Antimicrobial Stewardship
Antimicrobical Stewardship. In Calabria aperte le “ostilità” contro le infezioni correlate all’assistenza e il contrasto all’Amr

Antimicrobial Stewardship
Antimicrobical Stewardship. In Calabria aperte le “ostilità” contro le infezioni correlate all’assistenza e il contrasto all’Amr
Concluso il lavoro del Gruppo regionale contro le Antimicrobico Resistenze, in vista l’adozione formale delle Linee di indirizzo condivise con tutti i professionisti, infettivologi ed esperti in terapia antibiotica, microbiologi, farmacisti ospedalieri, igienisti, Direttori sanitari, intensivisti, chirurghi e Risk manager
Antimicrobial Stewardship. Nelle Marche parte un piano contro l’Amr e per il monitoraggio Ica

Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. Nelle Marche parte un piano contro l’Amr e per il monitoraggio Ica
Linee guida regionali per migliorare l’appropriatezza nell’uso degli antibiotici. Innovazione e ricerca armi per combattere le resistenze, di pari passo con una costante ricerca dell’appropriatezza. Tappa ad Ancona del viaggio di QS, realizzato con il sostegno di Msd, su Amr e applicazione del Pncar 2017-2020
Formazione e monitoraggio delle infezioni. In Veneto l’antimicrobico resistenza entra negli obiettivi dei Direttori generali
Antimicrobial Stewardship
Formazione e monitoraggio delle infezioni. In Veneto l’antimicrobico resistenza entra negli obiettivi dei Direttori generali
Le aziende sanitarie e le singole strutture di malattie infettive sono impegnate in un approccio globale per la prevenzione e controllo delle infezioni attraverso una stewardship antimicrobica e diagnostica. Tappa veneta del viaggio di QS, realizzato con il contributo non condizionato di Msd Italia, alla ricerca delle migliori esperienze regionali nell’applicazione del Pncar 2017-2020.
Antimicrobial Stewardship. La ricetta dell’Emilia-Romagna: “Condivisione con i professionisti”
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. La ricetta dell’Emilia-Romagna: “Condivisione con i professionisti”
L’esperienza ormai ventennale in questo campo è il bagaglio con cui la Regione si presenta per il nuovo PNCAR 2017-2020. I dettagli nella nuova tappa del viaggio di Qotidiano Sanità alla ricerca delle best practice regionali sul tema, progetto realizzato con il sostegno di MSD
Antimicrobial Stewardship. Dalla Toscana un nuovo modello per la prevenzione e il controllo delle infezioni
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. Dalla Toscana un nuovo modello per la prevenzione e il controllo delle infezioni
Al via in Regione Toscana le nuove Linee di indirizzo per un approccio integrato alla prevenzione e contrasto alle infezioni correlate all’assistenza, all’antimicrobico resistenza e alla sepsi e la CALL TO ACTION per la Lotta alla Sepsi, per andare “oltre” le azioni previste dal PNCAR 2017-2020. Il punto nella prima tappa del viaggio di QS alla ricerca delle best practice regionali sul tema, progetto realizzato con il sostegno di MSD
Antimicrobial Stewardship. Parte dalla Campania la controffensiva contro l’antibiotico resistenza
Antimicrobial Stewardship
Antimicrobial Stewardship. Parte dalla Campania la controffensiva contro l’antibiotico resistenza
Regione capofila nella lotta all’antibiotico resistenza ha messo in atto, grazie all’approvazione di provvedimenti normativi, importanti azioni di contrasto. Trend in discesa nei consumi di antibiotici sul territorio: -5% in 5 anni. Nei primi sei mesi del 2018 il consumo si attesta su28 DDD/1000 ab die. Il punto nel corso dell’evento “Antimicrobial Stewardship esperienze e best practice nell’implementazione delle linee di indirizzo regionali” organizzato a Napoli con il contributo non condizionato di Msd
Ester Maragò



