Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi

Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi

Covid. Il bollettino: oggi 1.452 nuovi casi e 12 decessi. Oltre 40mila gli attualmente positivi
Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato continua crescere: ne sono stati effettuati poco più di 100 mila rispetto agli 80 mila di ieri. Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Campania (186), Lazio (165), Lombardia (159), Piemonte (117), Emilia Romagna (106) e Puglia (103). Zero nuovi casi in nessuna regione.

Sale ancora il numero di nuovi casi positivi di coronavirus in Italia: sono 1.452 rispetto ai 1.229 di ieri con il totale di casi che arriva 291.442.
 
In crescita anche il numero di decessi: sono 12 rispetto ai 9 di ieri, portando il totale a 35.645. I dimessi/guariti sono 620 in più per un totale che arriva a 215.265. Gli attualmente positivi in più sono 830 per un totale di 40.532.
 
I ricoverati in terapia intensiva salgono a 207 (6 pazienti in più di ieri). Sono 63 i ricoverati in ospedale in più per un totale che arriva a 2.285. I pazienti in isolamento domiciliare sono 38.040.
 
Per quanto riguarda i tamponi oggi il dato continua crescere: ne sono stati effettuati poco più di 100 mila rispetto agli 80 mila di ieri.
 
Il numero di nuovi casi più alto si è registrato in Campania (186), Lazio (165), Lombardia (159), Piemonte (117), Emilia Romagna (106) e Puglia (103). Zero nuovi casi in nessuna regione.
 
La Regione Calabria comunica che dei 19 nuovi casi positivi di oggi, 8 sono migranti. La Valle D'Aosta comunica che ieri, 15 settembre, per mero errore materiale sono stati inseriti n. 131 casi da screening anziché 130, pertanto oggi tale dato è stato aggiornato correttamente.

16 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...