Covid. Il bollettino: oggi 21.994 nuovi casi. Brusco aumento anche dei decessi: sono 221 in 24 ore

Covid. Il bollettino: oggi 21.994 nuovi casi. Brusco aumento anche dei decessi: sono 221 in 24 ore

Covid. Il bollettino: oggi 21.994 nuovi casi. Brusco aumento anche dei decessi: sono 221 in 24 ore
In aumento i tamponi che sono stati 174.398 (ieri 124.686) con un tasso in crescita tra numero tamponi e casi positivi che sale al 12,6% (ieri 13,6%). Salgono ancora i ricoveri: 958 in più in regime ordinario (13.955 totali) e 127 in più in terapia intensiva (sono 1.411 in tutto). Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+5.035), la Campania (+2.761), il Piemonte (+2.458), il Lazio (+1.993), la Toscana (+1.823), il Veneto (+1.526) e l’Emilia Romagna (+1.413).

Sono 21.994 (rispetto ai 17.012 di ieri) i nuovi casi registrati oggi dal monitoraggio quotidiano del ministero della Salute. Un numero in aumento che segna ancora un nuovo record con 50 mila tamponi rispetto a ieri.
 
In aumento invece i decessi che sono 221 (ieri erano 141). In aumento i tamponi che sono stati 174.398 (ieri 124.686) con un tasso in crescita tra numero tamponi e casi positivi che sale al 12,6% (ieri 13,6%). Salgono ancora i ricoveri: 958 in più in regime ordinario (13.955 totali) e 127 in più in terapia intensiva (sono 1.411 in tutto).
 
Le Regioni che registrano il maggior numero di nuovo casi sono la Lombardia (+5.035), la Campania (+2.761), il Piemonte (+2.458), il Lazio (+1.993), la Toscana (+1.823), il Veneto (+1.526) e l’Emilia Romagna (+1.413).
 
Gli attualmente positivi sono ora 255.090 (+18.406 rispetto a ieri), i guariti 271.988 (+3.362) e i morti 37.700, mentre salgono a 564.778 i casi totali di contagio dall'inizio della pandemia.
 
La Regione Emilia Romagna comunica che in seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 5 casi in quanto giudicati non casi COVID-19. Si corregge pertanto il numero totale dei casi positivi comunicato ieri: n° corretto 47.872.
 

 

27 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

C’erano una volta i buoni esempi sanità
C’erano una volta i buoni esempi sanità

C’era una volta l’Emilia-Romagna a dare il buon esempio con una sanità dignitosa, una solidarietà che non aveva uguali verso i più deboli di ovunque fossero e con il costante...

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...