Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza

Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza

Coronavirus. Il 26 aprile videoconferenza del PD sull’emergenza
I protagonisti saranno Stefania Basili presidente della conferenza dei presidi di Medicina e Chirurgia, Paola Boldrini capogruppo PD in Commissione Sanità al Senato, Maria Luisa Gnecchi vicepresidente Inps, Beatrice Lorenzin relatrice del Decreto Cura Italia, Silvestro Scotti segretario nazionale Fimmg e Sandra Zampa sottosegretario alla Salute. A moderare sarà Stefano Manai responsabile formazione medica del PD.

"Questi due mesi di pandemia globale hanno profondamente cambiato la vita di tutti noi. Comprendere quello che sta succedendo, tra informazioni martellanti (e discordanti) a volte non è facile. Per questo abbiamo organizzato una serie di incontri che approfondiscano ogni volta un aspetto diverso di questa emergenza".
 
Così il PD ha annunciato per la prossima domenica, 26 aprile, una videoconferenza alla quale interverranno "persone che si sono trovate in svariati ambiti ad affrontare direttamente la crisi più grande dal dopoguerra ad oggi". Più in particolare i protagonisti saranno Stefania Basili presidente della conferenza dei presidi di Medicina e Chirurgia, Paola Boldrini capogruppo PD in Commissione Sanità al Senato, Maria Luisa Gnecchi vicepresidente Inps, Beatrice Lorenzin relatrice del Decreto Cura Italia, Silvestro Scotti segretario nazionale Fimmg e Sandra Zampa sottosegretario alla Salute. A moderare sarà Stefano Manai responsabile formazione medica del PD.
 
Si potrà seguire l'incontro sulla pagina facebook del “Forum Sanità GD”.

24 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...