Coronavirus. Aerei e assistenza sanitaria le attività più a rischio. Il documento sul tavolo di Colao

Coronavirus. Aerei e assistenza sanitaria le attività più a rischio. Il documento sul tavolo di Colao

Coronavirus. Aerei e assistenza sanitaria le attività più a rischio. Il documento sul tavolo di Colao
Lo rivela un documento dell’Inail approdato sul tavolo della task force per la Fase 2 guidata da Vittorio Colao. Tra i settori ritenuti a medio-alto rischio, e che ad oggi sono sospesi, anche le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, nonché i servizi per la persona come parrucchieri ed estetisti. Rischio medio-basso invece per le attività sportive. IL DOCUMENTO

Trasporto aereo e assistenza sanitaria sono i settori che vengono ritenuti a più alto rischio nell'ambito del piano di graduale uscita dal lockdown mentre i servizi di ristorazione, attualmente sospesi, sono ritenuti a rischio medio-basso. È quanto evidenzia da un documento dell’Inail che è approdato sul tavolo della task force guidata da Vittorio Colao, dove oltre alle scale di rischio vi è una scala (da 1 a 4) che riguarda gli assembramenti delle attività
 
Tra i settori ritenuti a medio-alto rischio, e che ad oggi sono sospesi, anche le attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, nonché i servizi per la persona come parrucchieri ed estetisti
 
Sempre tra le attività attualmente sospese, sono ritenute a rischio medio-basso anche il commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e motocicli), le attività sportive, di intrattenimento e divertimento. Sempre secondo il documento, le attività ad oggi sospese considerate a basso rischio sono le costruzioni di edifici, la silvicoltura, l'industria del tabacco, la metallurgia, la fabbricazione di mezzi di trasporto e mobili, le attività immobiliari, le attività di servizio di agenzie di viaggio e i tour operator e le biblioteche.

17 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...