Coronavirus. Fismu: “Urgente un aiuto mirato ai giovani neo medici contro la crisi economica”

Coronavirus. Fismu: “Urgente un aiuto mirato ai giovani neo medici contro la crisi economica”

Coronavirus. Fismu: “Urgente un aiuto mirato ai giovani neo medici contro la crisi economica”
Il sindacato chiede che si “cominci con cancellare la quota di iscrizione ordinistica per due-tre anni, riconoscimento sul campo per Ecm e interventi a fondo perduto da Enpam”.

Un aiuto immediato ai giovani neo medici in questa grave crisi che colpisce l’Italia anche in prospettiva delle future conseguenze economiche. Questa la proposta alla Fnomceo e all’Enpam da parte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti-Fismu. Francesco Esposito, segretario nazionale Fimsu, lancia un appello a tutte le istituzioni ordinistiche e previdenziali: “Non più parole ma fatti concreti, per preparare un fronte comune che possa arginare lo tsunami sociale ed economico che ci aspetta”.
 
“All’Enpam – spiega Esposito – chiediamo di mettere con urgenza, in campo, politiche mirate, specifiche, e a fondo perduto, a sostegno dei neo medici. Lo stesso discorso vale anche per la Fnomceo alla quale proponiamo di sospendere, per esempio, per due-tre anni la tassa di iscrizione all'ordine per i giovani professionisti. Questi colleghi sono la nostra linfa vitale, da valorizzare anche con piccoli gesti simbolici, un segno tangibile in tempi di grandi difficoltà per la categoria”.
 
“Ai giovani medici dobbiamo il futuro di questa nobile professione, come dimostrano le cronache di questi giorni – aggiunge, quindi, Rosalba Muratori, dirigente nazionale Fismu – sono stati pronti a offrirsi come volontari per affrontare questa grave emergenza pandemica che ci colpisce. Sarebbe necessario già prevedere anche un dovuto  encomio nei vari ordini di appartenenza e che il loro contributo sia equiparato, per esempio, anche ad una formazione pratica Ecm”.
 
“Cogliamo l’occasione – conclude sempre Muratori – per invitare anche gli altri ordini professionali ad assumere analoghe iniziative, a reale salvaguardia delle professioni per il futuro. Laicamente faccio nostre la parole di Papa Francesco, perché possiamo farcela se restiamo uniti, se remiamo insieme”.

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...