Coronavirus. Cifaldi (Cisl Medici Lazio): “Strutture recettive con camere singole per il personale. Così evitiamo gli spostamenti”

Coronavirus. Cifaldi (Cisl Medici Lazio): “Strutture recettive con camere singole per il personale. Così evitiamo gli spostamenti”

Coronavirus. Cifaldi (Cisl Medici Lazio): “Strutture recettive con camere singole per il personale. Così evitiamo gli spostamenti”
“Una soluzione di questo tipo ridurrebbe la mobilità di medici e infermieri che dalla capitale si muovono verso le province e darebbe sollievo a chi in questo periodo ha gravosi carichi di lavoro che presumibilmente andranno ad aumentare”. Questo l’invito all’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato.

“Valutare con priorità la possibilità che alle Asl periferiche vengano affidate dalla Protezione Civile strutture recettive con camere singole per il personale che intende pernottare nel territorio della Asl anziché spostarsi facendo avanti e indietro dalla propria residenza spesso ubicata nel territorio della Capitale”
È quanto chiede la Cisl Medici Lazio all’assessore alla sanità del Lazio Alessio D’Amato.
 
“Medici e infermieri viaggiano parecchio tra casa e lavoro – ha spiegato Luciano Cifaldi, Segretario generale della Cisl Medici Lazio – soprattutto medici da Roma verso provincia e verso le province di Latina, Frosinone. Viterbo e Rieti. Una soluzione di questo tipo ridurrebbe la mobilità e darebbe sollievo a chi in questo periodo ha gravosi carichi di lavoro che presumibilmente andranno ad aumentare. Si tratta di persone che, pur dotati di DPI, sono a rischio esposizione. Inoltre è ovvio che il sistema dei turni e dei riposi in emergenza rischierebbe di saltare. Questa – conclude – sembra una soluzione ragionevole: i medici, gli infermieri, i tecnici non vanno certo a pernottare in un albergo di lusso ma possono riposare tranquilli evitando almeno lo stress del viaggio”.

09 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...