Coronavirus. Federsanità attiva rete Eurohealthnet per reperire i 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza

Coronavirus. Federsanità attiva rete Eurohealthnet per reperire i 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza

Coronavirus. Federsanità attiva rete Eurohealthnet per reperire i 300 medici da inviare nelle zone più colpite dall’emergenza
Per far fronte all'appello lanciato dalla Protezione Civile, Federsanità ha attivato i propri collegamenti internazionali in particolare attraverso la rete europea Eurohealthnet alla quale Federsanità aderisce. Eurohealthnet conta fra i suoi associati con una estesa rete di istituzioni sanitarie pubbliche di molti paesi europei. Sono stati dati i riferimenti della Protezione Civile nella versione inglese con le indicazioni su dove reperire maggiori informazioni e compilare il form.

A seguito della richiesta di diffondere a livello internazionale l'appello lanciato dalla Protezione Civile per il reperimento di 300 medici, Federsanità ha attivato i propri collegamenti internazionali in particolare attraverso la rete europea Eurohealthnet alla quale Federsanità aderisce ed è presente nell'Executive Board da due mandati 2016-2020. Eurohealthnet è una tra le più prestigiose ed ascoltate reti sociosanitarie in Europa.

Eurohealthnet (www.eurohealthnet.eu) conta fra i suoi associati con una estesa rete di istituzioni sanitarie pubbliche di molti paesi europei. La direttrice generale Caroline Costongs ho subito accolto l'invito a diffondere l'appello della protezione civile attraverso i propri canali di social media (Linkedin, Facebook, Twitter, WhatsApp) per ottenere una immediata visualizzazione.
 
Sono stati dati i riferimenti della Protezione Civile nella versione inglese con le indicazioni su dove reperire maggiori informazioni e compilare il form. La direttrice Costong ha assicurato a Federsanità ogni possibile sostegno e rimane a disposizione per ulteriori azioni condivise.
 
La Rete Eurohealthnet:
Austria Austrian Health Promotion Fund (FGÖ)
Belgium Flanders Institute for Healthy Living.
Belgium Agence pour une Vie de Qualite
Bulgaria National Center of Public Health and Analyses (NCPHA)
England The Health and Europe Centre, NHS Kent & Medway
Finland National Institute for Health and Welfare (THL)
Finland Finnish Federation for Social Affairs and Health (SOSTE)
France French National Public Health Agency
Germany Federal Centre for Health Education (BZgA)
Greece Institute of Preventive Medicine Environmental and Occupational
Health (PROLEPSIS)
Hungary National Public Health Center
Ireland Institute of Public Health in Ireland (IPH)
Italy National Institute of Health (ISS)
Italy Veneto Region
Italy Tuscany Region
Italy Federsanita ANCI (delegato Paolo Stocco di Federsanità Anci Veneto)
Italy Piedmont Regional Health Promotion Documentation Center (DoRS) – ASL TO3
Italy Regional Healthcare and Social Affairs Agency of Puglia
Latvia The Centre for Disease Prevention and Control of Latvia
Latvia Riga City Council Department of Welfare
Luxembourg Luxembourg Institute of Socio-Economic Research (LISER)
Luxembourg Luxembourg Institute of Health (LIH)
Netherlands National Institute for Public Health and the Environment (RIVM)
Netherlands Pharos Dutch centre of expertise on health disparities
Norway Norwegian Directorate of Health
Poland National Institute of Public Health – National Institute of Hygiene
Portugal National Institute of Health Doutor Ricardo Jorge
Scotland NHS Health Scotland
Slovakia Ministry of Health of the Slovak Republic
Slovenia National Institute of Public Health (NIJZ)
Spain Ministry of Health, Consumer Affairs and Social Welfare
Sweden Region Stockholm
Sweden Public Health Agency of Sweden
Sweden Public Health Committee – Region Västra Götaland
Wales Public Health Wales
 
RESEARCH ASSOCIATE MEMBERS
Belgium Catholic University of Louvain – Institute of Health and Society
Denmark Roskilde University
England Blackburn with Darwen Borough Council Public Health Department
England Newcastle University, Institute of Health and Society
England University of Brighton, School of Health Sciences
Italy Comunità di Venezia Società Cooperativa Sociale
Netherlands Netherlands Institute of Mental Health and Addiction
(Trimbos Institute)
Netherlands Radboud University Medical Center
North Macedonia National Public Health Institute of the Republic of
North Macedonia
Norway Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Faculty
of Social and Educational Sciences
Norway Oslo Metropolitan University
Portugal Centre for Social Research and Intervention – Lisbon
University Institute ISCTE-IUL
Spain Universidad de La Laguna
Sweden Swedish Association of Local Authorities and Regions (SALAR)
 
POLICY ASSOCIATE MEMBERS
England The Health Foundation
Netherlands Dutch Association of Mental Health and Addiction Care (GGZ
Nederland)
Netherlands FNO zorg voor kansen
Sweden Swedish Association of Local Authorities and Regions (SALAR)
 
PRACTICE ASSOCIATE MEMBERS
England The Health Foundation
France Appic-Santé
Italy Association Pianoterra
Netherlands Radboud University Medical Center
Portugal Nossa Senhora do Bom Sucesso Foundation
 
OBSERVERS
Belgium Federal Public Service Health, Food Chain Safety and Environment
England Department of Health (England)
Lithuania Ministry of Health of the Republic of Lithuania
Malta Public Health Regulation Department
Romania Ministry of Health (Romania) 

21 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...