Coronavirus. Dal telelavoro alle assenze per malattia. Il vademecum Aimac per i malati di cancro

Coronavirus. Dal telelavoro alle assenze per malattia. Il vademecum Aimac per i malati di cancro

Coronavirus. Dal telelavoro alle assenze per malattia. Il vademecum Aimac per i malati di cancro
L’Associazione ha riassunto le principali misure messe in campo dal Governo su aspetti come telelavoro, giorni di permesso o assenze per malattia (anche con riferimenti specifici ai malati oncologici). IL VADEMECUM

L'Associazione italiana malati di cancro (AIMAC) ha pubblicato una guida dettagliata con le informazioni utili alle persone con cancro o comunque colpite dalla malattia per districarsi tra le nuove norme previste dal decreto legge contenente le misure di sostegno al Ssn, alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese a seguito dell'emergenza COVID-19, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 marzo scorso.


 


“Di particolare interesse per le persone malate di cancro o affette da altre patologie gravi che a causa della malattia o dei trattamenti terapeutici si trovano in condizione di immunodepressione,- sottolinea la vicepresidente di Aimac, Elisabetta Iannelli –  si segnalano alcune misure, in materia di tutela del lavoro, che si aggiungono a quelle precedentemente emanate a tutela dei lavoratori anche in assenza di particolari condizioni di salute”.


 


La guida Aimac tratat in articolare le norme introdotte dal decreto su: lavoro agile (telelavoro o smart working); estensione giorni di permesso retribuito ex lege 104/1992; assenze per malattia o per rischio da Coronavirus. Tutela specifica per lavoratori con patologie oncologiche; indennità per liberi professionisti e Co.co.co.; sospensione licenziamenti.


 


Nella guida anche un riepilogo delel normative preesistenti riguardanti la tutela ordinaria per i lavoratori malati di cancro e in condizione di disabilità.


 


Leggi la guida

20 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...