Coronavirus. Non si può annullare la responsabilità di politici e amministratori

Coronavirus. Non si può annullare la responsabilità di politici e amministratori

Coronavirus. Non si può annullare la responsabilità di politici e amministratori
Risulta vergognoso che si pensi di intervenire normativamente a beneficio della posizione di chi, su un piano politico, per decenni ha disinvestito nella sanità pubblica e, in quello amministrativo, lo ha accettato e favorito per interessi di parte, a volte personali, creando i presupposti che hanno già reso così pesante e drammatico il conto di questa emergenza.

Gentile Direttore,


siamo venuti a conoscenza di emendamenti al DL 17 marzo 2020, n. 18, cosiddetto Cura Italia, che mirano a ridimensionare o ad annullare le responsabilità dei datori di lavoro e degli operatori sanitari per i danni causati dalle attività svolte nella gestione dell’emergenza Covid-19.
 
Se è sensato pensare a un alleggerimento della posizione degli operatori sanitari che sono stati fisicamente chiamati a fronteggiare l’emergenza senza i necessari supporti organizzativi e dispositivi di protezione individuale, risulta vergognoso che si pensi di intervenire normativamente a beneficio della posizione di chi, su un piano politico, per decenni ha disinvestito nella sanità pubblica e, in quello amministrativo, lo ha accettato e favorito per interessi di parte, a volte personali, creando i presupposti che hanno già reso così pesante e drammatico il conto di questa emergenza.
 
Nelle ultime settimane si è ripetuto che l’emergenza Covid-19 ci sta dando una lezione dalla quale dovremo essere bravi a imparare. I predetti emendamenti sono la dimostrazione dell’esatto contrario: nonostante l’emergenza Covid-19 e quel che ci sta facendo patire in termini di limitazioni personali, paure, malattie e morti, la nostra politica, dal bianco al nero, e i poteri forti che la sollecitano continuano a ragionare con gli schemi di prima, dai quali con questo comunicato vogliamo prendere la più netta distanza.
 
Questa emergenza ha dei responsabili anche tra i decisori politici e gli amministratori. Entrambi dovranno farsene carico.
 
Alessandro Beux
Presidente Fno Tsrm Pstrp

Alessandro Beux

04 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...