Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”

Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”

Coronavirus. I Radiologi: “Ssn frammentato è concausa della differente diffusione epidemica”
Il sindacato Snr rileva come “la frammentazione nei 21 sistemi con 21 orientamenti politici diversi ha dimostrato tutta la sua dannosità, così come si è avvertita forte la inadeguatezza di un sistema centrale che avrebbe dovuto fornire indicazioni e linee guida univoche. Che invece sono tutt’oggi oggetto di procedure sporadiche di tipo aziendale o solo in pochissimi casi regionale. Andrà valutato se anche questo non sia fra le concause della differente diffusione epidemica”.

“Nella catena di comando è purtroppo mancata la necessaria collaborazione con chi lavora sul campo, sostituita da modalità inutilmente dirigistiche e non idonee a sopperire alle carenze che sarebbero state comprensibili se non imposte e nascoste”. È quanto denuncia la Segreteria Nazionale del Sindacato Nazionale Area Radiologica SNR.
 
“I radiologi – prosegue la nota -, insieme a igienisti, laboratoristi, psicologi e farmacisti FASSID uniti dal comune ruolo di elementi portanti della struttura aziendale, sono stati lasciati in sofferenza incompresa. E, aldilà della quotidiana battaglia, anche in giorni così tragici non è mancato chi ha ritenuto di proporre improbabili e non certificati rimedi fanta intelligenti e pseudo avveniristici, chi ha fatto le ennesime affannose  ricerche di apparenza mediatica più che di sostanza, chi ha cercato per l’ennesima volta spregevoli vantaggi mercantili suggerendo la caccia all’errore.  A questo proposito la ferma posizione di condanna pervenuta dall’Ordine Nazionale Forense sulle azioni giudiziarie contro i medici fa sorgere fondate speranze sulla capacità dimostrata in tempi bui dal nostro Paese di saper trovare la strada corretta rispetto ad andamenti ingiusti. In questo senso SNR auspica che l’iter veloce dell’emendamento sulla depenalizzazione sia rivolto a sanare la piaga tutta italiana dello sfruttamento dell’errore medico non doloso, sperando che la norma non serva a coprire peraltro ed invece i comportamenti inidonei di chi non ha ben osservato i doveri di dirigente”.

“Non essendo – sottolinea il Snr – questo il momento di entrare nel merito distraendosi dall’unico impegno che è quello della lotta al virus e del sostegno alle persone ammalate e alle loro famiglie, auspichiamo che il sacrificio e l’abnegazione di questi giorni possano essere utili per un ripensamento complessivo dell’organizzazione sanitaria a partire dal titolo V e dal rispetto dei ruoli nel giorno della ricostruzione. La frammentazione nei 21 sistemi con 21 orientamenti politici diversi ha dimostrato tutta la sua dannosità, così come si è avvertita forte la inadeguatezza di un sistema centrale che avrebbe dovuto fornire indicazioni e linee guida univoche. Che invece sono tutt’oggi oggetto di procedure sporadiche di tipo aziendale o solo in pochissimi casi regionale. Andrà valutato se anche questo non sia fra le concause della differente diffusione epidemica”.
 
“In Regione Lombardia – rileva il sindacato -, nonostante si sia più volte richiesto di attivare tutte le norme a protezione degli operatori sanitari,  molte Aziende anche nei lavoratori con febbre  non proseguono nel percorso di controllo e non seguono le direttive del Ministero e dell’ISS sottoponendoli ai tamponi, insieme ai loro contatti. L’unico provvedimento è il confinamento presso la propria abitazione. Stiamo diffidando e siamo pronti ad assumere le successive necessarie azioni perché siano attivate tutte le misure atte a difendere i lavoratori della sanità e conseguentemente i pazienti e la popolazione”.
 
“I dirigenti medici e sanitari del Sindacato – conclude la nota – che hanno ruoli istituzionali ancora riconosciuti in un paese democratico sono a disposizione per condividere le soluzioni migliori nell’interesse dei pazienti. Non ascoltarli non è indice di efficienza ma di inutile arroganza inidonea a migliorare l’efficacia della lotta al virus”.

03 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...