Coronavirus. Fenagifar attiva servizio #iorestoinascolto per il supporto ai farmacisti in prima linea

Coronavirus. Fenagifar attiva servizio #iorestoinascolto per il supporto ai farmacisti in prima linea

Coronavirus. Fenagifar attiva servizio #iorestoinascolto per il supporto ai farmacisti in prima linea
Petrosillo: “L’emergenza è forte, così come il disorientamento e la paura di tutti, soprattutto di coloro che lavorano nelle zone più colpite. Stiamo cercando, come sempre, di fare fronte comune: la prossima settimana sarà attivo uno sportello d’ascolto con una psicologa”.

“Abbiamo anche noi bisogno di conforto, di supporto. L’emergenza è forte, così come il disorientamento e la paura di tutti, soprattutto di coloro che lavorano nelle zone più colpite. Stiamo cercando, come sempre, di fare fronte comune: la prossima settimana sarà attivo uno sportello d’ascolto con una psicologa. È l’occasione giusta per condividere, ritrovarci e, perché no, avere un momento di sfogo costruttivo” spiega Davide Petrosillo, Presidente Fenagifar.
 
Lunedì 6 Aprile p.v. alle 13.00, orario di pausa per i farmacisti, il primo webinar targato #iorestoinascolto, iniziativa che sfrutta le potenzialità del canale remoto per offrire a 30 giovani farmacisti d’Italia la possibilità di ricevere un supporto prezioso in giornate così critiche.
 
“La parola d’ordine? Condivisione. Chiederò a coloro che intenderanno partecipare a questo primo webinar di raccontare un episodio particolarmente significativo accaduto nelle ultime settimane. Che siano sul territorio o nelle corsie ospedaliere, i farmacisti si confermano ancora una volta un punto di riferimento. È il momento di rendere loro un supporto: parleremo e individueremo insieme quelli che possono essere piccoli, ma concreti, aiuti per la miglior gestione di questo momento” dice Lara Bellardita, Psicologa Clinica e Consulente in Psicologia della Salute e del Benessere, che collabora con Fenagifar e che si è resa disponibile per i webinar.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...