Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa

Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa

Coronavirus. Il silenzio assordante della sanità integrativa

Gentile Direttore,
nell’emergenza generata dalla pandemia da COVID-19, c'è purtroppo un silenzio assordante: quello della sanità privata intermediata, ed in particolare di quella integrativa. Volendo ripercorrere brevemente la resistibile ascesa di un settore che si era dapprima proposto come spalla del nostro SSN e successivamente aveva caldeggiato la necessità di incoraggiare la trasformazione della spesa privata di tasca propria in spesa intermediata dai Fondi Integrativi, sembra che il 2020 costituisca una cesura, inaugurando una nuova strategia: "facciamo finta di non esserci".
 
Nei nostri "andrà tutto bene", nell'elogio giusto tributato agli eroici medici che lavorano nel SSN, nella nostra ricerca di mascherine, tute e respiratori, non mi risultano grandi interventi del mondo della sanità integrativa, salvo forse per proporre (a spese di chi?) la riconversione di strutture (precedentemente inutilizzate?) a nuovi letti di terapia intensiva.
 
Da queste colonne io invece voglio proporre un loro coinvolgimento fattivo nel finanziamento di questa emergenza.
Infatti si potrebbe argomentare che, grazie al confinamento domiciliare di tutti i cittadini italiani, la dinamica delle spese sanitarie prevalentemente coperte dal settore integrativo sia decisamente rallentata, costituendo, per i fondi stessi, anziché un fattore di crisi un vero e proprio "bonus COVID-19".
 
Perché non chiedere dunque loro di finanziare indirettamente, con parte di questo guadagno, i costi che il nostro SSN sotto stress sta oggi affrontando?
 
Facendo un rapido calcolo, basato sui giorni di confinamento e sulla probabile lentezza con la quale usciremo dall'emergenza, riterrei che un loro contributo pari a circa il 10% dei premi riscossi sia sopportabile.
 
Soprattutto sarebbe come battere un colpo, sconfiggendo la tentazione di navigare nell'ombra.

Guido Citoni
Professore Associato di Economia Sanitaria alla Facoltà di Medicina dell'Università "La Sapienza" di Roma

Guido Citoni

04 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...