostra coscienza di medici e di credenti ci ha spinto a garantire, seppur a scarto ridotto, l'apertura dei nostri centri”.

“Pur rispettando tutte le indicazioni fornite dalle autorità nazionali e locali i centri e le farmacie di strada di Medicina Solidale rimangono aperti”. Lo annuncia l’organizzazione che, in diverse aree di Roma, offre prestazioni alle persone in difficoltà.
 
Confermati, in particolare, i servizi nei 5 centri presenti a Via Aspertini (Tor Bella Monaca); Casa Scalabrini, Via Prenestina; Fonte di Ismaele, Via Chiovenda; Vo.Re.Co a via della Lungara e a Santa Croce dove sono attive anche due farmacie di strada. Confermati anche gli interventi con il camper nei luoghi di maggiore degrado della città.
 
"In questo momento di paura e smarrimento – spiega Lucia Ercoli, direttore di Medicina Solidale – non potevamo abbandonare i più fragili della città. La nostra coscienza di medici e di credenti ci ha spinto a garantire, seppur a scarto ridotto, l'apertura dei nostri centri”. "Donne, bambini e intere famiglie – aggiunge Ercoli – che vivono nei campi improvvisati e nelle occupazioni sparse nella Capitale rischiano in questi momenti di essere dimenticati con un grave rischio per la salute di tutti".

06 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...