Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”

Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”

Coronavirus. Fofi a Ministero della Salute e Mur: “Sbloccare i percorsi formativi e laurea abilitante anche per i farmacisti”
È stato chiesto inoltre di voler confermare la possibilità per i titolari o direttori, coinvolti nell’attività di tutoraggio, di decidere  se consentire o meno l’espletamento dei tirocini curriculari da parte degli studenti dei corsi di laurea magistrale in Farmacia o in Ctf, fermo restando il necessario approfondimento della questione relativa all’estensione delle polizze assicurative per la copertura di eventuali danni derivanti da Covid-19.

La Federazione dell'Ordine dei Farmacisti è intervenuta per sbloccare i percorsi formativi per l’accesso alla professione di farmacista e favorire il reclutamento di nuovi professionisti. In particolare, con nota dello scorso 2 aprile, indirizzata al Ministero dell’Istruzione – Ministero dell’Università e della Ricerca, è stata rappresentata la "necessità di agevolare l’accesso dei farmacisti nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale per supportare – in collaborazione con medici ed infermieri – le strutture ospedaliere nella gestione della pandemia".

Per questo, è stato chiesto al Dicastero, anzitutto, di voler confermare la possibilità per i titolari o direttori, coinvolti nell’attività di tutoraggio, di decidere – ciascuno in base alla specifica situazione locale – se consentire o meno l’espletamento dei tirocini curriculari da parte degli studenti dei corsi di laurea magistrale in Farmacia o in Ctf, fermo restando il necessario approfondimento della questione relativa all’estensione delle polizze assicurative per la copertura di eventuali danni derivanti da Covid-19.

La Federazione ha, inoltre, chiesto che sia riconosciuto il valore abilitante all’esercizio della professione per i medesimi titoli di laurea e limitatamente a quelli conseguiti dal 1° gennaio 2019 fino a tutta la durata dell’emergenza, previo espletamento completo del tirocinio, come già previsto per la professione medica dal Decreto Cura Italia.


 


Inoltre, è stata rappresentata la necessità di includere anche i farmacisti specializzandi iscritti all'ultimo e al penultimo anno di corso delle scuole di specializzazione, tra i professionisti ai quali è possibile conferire incarichi di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa, in deroga alle previsioni dell’art. 7 del D.Lgs. 165/2001, sempre al fine di affrontare l’emergenza sanitaria in atto.
 

03 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...