Codice della Strada: giro di vite su alcolici e test anti droga per chi consegue la patente

Codice della Strada: giro di vite su alcolici e test anti droga per chi consegue la patente

Codice della Strada: giro di vite su alcolici e test anti droga per chi consegue la patente
Giro di vite sugli alcolici, obbligo di test antidroga per chi vuole conseguire la patente e per chi deve rinnovare il foglio per la guida di mezzi pubblici, taxi e camion, senza dimenticare l’obbligo d’indicazione sui farmaci che, se assunti, possono causare disturbi alla guida. Ecco alcune delle nuove norme attinenti alla salute introdotte dal nuovo Codice della Strada, approvato oggi dal Senato e pronto ad approdare alla Camera.

Stretta sugli alcolici. Sarà obbligatorio per locali ed esercizi pubblici possedere gli etilometri. Inoltre, scatta dalle 3 di notte il divieto di vendere le bevande alcoliche nei locali notturni. Negli Autogrill sulle autostrade divieto dalle 22 alle 6 (multe da 2.500 a 7.000 euro) e dalle 2 alle 7 per la somministrazione di bevande alcoliche (multe da 3.500 a 10.500 euro). Ancora, gli autotrasportatori e chi ha preso la patente entro tre anni non potrà bere alcolici prima di mettersi alla guida (multe da 155 a 624 euro).
 
Test anti droga. Saranno obbligatori per il primo rilascio della patente e per il rinnovo di quella 'professionale’, mentre per motivi finanziari è sparita la norma che metteva a regime i drug test su strada.
 
Certificazione per autotrasportatori. Per l’esercizio dell’attività professionale di trasporto su strada che richieda la patente di guida di categoria C, C+E, D, D+E, l’interessato dovrà produrre un’apposita certificazione con cui si esclude che faccia abuso di sostanze alcoliche ovvero uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. Sarà compito del Ministero del Welfare e del ministero della Salute, di definire, di concerto con il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentita la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche antidroga, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore legge, le caratteristiche della certificazione e per l’individuazione dei soggetti competenti a rilasciarla.
 
Etichetta sui farmaci pericolosi per la guida. Entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto del ministero del Welfare e del ministero della salute, saranno individuati i prodotti farmaceutici soggetti o meno a prescrizione medica e presentati sotto qualsiasi forma, che producono effetti negativi in relazione alla guida dei veicoli e dei natanti. Sulle confezioni esterne o sui contenitori dei prodotti farmaceutici dovrà essere riportato un pittogramma che indichi in modo ben visibile la pericolosità per la guida derivante dall’assunzione del medicinale e le avvertenze di pericolo.
 
L.F.

06 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....