Coronavirus. Gsk Italia: nuovi traguardi per #AiutiamogliEroi

Coronavirus. Gsk Italia: nuovi traguardi per #AiutiamogliEroi

Coronavirus. Gsk Italia: nuovi traguardi per #AiutiamogliEroi
Le iniziative messe in campo da Gsk Italia e dai suoi dipendenti raggiungono sempre nuovi obiettivi. Dopo aver raccolto 260 mila Euro per la Protezione Civile, #AiutiamogliEroi si rivolge ai pazienti oncologici e ai Medici di Famiglia, con la sanificazione di 100 studi in 100 giorno.

Il progetto #AiutiamogliEroi di Gsk Italia continua a dare i suoi frutti. In soli quattro giorni di maratona interna, i dipendenti di Gsk e ViiV Italia hanno donato 130mila euro, che l’azienda raddoppierà a 260mila euro e trasferirà ancora alla Protezione Civile, per acquisire macchinari, fornire dispositivi di protezione individuale e ogni altro aiuto necessario sul fronte dell’epidemia.
 
“Aiutiamo gli Eroi è un progetto voluto da tutti i dipendenti e dall’azienda – dice Fabio Landazabal, General manager di Gsk Pharma – Siamo partiti con una donazione di un milione di euro alla Protezione Civile, per aiutare chi sta in prima linea ad occuparsi dei malati di Covid19 ma abbiamo anche detto fin da subito che volevamo continuare a contribuire alla soluzione di questa crisi”.

Oltre alla donazione alla Protezione Civile, #AiutiamogliEroi si rivolge anche a chi è più fragile di fronte al Covid-19, in particolare ai pazienti oncologici.
È stato organizzato un webinar con oltre 130 oncologi, rappresentanti delle istituzioni sanitarie e giornalisti per capire come meglio rispondere all’emergenza; altri corsi analoghi sono in programmazione ed è quasi pronto un programma di supporto diretto alle pazienti con tumore ovarico per consentire loro di avere controlli e cure a domicilio.

I Medici di Famiglia. Un altro ambito d’intervento di #AiutiamogliEroi riguarda i Medici di Famiglia ed i loro pazienti e ieri è iniziata una collaborazione esclusiva con la SIMG per sanificare 100 studi medici in 100 giorni.

Il progetto si chiama “Safe Zone” e permetterà di raggiungere almeno un centinaio di ambulatori di medicina generale sul territorio nazionale fornendo a tutti tre strumenti fondamentali:


1. due processi di sanificazione che riguarderanno sia i locali dell’ambulatorio che la sala di attesa tramite generatori di ozono per la sanificazione professionale certificati;


2. un kit informativo sulle norme igieniche e di sicurezza da utilizzare per evitare la diffusione di virus e sulla prevenzione di infezioni;


3. l’erogazione di un corso di formazione a distanza per tutte le Professioni Sanitarie su pazienti con patologie respiratorie croniche e sintomi da COVID-19.

Si tratta di un’iniziativa che copre tutto il territorio nazionale: Lombardia (nelle province di Bergamo e Lodi), Emilia-Romagna (Piacenza e Parma), Veneto (Padova, Venezia, Verona), Piemonte (Asti), Liguria con la provincia di Savona, il Lazio con Roma, Puglia con l’area di Foggia e la Calabria con Rende, nel cosentino.

“Anche l’impegno globale di Gsk contro Covid19 si arricchisce di nuove iniziative e in particolare nella ricerca- conclude Fabio Landazabal – Ieri è stato infatti siglato un accordo di collaborazione con Vir Biotechnology per nuove soluzioni contro i coronavirus, incluso il Sars-CoV-2, che prevede studi clinici su due anticorpi monoclonali e la combinazione delle competenze e delle tecnologie delle due aziende per scoprire e valutare altri farmaci e potenziali vaccini contro Covid19”.

07 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...