Calabria
Ariola di Gerocarne in “zona rossa”
Calabria
Ariola di Gerocarne in “zona rossa”
Le misure nel comune del vibonese rimarranno in vigore fino al 31 maggio. È quanto stabilito con l’ordinanza n. 38 firmata dal presidente della Regione, Nino Spirlì dopo 20 nuovi casi positivi al Covid 19 registrati negli ultimi 10 giorni, su una popolazione di 275 abitanti
C’è continuità tra un bilancio e l’altro nelle aziende sanitarie?
Calabria
C’è continuità tra un bilancio e l’altro nelle aziende sanitarie?
Il concetto di continuità non abilita a non chiudere l’esercizio con l’approvazione del bilancio, ma semmai che detto bilancio, approvato allo stato dell’accertato e allibrato al tempo della chiusura, è suscettibile dei doverosi adeguamenti conseguenti alle attività di accertamento che l’amministratore ha l’obbligo di compiere
Enrico Caterini
Sui bilanci della sanità calabrese (e non solo) ognuno risponde del suo
Calabria
Sui bilanci della sanità calabrese (e non solo) ognuno risponde del suo
Ecco perché sono assolutamente inattendibili le ipotesi secondo le quali per perfezionare un bilancio di un esercizio appena trascorso (nel caso di specie 2020, cui sono tenuti gli appena nominati nuovi manager calabresi) occorrerebbe prima chiudere ovvero rielaborare quelli precedenti, se non formalmente condivisi a suo tempo dalla governance commissariale
Ettore Jorio
Calabria. Il centro emato-oncologico del Gom diventa Irccs
Calabria
Calabria. Il centro emato-oncologico del Gom diventa Irccs
Il commissario ad acta, Guido Longo, ha firmato il Dca che dà parere favorevole sulla coerenza dell’istituzione del Centro con la programmazione regionale. L'atto arriva dopo il via libera dei ministeri Salute ed Economia. Spirlì: “Siamo orgogliosi. Non si tratta di una concessione dei ministeri competenti, bensì di un giusto riconoscimento frutto dell’attenta valutazione dell’impegno e della professionalità di quanti operano in questo centro d’eccellenza”.
Calabria. La proposta di Spirlì: “Governo paghi i debiti regionali e poi gestione condivisa della sanità Regione-Esercito”
Calabria
Calabria. La proposta di Spirlì: “Governo paghi i debiti regionali e poi gestione condivisa della sanità Regione-Esercito”
La proposta emersa oggi durante un incontro con il commissario Figliuolo al quale il presidente dela Regione ha chiesto di “intervenire sul ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, al fine di presentare una proposta per la Sanità calabrese: laddove la Presidenza del Consiglio decidesse di intervenire per la copertura del debito regionale, sarebbe auspicabile una gestione del settore condivisa tra Regione ed Esercito, per tutto il tempo necessario”.
Bastasse il Commissariamento, alla Calabria serve ben altro
Calabria
Bastasse il Commissariamento, alla Calabria serve ben altro
Alla Calabria occorrono: a monte, un legislatore nazionale che sappia il fatto suo; a valle, riforme legislative regionali e nocchieri degni di questo nome. Dunque, ciò che occorre per un corretto ritorno alla gestione ordinaria è una intelligente e accorta exit-strategy dal dannoso commissariamento sopportato per 13 anni
Ettore Jorio
In zona rossa il Comune di Rocca di Neto nel crotonese
Calabria
In zona rossa il Comune di Rocca di Neto nel crotonese
Le misure restrittive decise dal presidente Spirlì entreranno in vigore dalle 22 di oggi fino al 24 maggio. La decisione è arrivata dopo che negli ultimi 14 giorni, nel comune di poco più di 5mila abitanti, si è registrata un’elevata incidenza di nuovi casi confermati di Covid-19
Psichiatria. Usb Reggio Calabria: “Longo ci incontri o sarà protesta”
Calabria
Psichiatria. Usb Reggio Calabria: “Longo ci incontri o sarà protesta”
Per “affrontare l’annoso problema del servizio di residenzialità psichiatrica. Dal 2008 si sarebbe dovuto definire il percorso di definitivo accreditamento delle strutture, la cui gestione mista pubblico-privata, creata agli inizi degli anni ‘90 dopo la chiusura del manicomio. era stata resa illegittima dall’evoluzione normativa. Questa situazione di illegalità ha generato il blocco dei ricoveri”, spiegano dalla sigla sindacale.
Autismo. Osservatorio Diritti Minori scrive a Mattarella: “Sia Garante di questi bambini”
Calabria
Autismo. Osservatorio Diritti Minori scrive a Mattarella: “Sia Garante di questi bambini”
L’intervento alla luce delle difficoltà riscontrate dai genitori di bambini autistici in Calabria. “La Asp di Reggio Calabria non corrisponde i rimborsi alle famiglie”, ma visto che “la Calabria non dispone di nemmeno un reparto pubblico di neuropsichiatria infantile”, le famiglie “sono costrette a ricorrere a cure private", il cui rimborso spese è a carico, appunto, del servizio pubblico. Da qui l’appello a Mattarella: “Sia Supremo Garante di questi bambini in un lembo di terra dove si pagano due e anche tre volte fatture già saldate in ambito sanitario”. LA LETTERA
Vaccini Covid nelle aziende. Firmato protocollo in Calabria
Calabria
Vaccini Covid nelle aziende. Firmato protocollo in Calabria
I alternativa dei luoghi di lavoro propri dell'azienda, i datori di lavoro possono stipulare una convenzione con strutture sanitarie private in possesso dei requisiti per la vaccinazione, con oneri a proprio carico, a esclusione della fornitura dei vaccini e dei dispositivi per la somministrazione (assicurata dai servizi sanitari regional). I datori di lavoro che non sono tenuti alla nomina del medico competente o che non possano fare ricorso a centri privati possono avvalersi delle strutture sanitarie dell’Inail.
Reumatologia. Appello pazienti: “Basta ritardi su Rete integrata ospedale-territorio e Pdta”
Calabria
Reumatologia. Appello pazienti: “Basta ritardi su Rete integrata ospedale-territorio e Pdta”
“In Calabria la situazione delle persone affette da patologie reumatologiche e rare è drammatica ed è ulteriormente peggiorata in quest’ultimo anno con il dilagare della pandemia”, denunciano sette associazioni di pazienti (APMARR APS, Lega Italiana Sclerosi Sistemica APS, Cittadinanzattiva APS, Associazione Calabria Malati Reumatici, Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica - AISF, Associazione CALMA Calabria Malati Autoimmuni e S.I.M.B.A. - Associazione Italiana Sindrome di Behcet e Behcet like) in una lettera indirizzata al commissario alla sanità Longo.
Calabria. Sant’Anna Hospital: l’Asp non firma il contratto, Spirlì invoca gli ispettori ministeriali
Calabria
Calabria. Sant’Anna Hospital: l’Asp non firma il contratto, Spirlì invoca gli ispettori ministeriali
Lo scorso marzo il commissario ad acta aveva firmato il decreto accreditamento della struttura sanitaria privata. Ma la Asp non intende sottoscrivere alcun contratto fino alla conclusione della vicenda giudiziaria che ha determinato la sospensione delle attività. Il presidente della Regione scrive a Speranza e Lamorgese: “Conseguenze su collettività e dipendenti della struttura. Necessario verificare possibili comportamenti omissivi e, in ogni caso, di individuare le più corrette soluzioni”.
Covid. In Calabria serve personale e centri per le vaccinazioni
Calabria
Covid. In Calabria serve personale e centri per le vaccinazioni
Il presidente della Regione ha sollecitato le Asp a procedere con le assunzioni utilizzando i fondi covid e sollecitato il completamento della vaccinazione degli over 80 entro 10 giorni. Il commissario straordinario per l'emergenza, Saverio Pirro, evidenzia la necessità di allestire postazioni vaccinali temporanee. Mentre Longo fa saperer che “c'è la disponibilità di strumentazione per allestire i posti in TI e sub intensiva. Ma occorre anche incrementare il livello delle terapie monoclonali"
Covid. In Calabria “Vax day” il 24 e 25 aprile per la fascia 60-79 anni
Calabria
Covid. In Calabria “Vax day” il 24 e 25 aprile per la fascia 60-79 anni
Vaccinazione di massa in 8 centri della regione, aperti dalle ore 9 alle ore 22 per per le persone tra i 60 e i 79 anni di età e per i soggetti fragili. Da stasera via alle prenotazioni sulla piattaforma di Poste. Il presidente Spirlì: “Due giornate speciali. Chi ha la possibilità di ricevere il vaccino non deve assolutamente perdere questa occasione”.
Riunione congiunta commissioni anti ‘Ndrangheta e Sanità
Calabria
Riunione congiunta commissioni anti ‘Ndrangheta e Sanità
Attenzione sui centri vaccinali dell’Azienda ospedaliera di Cosenza, del presidio militare e dei centri allestiti in provincia. Le inoculazioni dei vaccini si attestano in media sui 3.000 al giorno. Si è posta l'attenzione, in particolare, sui vaccini sotto la voce altro: l’Ao di Cosenza e l’Asp, audite, hanno ribadito la volontà di voler continuare a monitorare la situazione in maniera certosina. Critica la situazione posti letto.
Vaccinazioni anti Covid. Sottoscritti gli accordi con farmacisti, pediatri e odontoiatri
Calabria
Vaccinazioni anti Covid. Sottoscritti gli accordi con farmacisti, pediatri e odontoiatri
Firmati ieri i protocolli d’intesa in Cittadella tra Regione, commissario e Federfarma Calabria, Fimp, Cipe e Cao Calabria. Il presidente Spirlì: “Tre accordi che potrebbero segnare un ulteriore cambio di passo nella lotta al virus”
Vaccini Covid. Calabria, medico aggredito da uomo per sospetto effetto avverso
Calabria
Vaccini Covid. Calabria, medico aggredito da uomo per sospetto effetto avverso
L’episodio è stato denunciato alle autorità. Fismu: “Non è accettabile, i medici sono in prima linea per prendersi cura dei pazienti, non per essere i capri espiatori dell’intolleranza”. Dal sindacato un appello alle istituzioni affinché si stringano a sostegno del medico di famiglia aggredito e di tutti i medici. Ma anche un invito a” trasmettere agli italiani l’importanza della vaccinazione e la sicurezza del vaccino”.
Vaccini Covid. In Calabria arriva team sanitario dell’esercito
Calabria
Vaccini Covid. In Calabria arriva team sanitario dell’esercito
Ha spiegato Spirlì: “Su mia richiesta il generale Figliuolo ha inviato un team mobile di vaccinatori per i Comuni di area interna. In questa prima settimana, opereranno per l’Asp di Reggio e, a seguire, per le altre province che ne avranno necessità e ne faranno richiesta. È un supporto importante perché i militari si occuperanno degli ultraottantenni e dei fragili”.
Covid. In Calabria l’80% dei casi è di variante inglese
Calabria
Covid. In Calabria l’80% dei casi è di variante inglese
Il dato arriva da uno studio redatto dal laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Ao “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro su 597 tamponi risultati positivi. Questi i risultati: variante Uk nell’80,1% dei casi; 5,8% altre varianti da valutare con sequenziamento; 14,1% dei casi di virus wild type (assenza di mutazioni ricercate con lo screening). Il presidente Spirlì chiede più attenzione nei tracciamenti.
Vaccinazioni Covid. Sottoscritto l’accordo tra Regione e medici di medicina generale
Calabria
Vaccinazioni Covid. Sottoscritto l’accordo tra Regione e medici di medicina generale
Il medico potrà scegliere se effettuare la vaccinazione presso il proprio studio, le sedi uniche di Aft/Uccp, o altro presidio messo a disposizione dall’Asp. Per ogni centro vaccinale ci sarà un team, costituito da un responsabile designato dal direttore del distretto e da un mmg, che pianificherà la turnazione dei medici in base alla disponibilità dei vaccini. Per le vaccinazioni a domicilio dei pazienti fragili il mmg sarà affiancato da un infermiere, mentre il personale amministrativo del distretto si occuperà della registrazione del paziente. Spirlì: “Accelerazione decisiva”.
Regione e Università in Calabria dopo la sentenza della Consulta
Calabria
Regione e Università in Calabria dopo la sentenza della Consulta
Gentile Direttore,
la Corte costituzionale[1] ha dichiarato illegittima la legge n. 1 del 2020 con cui il Consiglio regionale della Calabria ha reiterato il tentativo[2] di costituire una nuova azienda ospedaliero-universitaria, sopprimendo sia l’azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio sia l’azienda ospedaliero-universitaria Mater Domini, operanti entrambi nella città di Catanzaro, per fonderle in un nuovo ente.
La decisione del Giudice delle leggi, ovvia più che prevedibile, ha eccepito l’invasione del potere statale in materia
Nicola Rosato
Calabria. In CdM nominati i nuovi sub commissari. Saranno Pellicanò e Ametta ad affiancare Longo
Calabria
Calabria. In CdM nominati i nuovi sub commissari. Saranno Pellicanò e Ametta ad affiancare Longo
La nomina ieri sera a Palazzo Chigi. Angelo Pellicanò, 70 anni, ha svolto il ruolo di commissario straordinario dell'azienda ospedaliera Garibaldi di Catania mentre Michele Ametta, 65 anni, è direttore amministrativo dell'azienda ospedaliera universitaria degli Ospedali Riuniti di Foggia.
Vaccini Covid. In Calabria tre nuovi Hub, Spirlì: “Ora cambio di marcia”
Calabria
Vaccini Covid. In Calabria tre nuovi Hub, Spirlì: “Ora cambio di marcia”
I centri saranno istituiti a Catanzaro, Corigliano Rossano e Siderno. In corso di definizione di una convenzione con la Croce rossa italiana, che fornirà il personale medico e infermieristico necessario. La Regione avvia il confronto anche con i farmacisti e gli odontoiatri per la sottoscrizione di protocolli di intesa. Spirlì chiede chiarezza e precisione nella registrazione sulla Piattafarma delle somministrate, per “comprendere le cause dello squilibrio di dati tra le dosi ricevute, conservate e somministrate”.
Case della Salute, Spirlì: “Dobbiamo accelerare”
Calabria
Case della Salute, Spirlì: “Dobbiamo accelerare”
Il presidente ff annuncia che chiederà ai commissari delle Asp di impremere “una forte accelerazione nella predisposizione degli atti necessari all’avvio dell’iter progettuale ed esecutivo delle opere, su cui la Regione vigilerà costantemente”. Allo stato attuale, fa sapere la Regione, il programma riguardante le sei Case della Salute della Regione (Chiaravalle, Mesoraca, San Marco Argentano, Cariati, Scilla e Siderno), finanziato con circa 50 milioni di euro, è “in forte ritardo di attuazione”.
Cosa serve alla Calabria per uscire da questa crisi senza fine
Calabria
Cosa serve alla Calabria per uscire da questa crisi senza fine
La Calabria commissariata per tredici anni - di cui i primi due di protezione civile a fronte delle morti innocenti che produceva e di un indebitamento che non si conosceva - ha bisogno di altro. Ha bisogno di una svolta con investimenti mirati, quindi individuati a seguito di riforme strutturali
Ettore Jorio
Il fallimento del Decreto Calabria
Calabria
Il fallimento del Decreto Calabria
Gentile Direttore,
qualcuno credeva che il novellato decreto-legge Calabria n. 150 del 10 novembre 2020 poi convertito in legge il 30 dicembre 2020 potesse rilanciare la sanità regionale. Al centro del modello che il legislatore aveva delineato ci doveva essere il Commissario Ad Acta nominato dal governo e provvisto di un curriculum con “qualificate e comprovate professionalità ed esperienza di gestione sanitaria anche in base ai risultati in precedenza conseguiti”, ai
N. Accorinti, A. Parrotta e L. Carolei
Vaccini Covid. Asp Cosenza, il direttore sanitario: “La campagna continua a zoppicare”
Calabria
Vaccini Covid. Asp Cosenza, il direttore sanitario: “La campagna continua a zoppicare”
Il ds audito dalla Commissione sanità di Palazzo dei Bruzi: “È fondamentale che arrivi la materia prima, e cioè i vaccini, ancora insufficienti. Stiamo cercando di riorganizzare la macchina delle vaccinazioni. Un ritardo dovuto alle nostre carenze, in quanto non siamo stati in grado di stabilire immediatamente con i Comuni delle sinergie”, adesso “l’obiettivo è quello di inserire altri centri vaccinali”, confidando anche in Janssen.
Question Time/3. Speranza: “Il Dm 70 va rivisto, è stato un errore riorganizzare rete ospedaliera senza prima potenziare il territorio”
Calabria
Question Time/3. Speranza: “Il Dm 70 va rivisto, è stato un errore riorganizzare rete ospedaliera senza prima potenziare il territorio”
Il Ministro della Salute ha ribadito la sua volontà di mettere mano alla riforma durante la sua risposta ad un’interrogazione della Lega in merito alle nuove linee guida per la riorganizzazione del servizio sanitario in Calabria. La replica: “Noi vogliamo risultati concreti, ma li vogliamo adesso”.
Spirlì convoca gli stati generali: “La Calabria non sarà zona rossa”
Calabria
Spirlì convoca gli stati generali: “La Calabria non sarà zona rossa”
Il governatore riunisce rappresentanti aziendali, della Protezione civile, sindacali, politici, economici e spirituali: “Io non ho nessuna chiave. La Calabria non sarà zona rossa, ma si proteggeranno i singoli territori o province. C’è un aumento dei contagi del 33% fra i giovani da 0 a 18 anni e sommati con i familiari fanno circa il 70%”. Longo: “Non si faccia campagna elettorale sulle vaccinazioni”.
Blitz di Morra (Misto) all’Asp Cosenza per piano vaccini. “Intervenuto su segnalazione cittadini, non per miei parenti”
Calabria
Blitz di Morra (Misto) all’Asp Cosenza per piano vaccini. “Intervenuto su segnalazione cittadini, non per miei parenti”
Questa la spiegazione data oggi in un video dal senatore, presidente della Commissione Anti Mafia, dopo le polemiche seguite alla sua visita presso gli uffici della centrale operativa territoriale dell'azienda sanitaria di Cosenza. Secondo il direttore Mario Marino, invece, Morra avrebbe "iniziato ad inveire contro di me incolpandomi del fatto che due suoi parenti, ottuagenari, non erano stati ancora chiamati per la somministrazione del vaccino".



