Abruzzo
Asl Teramo. Illustrato il piano di rilancio dei servizi
Abruzzo
Asl Teramo. Illustrato il piano di rilancio dei servizi
Nuova riunione dei sindaci con il presidente della Provincia, presenti anche la Fnovi e Cgil, Cisl, Uil, l’Annao, il Nursind. Il dg Di Giosia: “Un piano che ha l’obiettivo fondamentale di creare una forte sinergia fra ospedale e territorio”, con un nuovo ospedale “altamente tecnologico, riservato solo ai casi acuti, 500 posti letto ampliabili a 600” e “una sanità territoriale forte il cui perno sarà la città della salute”.
Teramo. Nuovo ospedale, Marini (Anaao): “Donne medico sono la maggioranza, servono nuovi modelli organizzativi”
Abruzzo
Teramo. Nuovo ospedale, Marini (Anaao): “Donne medico sono la maggioranza, servono nuovi modelli organizzativi”
Solo prendendo a riferimento i dati Anaao, in Abruzzo risultano 315 donne medico su 658 iscritti. Intervenendo sul progetto del nuovo ospedale di Teramo la segretaria provinciale Gabriella Marini osserva. “Se vorrà essere attrattivo per le giovani colleghe, dovrà essere dotato di un nido aziendale, di scuola materna e di un servizio di baby parking per permettere loro di conciliare al meglio la vita professionale e familiare”.
Schael: “Nuovo personale in arrivo all’ospedale di Vasto”. Martedì il concorso per primario Cardiologia
Abruzzo
Schael: “Nuovo personale in arrivo all’ospedale di Vasto”. Martedì il concorso per primario Cardiologia
Il Direttore: “Le attività chirurgiche sono garantite, sia in urgenza che in elezione perché i turni saranno coperti con il contributo di 4 anestesisti in arrivo da Chieti, in regime di prestazioni aggiuntive. In pari numero sono gli ortopedici già assunti. Contestualmente in Radiologia sono stati sostituiti i due medici che si erano trasferiti in altra sede, e assunto personale tecnico. Una ‘maxi procedura’ poi per gli Oss”.
Covid. Nuove regole per accesso ai reparti ospedalieri e alle strutture residenziali territoriali
Abruzzo
Covid. Nuove regole per accesso ai reparti ospedalieri e alle strutture residenziali territoriali
Da oggi nei reparti di degenza accesso consentito solo ai visitatori muniti di Green pass, uno al giorno, per 45 minuti (eccezioni in caso di ricoverati non autosufficienti o disabili, minori o pazienti in prossimità del fine vita). In caso di visite o accessi al pronto soccorso, il paziente potrà essere accompagnare da un’atra parsone. Nelle strutture residenziali territoriali accesso (sempre muniti di green pass) consentito a cadenza giornaliera per 45 minuti, massimo 2 visitatori per ospite.
Asl Teramo. Presentato progetto per un nuovo ospedale
Abruzzo
Asl Teramo. Presentato progetto per un nuovo ospedale
Un ospedale hub per acuti supportato da tre ospedali spoke, ognuno dei quali avrà una propria vocazione e un proprio ruolo, e servizi territoriali potenziati. Incontro del dg Di Giosia con il comitato dei primi cittadini al quale ha partecipato anche il presidente della Provincia Di Bonaventura. Uno studio sarà pronto e inviato entro novembre alla Regione e individuerà il sito migliore per il nuovo ospedale.
Ospedale di Vasto. Sala parto e Nido tornano pienamente operativi
Abruzzo
Ospedale di Vasto. Sala parto e Nido tornano pienamente operativi
Conclusi i lavori di consolidamento e per il ripristino delle porzioni di solaio crollate. I locali erano stati interdetti alle attività nel 2020 a causa di distacchi che avevano interessato il IV piano del padiglione 1. Schael: “Nonostante i disagi causati dai lavori e i minori spazi a disposizione, il reparto ha preservato volumi di attività e qualità nell’assistenza. Un ringraziamento sentito a tutti gli operatori”.
Ospedale di Pescara. Intervento di timectomia robotica
Abruzzo
Ospedale di Pescara. Intervento di timectomia robotica
Elevata precisione, paziente dimesso dopo 72 ore, ha consentito di asportare tutto il timo, una ghiandola che non dovrebbe più essere presente nell’adulto, ma che a volte può residuare ad essere sede di neoformazoni, organo linfoide primario appartenente al sistema immunitario e con funzione di ghiandola endocrina. Eseguito, rispettando i criteri di radicalità oncologica, mediante tre piccoli accessi toracoscopici.
Vaccini Covid. Al via in provincia di Chieti il richiamo per gli over 80
Abruzzo
Vaccini Covid. Al via in provincia di Chieti il richiamo per gli over 80
La Asl ha aperto alla somministrazione delle dosi “booster”, come richiamo dopo il completamento di un ciclo vaccinale primario, destinate agli over 80 e al personale e ospiti delle strutture residenziali per anziani. Questi ultimi saranno raggiunti sul posto da un’équipe mobile inviata dalla Asl. Parallelamente è in corso la somministrazione della “dose addizionale” destinata alle persone con gravi deficit immunitari.
Fimmg alla Regione: “Troppo facile accusare la medicina generale”
Abruzzo
Fimmg alla Regione: “Troppo facile accusare la medicina generale”
Lettera aperta del segretario regionale Franco Pagano al presidente Marsilio sul documento delle Regioni: “Da iniziali eroi siamo diventati disertori”. Come fosse “nostra la colpa del sistema sanitario sottofinanziato, della disorganizzazione, dei tanti problemi del sistema sanitario per la cui soluzione la Conferenza Stato-Regioni come rimedio salvifico auspica un insensato, costoso, fallimentare ‘passaggio alla dipendenza”.
All’Hospice di Teramo un concerto per i pazienti
Abruzzo
All’Hospice di Teramo un concerto per i pazienti
Al concerto ha assistito il dg Di Giosia, esso si è svolto all’ingresso del reparto con le porte delle camere di degenza aperte in modo da far ascoltare la musica ai pazienti, garantendo il “distanziamento sociale”.
Militari inviati da Figliuolo in visita a Chieti
Abruzzo
Militari inviati da Figliuolo in visita a Chieti
Accompagnati dall’Assessore Verì e dal Dg Thomas Schael, i militari hanno toccato con mano quanto realizzato con i fondi messi a disposizione per l’adeguamento strutturale dei reparti ospedalieri, al fine di incrementare il numero di posti letto di terapia intensiva e semi-intensiva, dei Pronto Soccorso e per il potenziamento della dotazione di attrezzature.
Covid a scuola, cambiamo strategia
Abruzzo
Covid a scuola, cambiamo strategia
Gentile Direttore,
accantonando solo per un momento la pur condivisibile soddisfazione per aver iniziato l'anno scolastico in presenza, credo di potere affermare senza tema di smentita che, se non si provvederà rapidamente a cambiare le regole d'ingaggio ancora oggi adottate per il covid negli istituti scolastici, rischiamo con l'arrivo dei mesi freddi di mandare centinaia di intere classi in dad.
È infatti molto più di un'ipotesi quella che che il virus questo
Enrico Lanciotti
Nursind: “Personale allo stremo, servono concorsi”
Abruzzo
Nursind: “Personale allo stremo, servono concorsi”
Mancano infermieri e Oss, appello a dg Asl Teramo: “Riapertura dei reparti resa possibile solo grazie all’ultimo dei sacrifici chiesto agli Infermieri e Oss dell’azienda che con abnegazione hanno compensato la carenza organica”. Per il Nursind “sempre più in difficoltà e stremati sia fisicamente sia mentalmente”. Il sindacato degli infermieri cita anche uno studio per cui “1 infermiere ogni 6 pazienti” sia ottimale.
Infermieri. Al congresso Fnopi premiazione di due progetti della Asl di Teramo
Abruzzo
Infermieri. Al congresso Fnopi premiazione di due progetti della Asl di Teramo
Un progetto si focalizza su “Il Servizio dell’Infermiere di Famiglia (IdF) nella continuità assistenziale Ospedale – Territorio – Ucat – Usca – Cure Primarie” e l’altro sulla “Istituzione del Nucleo Assistenziale Integrazione Ospedale Territorio (Naiot) ed approvazione procedura per la dimissione protetta”. Dal Dg Di Giosia “apprezzamento e gratitudine per il meritato riconoscimento nazionale a tutta la comunità professionale infermieristica della Asl di Teramo”.
Verì: “Al lavoro per stabilizzare i precari”
Abruzzo
Verì: “Al lavoro per stabilizzare i precari”
L’assessore in occasione della inaugurazione della nuova Pet-Tac dell'ospedale di Pescara. “Stiamo cercando gli strumenti tecnici”, ha precisato assicurando un impegno in tale direzione. In merito alla Pet-Tac di Pescara, l’assessorato evidenzia come si tratti di una strumentazione “attesa da circa un decennio” e “se non ci saranno intoppi burocratici, entro un anno, tutte le Asl abruzzesi avranno una PET-TAC fissa”.
Covid. L’Opi di Chieti lancia un appello agli iscritti: “Vaccinatevi”
Abruzzo
Covid. L’Opi di Chieti lancia un appello agli iscritti: “Vaccinatevi”
“Abbiamo il dovere di preservare la nostra salute e quella dei pazienti, ed evitare di sguarnire organici già penalizzati”, afferma il presidente provinciale dell’Opi, Giancarlo Cicolini. L’appello a vaccinarsi nel rispetto “del nostro ruolo e di una professione basata su evidenze scientifiche”.
Covid e scuola. Parte la campagna “No dad, sì vax” dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Abruzzo
Covid e scuola. Parte la campagna “No dad, sì vax” dell’Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Il piano della Asl è quello di lavorere su due fronti, quello della vaccinazione e quello degli screening. Sabato 11 e domenica 12 primo Open day vaccinale aperto a studenti, genitori, insegnanti, operatori scolastici e personale esterno quali addetti alla mensa, ai servizi di trasporto e pulizie: potranno vaccinarsi senza prenotazione e, se lo vorranno, essere sottoposti a tampone rapido contestualmente, così da rientrare in aula in sicurezza. IL DOCUMENTO
Parkinson. Ospedale de l’Aquila, arriva il “pacemaker” cerebrale
Abruzzo
Parkinson. Ospedale de l’Aquila, arriva il “pacemaker” cerebrale
Già effettuati i primi impianti al San Salvatore. Si tratta di un innovativo sistema di elettrocateteri per la terapia di stimolazione cerebrale profonda e che consente di personalizzare la cura rilevando i segnali celebrali. Il neurostimolatore è un dispositivo di piccole dimensioni che invia all’area del cervello correlata con i sintomi del Parkinson dei segnali elettrici attraverso fili estremamente sottili.
Schael ai sindaci: “Al lavoro per recuperare i ritardi”
Abruzzo
Schael ai sindaci: “Al lavoro per recuperare i ritardi”
Il dg ai primi cittadini del nuovo Comitato ristretto (Chieti, Lanciano, Vasto, Casoli, Atessa): “Nella nostra provincia il lavoro da fare è tanto, perché dobbiamo recuperare un sensibile ritardo accumulato negli anni nell’edilizia sanitaria” con i “nuovi ospedali di Lanciano e Vasto” e la “riqualificazione strutturale del Policlinico di Chieti”, ritardi anche “con l’assistenza territoriale da riconfigurare e potenziare specie alla luce del Covid”.
Fauna selvatica in città. A Pescara il corso in telenarcosi veterinaria
Abruzzo
Fauna selvatica in città. A Pescara il corso in telenarcosi veterinaria
La telenarcosi è un metodo di cattura che implica somministrazione di anestetici a distanza mediante uso di dardi siringa lanciati da specifici fucili, pistole o cerbottane. Il Servizio di Sanità Animale della Asl di Pescara è spesso chiamato a intervenire, con urgenza e in situazioni di elevata criticità operativa (incidenti stradali, rete autostradale, giardini scolastici) per la cattura e l’allontanamento di animali selvatici.
San Massimo di Penne. Visita ispettiva di Pettinari: chiesta riclassificazione struttura
Abruzzo
San Massimo di Penne. Visita ispettiva di Pettinari: chiesta riclassificazione struttura
Ha spiegato il vice presidente del Consiglio regionale: “È un nosocomio strategico per il territorio, perché allora invece di riportarlo all’antico splendore lo si sta depotenziando? Chiedo l’approvazione del nuovo piano sanitario regionale con la riclassificazione dell'ospedale San Massimo a ospedale di base sede di pronto soccorso. Se così non sarà per la comunità vestina significherà andare allo sbaraglio”.
Marsilio: “Da Pnrr risorse non soddisfacenti per coprire tutte le esigenze della sanità abruzzese”
Abruzzo
Marsilio: “Da Pnrr risorse non soddisfacenti per coprire tutte le esigenze della sanità abruzzese”
La Regione ha presentato al Governo un piano di oltre un miliardo di investimenti, ma le risorse disponibili, chiarisce il governatore, non saranno sufficienti a dare soddisfazione a tutte le richieste. “Ci saremmo aspettati più soldi destinati alla sanità e alla salute mentre le priorità indicate all’interno di questo Pnrr, che nasce per rispondere a una emergenza sanitaria, sembrerebbero essere altre”.
Covid. Aumentano i contagi dovuti alla variante Delta
Abruzzo
Covid. Aumentano i contagi dovuti alla variante Delta
Ad occuparsi delle attività di sequenziamento sono Zooprofilattico di Teramo e il laboratorio di Genetica molecolare dell’Università “d’Annunzio” di Chieti. Individuati altri 28 contagi: 17 riguardano pazienti del Teramano, quattro dell’Aquilano, quattro del Chietino e tre del Pescarese. I contagi riconducibili alla mutazione del virus superano complessivamente quota cento. La maggior parte nel teramano.
Simona Grossi è il nuovo direttore della Senologia di Ortona
Abruzzo
Simona Grossi è il nuovo direttore della Senologia di Ortona
La nomina di Schael. Laureata in Medicina e specializzata in Chirurgia generale e Oncologia con master in Terapia integrata e riabilitazione in oncologia, da 22 anni svolge la propria attività all'ospedale di Ortona, dove ha avuto come maestro Ettore Cianchetti, chirurgo autorevole e punto di riferimento negli anni per migliaia di donne. Presto in arrivo il terzo mammografo.
Marco Alessandrini è il nuovo primario del Csm di Chieti
Abruzzo
Marco Alessandrini è il nuovo primario del Csm di Chieti
Nominato da Schael, privilegia l’approccio psico-sociale alla patologia e al disagio in generale e più che al “trattamento” farmacologico presta attenzione alla “cura”. Di origine romana, vive stabilmente a Chieti da tempo. “Il disagio psichico si è moltiplicato a causa della pandemia e delle conseguenze prodotte. Per le persone che hanno contratto l’infezione come per gli altri”. Schael gli dà l’obiettivo di aprire il Csm h24.
I sindaci dell’Alto Vastese incontrano Marsilio. E Schael si impegna sulla guardia medica
Abruzzo
I sindaci dell’Alto Vastese incontrano Marsilio. E Schael si impegna sulla guardia medica
Gli amministratori segnalano una presenza rarefatta dei medici di medicina generale che prendono in carico assistiti di più comuni. Il direttore generale li rassicura: “Assumiamo l’impegno a trovare soluzioni che ci consentano di riattivare la continuità assistenziale entro agosto. Ma prendo anche un altro impegno: individuare un direttore di Distretto che sposi la causa della montagna”.
Lorenzo Proia
Cluster familiare a Lanciano: 11 positivi. Accertata la variante Delta
Abruzzo
Cluster familiare a Lanciano: 11 positivi. Accertata la variante Delta
Solo per 6 di loro è stato possibile procedere al sequenziamento del campione. Casi scoperti al rientro da un viaggio di due sorelle in un Paese non in area Schengen, sottoposte a tampone e quarantena obbligatori una volta in Italia. Le persone contagiate si trovano tutte nel proprio domicilio e sono in buona salute, solo uno di loro era vaccinato. Negativa, invece, un’anziana che aveva concluso il ciclo vaccinale con le due dosi.
Covid. All’Asl Lanciano-Vasto-Chieti si corre con le vaccinazioni per essere più veloci della Delta
Abruzzo
Covid. All’Asl Lanciano-Vasto-Chieti si corre con le vaccinazioni per essere più veloci della Delta
Schael: “Sappiamo che tra le persone vaccinate qualcuna potrebbe ugualmente risultare positiva anche alla variante che però non determina una compromissione dello stato di salute. In sostanza il vaccino serve sicuramente a proteggere dal rischio di infezione ma soprattutto a evitare ricoveri in ospedale. Ecco dunque 500 posti liberi ogni giorno per vaccinare tutti e sedute speciali dedicate ai Comuni.
Abruzzo approva Pdta per fibromialgia e intesa con odontoiatri per vaccini Covid
Abruzzo
Abruzzo approva Pdta per fibromialgia e intesa con odontoiatri per vaccini Covid
Anche glii odontoiatri scendono in campo nella campagna vaccinale anti Covid dell'Abruzzo. Che nella stessa seduta di Giuna ha approvato anche il documento tecnico relativo al Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) e le Linee guida regionali per la diagnosi e il trattamento della fibromialgia.
Uil e Fsi incontrano il nuovo dg della Asl de L’Aquila
Abruzzo
Uil e Fsi incontrano il nuovo dg della Asl de L’Aquila
Chiesto il rilancio di “tutte le attività bloccate dal Covid” quali “servizi all’utenza, sblocco delle liste di attesa, riattivazione delle Unità semplici e complesse, i servizi territoriali”, fino ad arrivare al “rinnovo dei contratti e stabilizzazione dei precari” e “agli incentivi al personale dell'area comparto e dell’area medica”. Le istanze al dg insediatosi da pochi giorni al posto di Testa sul quale “non facciamo politica”.



