Coronavirus. Da Aifa le indicazioni sulle procedure semplificate per le sperimentazioni e l’uso compassionevole di farmaci

Coronavirus. Da Aifa le indicazioni sulle procedure semplificate per le sperimentazioni e l’uso compassionevole di farmaci

Coronavirus. Da Aifa le indicazioni sulle procedure semplificate per le sperimentazioni e l’uso compassionevole di farmaci
Con una circolare l’Agenzia del farmaco chiarisce quali sono le corrette procedure da adottare e identifica anche un form base per presentare le domande o proposte di sperimentazione. LA CIRCOLARE

Come presentare domande o proposte di studi e usi compassionevoli? E quali sono i requisiti minimi per proposte di sperimentazione clinica e studi osservazionali?


 


Sono alcune delle domande a cui l’Agenzia del farmaco fornisce risposta in una circolare che chiarisce le misure del DL 17 marzo 2020 n.18 all’Art. 17 (comma 5) in merito alla sperimentazione dei medicinali per l'emergenza epidemiologica da COVID e per cui AIFA ha adottato procedure straordinarie e semplificate per la presentazione e l’approvazione delle sperimentazioni e per la definizione delle modalità di adesione agli studi e di acquisizione dei dati.
 
In questo senso nella circolare ha predisposto anche un format di base per la presentazione delle domande.

06 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...