Coronavirus. Dagli ambulatori nelle carceri ai servizi per le Dipendenze. Ecco le indicazioni di FederSerd per prevenire il virus

Coronavirus. Dagli ambulatori nelle carceri ai servizi per le Dipendenze. Ecco le indicazioni di FederSerd per prevenire il virus

Coronavirus. Dagli ambulatori nelle carceri ai servizi per le Dipendenze. Ecco le indicazioni di FederSerd per prevenire il virus
La società scientifica ha predisposto un documento operativo su ruolo e necessità degli operatori e dei pazienti che afferiscono ai Servizi delle Dipendenze e agli ambulatori degli Istituti Penitenziari in questo periodo di emergenza legata al virus. IL DOCUMENTO

Ridurre la compresenza di pazienti nelle sedi dei Servizi riorganizzando le attività e sospendere le attività di gruppo. Ai pazienti in trattamento con farmaci agonisti di allungare il periodo di affidamento del farmaco, anche fino ad un mese (DPR 309/90 e successive modificazioni). Limitare al necessario la frequenza dei controlli tossicologici su matrice urinaria, privilegiando eventualmente le indagini su matrice cheratinica.
 
E ancora, ridurre l’utilizzo di strumenti a rischio di contaminazione come l’alcohol breath test/etilometro e utilizzarli sono dopo adeguata sanificazione (es. con salviette monouso a base idroalcolica), procrastinare gli incontri di verifica ai pazienti inseriti presso le Comunità Terapeutiche e adottare un monitoraggio per via telefonica e, laddove possibile, attraverso modalità di videoconferenza e garantire l’assistenza ai pazienti tossico ed alcol dipendenti ristretti nelle carceri con le dovute precauzioni, anche per ridurre il senso di isolamento dei pazienti detenuti.  Sono solo alcune delle raccomandazioni formulate da FederSerd per prevenire il virus negli ambulatori delle carceri e nei servizi per le Dipendenze.
 
 

17 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...