Decreto Cura Italia. A rischio emendamento del M5S sui 2.000 contratti aggiuntivi specializzandi

Decreto Cura Italia. A rischio emendamento del M5S sui 2.000 contratti aggiuntivi specializzandi

Decreto Cura Italia. A rischio emendamento del M5S sui 2.000 contratti aggiuntivi specializzandi
Sembra in bilico l'emendamento a prima firma Castellone (M5S). A quanto si apprende si stanno registrando resistenze dal Mef che punterebbe a trasformarlo in un Ordine del giorno.

A rischio al Senato l'emendamento al decreto Cura Italia, presentato a prima firma da Maria Domenica Castellone (M5S), con il quale si punta ad incrementare le risorse da destinare al finanziamento di 2000 contratti di formazione specialistica, in aggiunta al contingente disponibile, in modo da assorbire nel tempo l’imbuto formativo tra il conseguimento della laurea in medicina e chirurgia e l’accesso alla formazione medica specialistica post-lauream. 
 
Il testo, concordato con il Ministero della Salute e quello dell'Università e la Ricerca, avrebbe incontrato in queste ultime ore diverse resistenze da parte del Ministero dell'Economia. A quanto si apprende, l'intento del dicastero di via XX Settembre sarebbe quello di trasformare la proposta in un Ordine del giorno. Una decisione che sarebbe mal digerita dai pentastellati al punto che, in caso di reiterate ostruzioni, non è esclusa l'ipotesi di un ritiro dell'emendamento.
 
Ricordiamo che l'emendamento, più in particolare, incrementava la dotazione di 50 milioni di euro nell'anno 2020, di 100 milioni di euro nell'anno 2021, di 152 milioni di euro nell'anno 2022, 204 milioni di euro nell'anno 2023 e di 230 milioni di euro a decorrere dall'anno 2024. Queste risorse sarebbero state indirizzate, prioritariamente, alle seguenti tipologie di specializzazioni ritenute "strategiche" per la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore, Medicina d’emergenza-urgenza, Malattie Infettive e Tropicali, Malattie dell’apparato respiratorio, Igiene e Medicina Preventiva, Medicina di comunità e delle cure primarie, Microbiologia e Virologia, Patologia Clinica e Biochimica Clinica, Radiodiagnostica.
 
Giovanni Rodriquez

31 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...