Coronavirus. Donate 21mila mascherine alle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari 

Coronavirus. Donate 21mila mascherine alle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari 

Coronavirus. Donate 21mila mascherine alle persone con Sla, Sma e distrofie muscolari 
Continua la campagna di raccolti fondi, #distantimavicini, lanciata da Aisla, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, Famiglie Sma e Uildm, Unione Lotta alla Distrofia Muscolare, che ha permesso di acquistare le mascherine. La distribuzione alle famiglie inizierà nel fine settimana e si aggiunge alle 5mila mascherine già distribuite in Campania

Pronte per la consegna in tutta Italia le 16mila mascherine chirurgiche che in questi giorni i volontari distribuiranno alle famiglie costrette a convivere con una malattia neuromuscolare. La distribuzione alle famiglie inizierà nel fine settimana e si aggiunge alle 5mila mascherine già distribuite in Campania.
Un risultato ottenuto grazie alla campagna di raccolti fondi #distantimavicini lanciata nei giorni scorsi che ha raccolto al momento donazioni per oltre 120mila euro.
“Convinti che l’emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese necessiti di una risposta compatta e concreta – scrivono le tre associazioni nazionali – abbiamo deciso di continuare a stare in prima linea, unendosi nel promuovere una raccolta fondi a sostegno dei Centri Clinici Nemo, centri specializzati nell’assistenza delle persone con malattie neuromuscolari, che in questi giorni stanno affrontando sforzi straordinari per continuare ad assistere i pazienti, proteggendoli il più possibile dal rischio del contagio”.
 
La campagna #distantimavicini risponde a questa urgenza, raccontando sulla piattaforma di crowdfunding sui siti ufficiali delle tre associazioni il vissuto quotidiano degli operatori dei Centri NeMO e quello delle famiglie, supportate a distanza dai centri di ascolto delle associazioni e dai centri stessi, che si sono riorganizzati per assicurare anche a distanza il consulto con gli specialisti.

 

08 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...