In Medicina la laurea potrebbe diventare abilitante senza esame di Stato. La proposta del Miur all’esame del Governo. Potrebbe entrare nel DL Coronavirus 

In Medicina la laurea potrebbe diventare abilitante senza esame di Stato. La proposta del Miur all’esame del Governo. Potrebbe entrare nel DL Coronavirus 

In Medicina la laurea potrebbe diventare abilitante senza esame di Stato. La proposta del Miur all’esame del Governo. Potrebbe entrare nel DL Coronavirus 
La misura figura infatti tra quelle che il Ministero dell'Università e Ricerca ha trasmesso a Palazzo Chigi per inserirla nel Decreto legge con le misure economiche per fronteggiare l’emergenza da Covid-19. “In via di prima applicazione, i candidati della seconda sessione (anno 2019) degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo, che abbiano già conseguito il giudizio di idoneità nel corso del tirocinio pratico-valutativo, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo”, si legge nella bozza.

“Il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abilita all’esercizio della professione di medico-chirurgo, previa acquisizione del giudizio di idoneità”. È quanto si legge nella bozza Decreto con le misure economiche per fronteggiare l’emergenza da Covid-19 che Quotidiano Sanità ha potuto visionare.
 
La proposta arriva direttamente dal Ministero dell’Università e prevede che “per gli studenti che alla data di entrata in vigore del presente decreto risultino già iscritti al predetto Corso di laurea magistrale, resta ferma la facoltà di concludere gli studi, secondo l’ordinamento didattico previgente, con il conseguimento del solo titolo accademico”.
 
Previsto poi che “i laureati in Medicina e Chirurgia, il cui tirocinio non è svolto all’interno del Corso di studi, si abilitano all’esercizio della professione di medico-chirurgo con il conseguimento della valutazione del tirocinio”.
 
In via di prima applicazione la misura prevede che “i candidati della seconda sessione – anno 2019 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo, che abbiano già conseguito il giudizio di idoneità nel corso del tirocinio pratico-valutativo, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo”.
.
“La norma proposta – scrive il Ministero nella relazione illustrativa – costituisce una misura necessaria e urgente dettata dalle particolari condizioni di sofferenza del Servizio Sanitario Nazionale e, dunque, dalla necessità di poter disporre quanto prima di medici abilitati, nonché dalle oggettive condizioni di difficoltà con le quali verrebbe svolta la prova di esame di abilitazione – da tenersi in data unica su tutto il territorio nazionale – la quale, non a caso, è già stata oggetto di un rinvio in considerazione dello stato emergenziale in cui versa il paese”.
 
“Allo stesso tempo – sottolinea il Ministero -, la proposta è finalizzata a superare, a regime, il meccanismo dell’abilitazione all’esercizio professionale per i laureati in medicina e chirurgia attraverso l’esame di Stato, disponendo che il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia – Classe LM/41 abiliti all’esercizio della professione di Medico Chirurgo previo giudizio di idoneità sui risultati relativi alle competenze dimostrate  nel corso del tirocinio pratico-valutativo svolto all’interno del Corso di studi”.
 
Per il Ministero “l’esame finale di laurea può ricomprendere già quella valutazione circa la capacità all’esercizio della professione di medico, come peraltro è testimoniato dalla bassissima percentuale di bocciati all’esame d'abilitazione”.
 
Luciano Fassari

Luciano Fassari

13 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...