Coronavirus. Biologi universitari: “Pericoloso sottovalutare la pandemia”

Coronavirus. Biologi universitari: “Pericoloso sottovalutare la pandemia”

Coronavirus. Biologi universitari: “Pericoloso sottovalutare la pandemia”
Un documento dei biologi universitari si schiera in aperto contrasto con le recenti dichiarazioni del presidente dell’Ordine dei biologi Vincenzo D’Anna. "In più occasion D’Anna ha rilasciato dichiarazioni fondate esclusivamente su sue ipotesi, come la presunta origine endemica del ceppo virale circolante in Italia (al momento non sostenuta dalle analisi filogenetiche), o un suo sottostimato calcolo del tasso di mortalità (purtroppo smentito dai fatti)”.

Il Collegio dei Biologi delle Università Italiane (Cbui), presieduto da Giovanni Musci, ha approvato il 25 marzo scorso una mozione molto dura nei confronti delle posizioni, recenti e meno recenti, di Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine dei Biologi italiani.

“Il Collegio – si legge nel documento firmato dai Coordinatori dei corsi di studio in Scienze Biologiche e Biologia di 38 Atenei – condanna fermamente le ripetute esternazioni mediatiche del Dott. D’Anna sulla possibile origine e sul decorso epidemiologico dell’attuale pandemia da SARS-CoV-2. In più occasioni il Dott. D’Anna ha rilasciato dichiarazioni fondate esclusivamente su sue ipotesi, come la presunta origine endemica del ceppo virale circolante in Italia (al momento non sostenuta dalle analisi filogenetiche), o un suo sottostimato calcolo del tasso di mortalità (purtroppo smentito dai fatti)”.

Gli 80 docenti universitari ricordano inoltre le prese di posizione di D’Anna “riguardo alla presunta presenza di contaminanti nei vaccini, che nuocerebbero alla salute umana”, sottolineando come queste dichiarazioni “non sono basate su nessuna evidenza scientifica e in quanto tali sono da considerarsi opinioni personali del Dott. D’Anna, che non devono mettere a repentaglio la credibilità dell’intera comunità dei Biologi”.

28 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...