Abruzzo

L’Aquila. Per l’ospedale San Salvatore 55 mln di investimento
L’Aquila. Per l’ospedale San Salvatore 55 mln di investimento
Abruzzo
L’Aquila. Per l’ospedale San Salvatore 55 mln di investimento
Gli investimenti sono stati indirizzati alla struttura aquilana per opere in parte già realizzate e altre in cantiere, tra le quali la centrale 118 con eliporto, l’ospedale di comunità, la casa della comunità e la centrale Operativa Territoriale e opere di ammodernamento per le grandi apparecchiature
Pronto Soccorso. Regione e sindacati del comparto siglano accordo indennità aggiuntiva 2022
Pronto Soccorso. Regione e sindacati del comparto siglano accordo indennità aggiuntiva 2022
Abruzzo
Pronto Soccorso. Regione e sindacati del comparto siglano accordo indennità aggiuntiva 2022
Entro il mese di aprile le Asl dovranno provvedere ad applicare l’intesa, che prevede l’erogazione di un’indennità mensile di 85 euro per 12 mensilità. Le risorse messe a disposizione della Regione ammontano complessivamente a 878mila euro.
Il 9 marzo la giornata mondiale del rene. Controlli gratis al Mazzini di Teramo
Il 9 marzo la giornata mondiale del rene. Controlli gratis al Mazzini di Teramo
Abruzzo
Il 9 marzo la giornata mondiale del rene. Controlli gratis al Mazzini di Teramo
L’ambulatorio di Nefrologia resterà aperto per accogliere chiunque voglia partecipare: saranno valutati presenza di fattori di rischio per lo sviluppo di malattie renali, la pressione arteriosa e l’esame delle urine, la prevenzione. Nel teramano i soggetti adulti con insufficienza renale cronica sono oltre 17mila e quelli attualmente sottoposti a trattamento dialitico sono 197, terapia dialitica al 28% su una media del 15%.
Disturbi alimentari. Asl di Teramo avvia progetto per la presa in carico 
Disturbi alimentari. Asl di Teramo avvia progetto per la presa in carico 
Abruzzo
Disturbi alimentari. Asl di Teramo avvia progetto per la presa in carico 
Finanziato dalla Fondazione Tercas, ha già permesso di trattare i primi 60 pazienti a Giulianova e Atri. Fra le attività in campo, i colloqui con gli psicologici, essenziale anche per costruire una condivisione con il resto dell’equipe il progetto terapeutico. Altro punto focale è il pasto assistito e il percorso di “Mindful eating”.
Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening
Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening
Abruzzo
Disturbi del linguaggio. A Teramo camper Asl in piazza per lo screening
Appuntamento il 6 marzo in piazza Martiri per la prevenzione primaria dei disturbo del linguaggio, organizzata dall’Uosd di Neuropsichiatria infantile della Asl e dedicata ai bambini tra i 18 e i 36 mesi di età, senza prenotazione o impegnatica medica.
Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  
Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  
Abruzzo
Fimmg Chieti, Mariapaola Di Sebastiano nuovo segretario provinciale  
Tra gli obiettivi dichiarati, quello di rimettere al centro la medicina territoriale, riaffermando l‘“importanza della programmazione sanitaria in considerazione dei carichi di lavoro crescenti, causati da un aumento della cronicità e da una iper connessione del medico, che vede aumentare notevolmente le ore di lavoro a discapito della qualità”. A tutela del paziente, la Fimmg si batterà anche contro il “lento e inesorabile smantellamento della sanità pubblica abruzzese”.
Edilizia sanitaria. Intesa Stato-Regioni sui nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto. Si va verso l’appalto per i lavori
Edilizia sanitaria. Intesa Stato-Regioni sui nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto. Si va verso l’appalto per i lavori
Abruzzo
Edilizia sanitaria. Intesa Stato-Regioni sui nuovi ospedali di Avezzano, Lanciano e Vasto. Si va verso l’appalto per i lavori
Sulla proposta, approvata dalla Giunta il 14 febbraio, pareri favorevoli già del Nucleo di valutazione del Ministero della Salute (a ottobre) e del Mef (15 febbraio). Investimento nel complesso di 388 milioni di euro, 300 milioni da fondi statali, 84 a carico della Regione e 4 delle Asl. Nel dettaglio per il nuovo ospedale di Avezzano 119 milioni, per Lanciano 109 milioni, per Vasto 150 milioni, per il 118 a l’Aquila 10 milioni.
Aree interne, gli interventi si concretizzano nel Chietino. Schael: “Mi auguro di aver riportato fiducia e restituito credibilità all’Azienda”
Aree interne, gli interventi si concretizzano nel Chietino. Schael: “Mi auguro di aver riportato fiducia e restituito credibilità all’Azienda”
Abruzzo
Aree interne, gli interventi si concretizzano nel Chietino. Schael: “Mi auguro di aver riportato fiducia e restituito credibilità all’Azienda”
Già acquistati gli ecografi multidisclipinari a Lama dei Peligni, Casoli, Torricella Peligna e Villa Santa Maria, altri in arrivo a Castiglione Messer Marino, Orsogna, Gissi, Paglieta, San Salvo e alla Medicina dello sport di Chieti. Approvati i progetti esecutivi per le coperture con pannelli fotovoltaici a Torricella Peligna e Villa Santa Maria (interventi in primavera). Approvato lo studio di fattibilità per Orsogna e Pizzoferrato.
Ospedale di Vasto. Giuseppina Gallo nuovo primario Anestesia e Rianimazione
Ospedale di Vasto. Giuseppina Gallo nuovo primario Anestesia e Rianimazione
Abruzzo
Ospedale di Vasto. Giuseppina Gallo nuovo primario Anestesia e Rianimazione
Prima nella graduatoria stilata dalla Commissione, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e le successive specializzazioni in Anestesia e Rianimazione e in Medicina Legale all’Università D’Annunzio, quindi un master. Attualmente è in servizio al SS. Annunziata di Chieti. Schael: “I più sinceri auguri di buon lavoro. Vasto a forte connotazione chirurgica. C’è necessità di creare un buon clima interno”.
L’odissea della rete ospedaliera abruzzese
L’odissea della rete ospedaliera abruzzese
Abruzzo
L’odissea della rete ospedaliera abruzzese
Gentile Direttore,la triste vicenda della (mancata) Rete Ospedaliera della regione Abruzzo, già oggetto di altri nostri interventi, si è arricchita a dicembre scorso di un altro capitolo che le fa mantenere il primato di UNICA regione (tranne Molise e Val D’Aosta) priva di Ospedali di 2° livello e agli abruzzesi quello di unici cittadini privi del relativo servizio SALVAVITA rappresentato dai DEA di 2° livello (DEA = Dipartimento Emergenza Accettazione).
Antonio Ciofani, Fiorella Cesaroni
Teramo. Al Pronto soccorso del Mazzini avviato il progetto anti-sovraffollamento
Teramo. Al Pronto soccorso del Mazzini avviato il progetto anti-sovraffollamento
Abruzzo
Teramo. Al Pronto soccorso del Mazzini avviato il progetto anti-sovraffollamento
Oggi visita del direttore dell’Agenzia sanitaria regionale, Pierluigi Cosenza, per valutare la situazione. L’ultimo progetto anti-sovraffollamento, avviato nelle ultime settimane, prevede un tempo limite all’effettuazione delle consulenze richieste dal PS agli specialisti, in modo da ridurre i tempi di attesa dei pazienti, e un migliore utilizzo delle barelle grazie a un maggiore coinvolgimento degli Oss, che monitorano i pazienti allo scopo di evitare le cadute.
Pon. La Telediabetologia pediatrica di Chieti tra i dieci migliori progetti in Italia per l’innovazione 
Pon. La Telediabetologia pediatrica di Chieti tra i dieci migliori progetti in Italia per l’innovazione 
Abruzzo
Pon. La Telediabetologia pediatrica di Chieti tra i dieci migliori progetti in Italia per l’innovazione 
La selezione all’interno del Programma Operativo Nazionale (Pon) del Governo che ha come obiettivo favorire l’adozione di modelli di gestione per la cronicità innovativi e sostenibili che mettano al centro la persona e favoriscano la riorganizzazione dei processi di gestione della cronicità. Obiettivo del progetto è anche divulgare modelli di cura innovativi realizzati tramite il supporto dell’Ict.
Abruzzo. Da Ministero e Agenas via libera alla nuova rete territoriale 
Abruzzo. Da Ministero e Agenas via libera alla nuova rete territoriale 
Abruzzo
Abruzzo. Da Ministero e Agenas via libera alla nuova rete territoriale 
Il piano era stato approvato dalla giunta il 13 dicembre, ora l’ok. Oltre alla realizzazione delle case della comunità, degli ospedali di comunità e delle centrali operative territoriali, prevede, tra l’altro, anche la ridefinizione dei modelli organizzativi dell’assistenza primaria, dell’assistenza domiciliare, della salute degli anziani e delle donne, della salute mentale e delle dipendenze patologiche, dei disturbi alimentari, dell’assistenza carceraria. Verì: “Ora al via organizzazione dei servizi, 90 i milioni di euro dal Pnrr”.
Certificato il sistema di gestione anti-corruzione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise
Certificato il sistema di gestione anti-corruzione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise
Abruzzo
Certificato il sistema di gestione anti-corruzione dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise
È il primo Ente pubblico sanitario italiano ad essere certificato UNI ISO 37001. Si anticipa così uno degli aspetti centrali legati al PNRR, vale a dire la necessità di essere riconosciuti all’esterno come amministrazione trasparente e corretta, anche da parte di soggetti internazionali.
Pnrr, Dm77 e le sfide dell’Asl di Teramo
Pnrr, Dm77 e le sfide dell’Asl di Teramo
Abruzzo
Pnrr, Dm77 e le sfide dell’Asl di Teramo
Gentile Direttore,i documenti in argomento, indirizzano in prima applicazione, la riforma del Sistema Socio-Sanitario Regionale, le funzionalità, i modelli organizzativi e di servizio, le necessità di professionalità, verso per lo sviluppo delle Case della Comunità (CdC), Ospedali di Comunità (OdC), Centrali Operative Territoriali (COT), IFeC (infermiere di famiglia e comunità), Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).Il PNRR ha inoltre fissato l’obiettivo di assistere a casa almeno il 10% degli over 65, portando
Giovanni Muttillo
Lea. Abruzzo promosso per l’area ospedaliera e distrettuale, ma bocciato in Prevenzione
Lea. Abruzzo promosso per l’area ospedaliera e distrettuale, ma bocciato in Prevenzione
Abruzzo
Lea. Abruzzo promosso per l’area ospedaliera e distrettuale, ma bocciato in Prevenzione
Il nuovo sistema del ministero della Salute valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, soglia minima di adempienza 60) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. L'Abruzzo, per il 2020, ottiene 54,03 punti in Prevenzione, 76,94 per l’area Distrettuale, mentre supera solo di poco (63,47 punti) la valutazione per l’Ospedaliera.
Neuropsichiatria Asl Chieti riferimento per Asperger Italia
Neuropsichiatria Asl Chieti riferimento per Asperger Italia
Abruzzo
Neuropsichiatria Asl Chieti riferimento per Asperger Italia
Circa 450 i pazienti seguiti, in quello che ad Atessa è un vero e proprio hub. Tra le molteplici attività svolte dall’équipe, di cui fanno parte neuropsichiatri infantili, psicologi esperti in psicodiagnostica dell’età evolutiva, un’assistente sociale, un’infermiera e una Oss, in primo piano restano quelle dedicate all'autismo, a partire dalla fase della diagnosi.
Al via nuova gestione digitalizzata dei vaccini e degli screening oncologici 
Al via nuova gestione digitalizzata dei vaccini e degli screening oncologici 
Abruzzo
Al via nuova gestione digitalizzata dei vaccini e degli screening oncologici 
La giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Salute Verì ha approvato il provvedimento che dà il via ad una nuova piattaforma telematica che aggiorna quella in funzione dal 2013. Prevista una spesa di 5 mln e mezzo di euro fino al 2026. Approvato anche un secondo progetto su un nuovo sistema informatico per la raccolta e gestione di tutti i flussi informativi
L’Aquila. Marsilio e Verì inaugurano un nuovo e avanzato macchinario di radioterapia
L’Aquila. Marsilio e Verì inaugurano un nuovo e avanzato macchinario di radioterapia
Abruzzo
L’Aquila. Marsilio e Verì inaugurano un nuovo e avanzato macchinario di radioterapia
L’inaugurazione ieri. Questo consente di passare dal trattamento di 500 pazienti all’anno a 800 prestazioni, cioè un incremento del 60% “con evidenti ricadute sulle liste di attesa e sulla garanzia di tempestività con cui i malati con gravi patologie possono accedervi”, dice Marsilio. Verì: “Abbiamo stanziato più di 6 milioni, suddividendo i fondi tra le varie Asl”. All’inaugurazione anche il sindaco di L’Aquila e il rettore Alesse. Quasi 3 milioni la spesa.
Aree interne. Ecco come la Asl cancella il “deserto sanitario” in provincia di Chieti
Aree interne. Ecco come la Asl cancella il “deserto sanitario” in provincia di Chieti
Abruzzo
Aree interne. Ecco come la Asl cancella il “deserto sanitario” in provincia di Chieti
Grazie ai fondi Pnrr alle aree interne destinate 11 Case di comunità su 15, e 8 di queste “andranno a beneficio di aree periferiche e ultraperiferiche” dove vivono 98.800 abitanti sui 373 mila della provincia. Individuati quindi 13 “Punti erogativi”. Previsti poi 6 ospedali di comunità e 4 Centrali operative territoriali. Schael: “Abbiamo compiuto scelte precise e ponderate. Il Pnrr ci ha offerto una grande opportunità”.
Assistenza protesica, Regione Abruzzo taglia la burocrazia. Il plauso della Fioto
Assistenza protesica, Regione Abruzzo taglia la burocrazia. Il plauso della Fioto
Abruzzo
Assistenza protesica, Regione Abruzzo taglia la burocrazia. Il plauso della Fioto
Per i pazienti sarà più facile accedere ai dispositivi e ausili grazie al recepimento, dopo 2 anni di sperimentazione, delle procedure semplificate adottate nel 2020 con OPGR n. 60 per le prestazioni di assistenza protesica. Dalla Fioto apprezzamento per “l’apertura al confronto che ha contraddistinto le politiche della Regione Abruzzo in tema di assistenza protesica di questi ultimi anni; libera da posizioni preconcette in tema di collaborazione pubblico/privato, che troppo spesso hanno ostacolato le riforme del settore”.
All’ospedale di Giulianova nasce il reparto di Lungodegenza a direzione universitaria
All’ospedale di Giulianova nasce il reparto di Lungodegenza a direzione universitaria
Abruzzo
All’ospedale di Giulianova nasce il reparto di Lungodegenza a direzione universitaria
Firmata la convenzione tra la Asl di Teramo e l'Università di L'Aquila. Per Di Giosia “un passo determinante. L’aumento dell’età media della popolazione e la concomitante diffusione di malattie croniche rendono basilari reparti del genere, che rispondono a una forte domanda a livello locale. La convenzione con l’Università dell’Aquila porterà un valore aggiunto con nuove risorse e possibilità anche di aumentare le opportunità formative per tutto il personale”.
Diabete. Istituito un tavolo per la distribuzione per conto dei dispositivi medici 
Diabete. Istituito un tavolo per la distribuzione per conto dei dispositivi medici 
Abruzzo
Diabete. Istituito un tavolo per la distribuzione per conto dei dispositivi medici 
Compiti del tavolo, spiega l’assessore Verì,” saranno sia l’aggiornamento dell’accordo Dpc attualmente in vigore per la distribuzione dei farmaci, sia la predisposizione di un’intesa per la distribuzione nelle farmacie territoriali di aghi, strisce, pungidito, sensori, microinfusori, siringhe per i pazienti diabetici con piano terapeutico, oggi dispensati nelle farmacie ospedaliere, con tutti gli inevitabili disagi che questo comporta per gli utenti”.
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. All’ospedale di Ortona sbarcano gli universitari e la Medicina
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. All’ospedale di Ortona sbarcano gli universitari e la Medicina
Abruzzo
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. All’ospedale di Ortona sbarcano gli universitari e la Medicina
Riapre quindi la Medicina-Lungodegenza a conduzione universitaria, diretta emanazione della Medicina 1 di Chieti. Al via al “Bernabeo”, un percorso innovativo che guarda, in particolare, agli anziani alle prese con varie patologie e problemi cardiovascolari, costruito per offrire alla popolazione geriatrica un’assistenza che possa integrare le competenze della Medicina con quelle della Cardiologia. A guidarlo il professor Cipollone.
Abruzzo. Giunta approva il Programma operativo triennale per la sanità. Ecco cosa prevede
Abruzzo. Giunta approva il Programma operativo triennale per la sanità. Ecco cosa prevede
Abruzzo
Abruzzo. Giunta approva il Programma operativo triennale per la sanità. Ecco cosa prevede
Governo delle liste d’attesa e della mobilità passiva, monitoraggio costante degli equilibri economico-finanziari del sistema le parole d’ordine. Per il personale prevista la possibilità di reclutamento per le esigenze specifiche dei progetti legati al Pnrr e il completamento delle procedure di stabilizzazione di chi ha maturato i requisiti: "Si procederà a concludere le assunzioni dei vincitori dei concorsi già espletati, su alcuni dei quali pendono ricorsi alla magistratura”, fa sapere la Regione. Tra gli obiettivi anche il recupero dello scostamento della spesa farmaceutica.
Asl Teramo. Mammografie, venerdì riprende il tour del camper
Asl Teramo. Mammografie, venerdì riprende il tour del camper
Abruzzo
Asl Teramo. Mammografie, venerdì riprende il tour del camper
Nel 2022 sono stati coinvolti nove Comuni e sono state eseguite sul camper 2.602 mammografie. Di Giosia: “Puntiamo ancora più in alto. La prevenzione rappresenta l’arma principale per combattere il cancro al seno, che colpisce una donna ogni 9”. L'impegno della Asl proseguirà anche sullo screening del cervico-carcinoma e del tumore al colon retto.
Fratture del femore. L’Abruzzo potenzia l’assistenza
Fratture del femore. L’Abruzzo potenzia l’assistenza
Abruzzo
Fratture del femore. L’Abruzzo potenzia l’assistenza
La decisione della Giunta a fronte di una riduzione delle performance sui tempi di intervento. “La tempestività di questo tipo di prestazioni – spiega l’assessore Verì – è uno degli adempimenti Lea. E’ vero che la discesa del trend è in gran parte legata all’emergenza pandemica, ma ciò non toglie che sia necessaria una maggiore attenzione per riportare i parametri ai livelli previsti dalle linee guida nazionali su tutto il territorio”.
Medicina di prossimità. All’Asl di Teramo al via due progetti sperimentali
Medicina di prossimità. All’Asl di Teramo al via due progetti sperimentali
Abruzzo
Medicina di prossimità. All’Asl di Teramo al via due progetti sperimentali
Il primo progetto prevede l'acquisizione di due camper attrezzati ad ambulatorio e completi di strumentazione di base, nonché il personale necessario  (escluso personale medico) ed eventualmente autista, per offrire assistenza ai territorio più difficili dal punto di vista degli spostamenti e a bassa densità abitativa. L’altro progetto riguarda invece il servizio di telemedicina domiciliare per i pazienti fragili che vede protagonisti gli infermieri. Di Giosia: “Così completiamo i 7 milioni di strutture sul territorio col Pnrr”
Pnrr. Asl Vasto, Lanciano Chieti: parte la progettazione, 25 milioni di euro per ospedali e case di comunità
Pnrr. Asl Vasto, Lanciano Chieti: parte la progettazione, 25 milioni di euro per ospedali e case di comunità
Abruzzo
Pnrr. Asl Vasto, Lanciano Chieti: parte la progettazione, 25 milioni di euro per ospedali e case di comunità
Due mesi di tempo per presentare i progetti, che riguardano 3 ospedali di Comunità (Chieti, Atessa, San Salvo), 11 case di Comunità (Chieti città e allo Scalo, Francavilla, Guardiagrele, Ortona, Lanciano, San Vito, Atessa, Casoli, Villa Santa Maria, Vasto, San Salvo), e 4 Centrali operative territoriali (Lanciano, Casoli, Chieti e San Salvo). Schael: “Pnrr, che non è il libro dei sogni, ma lo strumento che rilancia per davvero la medicina del territorio”.
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Malati psichiatrici, la riabilitazione si fa a domicilio
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Malati psichiatrici, la riabilitazione si fa a domicilio
Abruzzo
Asl Lanciano-Vasto-Chieti. Malati psichiatrici, la riabilitazione si fa a domicilio
Obiettivo è di stimolare e potenziare le abilità che le persone con disturbi mentali possiedono, perseguendo il recupero della qualità della vita, delle relazioni sociali, di un Sé più coeso e consapevole delle proprie risorse. “Grazie a questo progetto per i prossimi cinque anni potremo continuare ad offrire sempre più risposte personalizzate e concrete ai profondi bisogni di salute dei nostri pazienti”.