Calabria

Calabria. Altra fumata nera in Consiglio dei Ministri e scelta del commissario ad acta rinviata. Cronaca di una serata surreale
Calabria. Altra fumata nera in Consiglio dei Ministri e scelta del commissario ad acta rinviata. Cronaca di una serata surreale
Calabria
Calabria. Altra fumata nera in Consiglio dei Ministri e scelta del commissario ad acta rinviata. Cronaca di una serata surreale
Alle 21:15 sembrava fatta, Narciso Mostarda era il nuovo commissario. Era arrivato anche il via libera dal presidente della Regione Nino Spirlì. Poi la brusca frenata per il veto del M5S che mandava in stallo la trattativa. A quel punto rientra in partita Luigi Varratta, ex prefetto di Reggio Calabria e capo del Personale al Viminale, spinto dal M5S. Ma anche su questo nome non si riesce a raggiungere un accordo. E dopo tre ore di confronto e due sospensioni, si chiude il CdM rinviando ancora una volta la scelta.
Giovanni Rodriquez
Calabria. Emergency gestirà l’ospedale da campo di Crotone
Calabria. Emergency gestirà l’ospedale da campo di Crotone
Calabria
Calabria. Emergency gestirà l’ospedale da campo di Crotone
È quanto emerso questa mattina nel corso di una riunione operativa, presieduta dal Capo Dipartimento Angelo Borrelli e a cui hanno preso parte Gino Strada, Direttore Esecutivo e fondatore di Emergency, e Fortunato Varone, Direttore della Protezione Civile della regione Calabria.
Calabria in stallo. Troppi giorni persi a decidere il nome del nuovo commissario per la sanità
Calabria in stallo. Troppi giorni persi a decidere il nome del nuovo commissario per la sanità
Calabria
Calabria in stallo. Troppi giorni persi a decidere il nome del nuovo commissario per la sanità
Una sanità allo sbando totale, nonostante un DG preposto al Dipartimento regionale alla salute degno di questo nome e pieno zeppo di titoli. Persino il Covid non trova l'esercito schierato per frenarne la corsa. Troppo tempo perso per capire chi dovesse essere il commissario ad acta piuttosto che decidere cosa e debba garantire ai calabresi in termini di salute. Tutto questo a dimostrazione che la mia regione costituisce un animale ammalato da abbandonare
Ettore Jorio
Covid. In Calabria c’è una calma apparente
Covid. In Calabria c’è una calma apparente
Calabria
Covid. In Calabria c’è una calma apparente
Gentile direttore, c’è in Calabria, in questo momento, sul versante Covid-19, una calma relativa. Ma solo apparente. Riguardo ai posti di terapia intensiva, infatti, la curva del rapporto di occupazione Posti Letto Covid/Posti Letto Totali si è appiattita, assestandosi su una media, calcolata negli ultimi sette giorni, pari al 34,1% (MAX 39,8 - MIN 31,9). Questo valore, nonostante il numero dei contagi aumenti e quello dei ricoveri in terapia intensiva resti stabile, è
Domenico Minniti
Gli Ordini dei medici calabresi scrivono a Lorefice: “Il commissariamento non è la soluzione. Ma, se inevitabile, va ripensato come task force di esperti, scelti anche tra quelli operanti in Calabria”
Gli Ordini dei medici calabresi scrivono a Lorefice: “Il commissariamento non è la soluzione. Ma, se inevitabile, va ripensato come task force di esperti, scelti anche tra quelli operanti in Calabria”
Calabria
Gli Ordini dei medici calabresi scrivono a Lorefice: “Il commissariamento non è la soluzione. Ma, se inevitabile, va ripensato come task force di esperti, scelti anche tra quelli operanti in Calabria”
I medici calabresi hanno messo a punto un documento, sollecitato dalla stessa presidente della commissione Affari Sociali della Camera, dove sottolineano come sia “palesemente evidente che ad essere inadatto è l’approccio generale posto a base del commissariamento” con il modello del “commissario-uomo solo al comando”. IL DOCUMENTO
In Calabria basta lamentele. Ora fatti concreti
In Calabria basta lamentele. Ora fatti concreti
Calabria
In Calabria basta lamentele. Ora fatti concreti
Gentile Direttore, la tragicomica vicenda dei Commissari ad Acta nominati dall’attuale governo per risanare i conti della sanità in Calabria ha messo definitivamente a nudo il grave stato di disagio in cui versa l’assistenza sanitaria nella Regione e, soprattutto, il totale fallimento di dieci anni di gestione commissariale in questo settore.   Un lungo periodo in cui non solo i conti economici della sanita regionale sono sempre stati fuori controllo, ma anche i
Domenico Minasi
Calabria. Perché Ettore Jorio sarebbe la persona giusta
Calabria. Perché Ettore Jorio sarebbe la persona giusta
Calabria
Calabria. Perché Ettore Jorio sarebbe la persona giusta
Gentile Direttore, mi onoro di lavorare da 16 anni in Calabria, terra baciata dagli dei e martoriata dagli uomini. Ho sedimentato una buona conoscenza del “sistema”. Nel 2010, alla lettura dei primi atti regionali per il Piano di Rientro, facile cassandra, deliravo sulle inadempienze del Consiglio, della Giunta della Regione Calabria e del Dipartimento per la Tutela della Salute e sugli effetti dei primi DPGR per la riorganizzazione delle attività sanitarie
Silvano La Bruna
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Calabria
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
"Se c’è un valore emergente da questi giorni terribili che stiamo vivendo è quello dell’alleanza tra tutti gli attori istituzionali e professionali attivi sui territori. Senza il contributo e le azioni solidali tra tutti i soggetti coinvolti non si può vincere la terribile sfida in corso". Questo il messaggio di una lettera aperta inviata dall’Ufficio di Presidenza di Federsanità – Confederazione delle Federsanità Anci regionali alla rappresentanza dei Sindaci dei Comuni calabresi.
Calabria. Chi sarà il Commissario non si sa. Ma intanto Gino Strada annuncia un accordo di collaborazione tra Emergency e Protezione civile per rispondere all’emergenza sanitaria
Calabria. Chi sarà il Commissario non si sa. Ma intanto Gino Strada annuncia un accordo di collaborazione tra Emergency e Protezione civile per rispondere all’emergenza sanitaria
Calabria
Calabria. Chi sarà il Commissario non si sa. Ma intanto Gino Strada annuncia un accordo di collaborazione tra Emergency e Protezione civile per rispondere all’emergenza sanitaria
L’annuncio del fondatore di Emergency nella tarda serata di ieri attraverso i social. Nessun dettaglio, Strada spiega solo che da stamani “inizieremo a lavorare a un progetto da far partire al più presto”. Attese le reazioni. Ieri pomeriggio il presidente calabrese ff, Nino Spirlì, aveva commentato con disappunto l’ipotesi della nomina di Strada: “Il Governo dovrà passare sul mio corpo”. Sulla rinuncia di Gaudio per la contrarietà della moglie a trasferirsi a Catanzaro, aveva detto: “Offende le nostre città. Si è creato un momento di imbarazzo”. Per Spirlì “deve finire il commissariamento e deve dimettersi Speranza”.
Lucia Conti
“Indennità Covid” anche ai Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
“Indennità Covid” anche ai Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Calabria
“Indennità Covid” anche ai Tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Gentile Direttore, la questione, sollevata in queste ore da Sindacati, colleghi autorevoli degli Ordini Professionali e degli Albi di categoria, s’incentra non soltanto ed esclusivamente sulle entità del rinnovo dei contratti della P.A. nella  Bozza della legge di Bilancio, che il governo ha inviato alle camere per l’approvazione, ma necessariamente deve porre l’accento anche alle risorse ed al contenuto della art.73 della stessa Legge, che prevede l’istituzione di un fondo di
Marco Gentile
Caos Calabria. A meno di 24 ore dalla nomina il neo commissario Gaudio rinuncia all’incarico
Caos Calabria. A meno di 24 ore dalla nomina il neo commissario Gaudio rinuncia all’incarico
Calabria
Caos Calabria. A meno di 24 ore dalla nomina il neo commissario Gaudio rinuncia all’incarico
L'ex rettore dell'Università La Sapienza ha comunicato di aver rinunciato al nuovo incarico in un'intervista a Repubblica: "Motivi personali e familiari me lo impediscono. Mia moglie non ha intenzione di trasferirsi a Catanzaro. Un lavoro del genere va affrontato con il massimo impegno e non ho intenzione di aprire una crisi familiare".
Decreto Calabria Bis. Ecco tutte le criticità del provvedimento
Decreto Calabria Bis. Ecco tutte le criticità del provvedimento
Calabria
Decreto Calabria Bis. Ecco tutte le criticità del provvedimento
Oggi ho avuto l'opportunità di svolgere una audzione sulla sanità calabrese dinanzi alla Commissione Affari Sociali della Camera. Tra le cose che ho sottolineato il fatto che per valutare la portata del nuovo decreto Calabria occorre, preliminarmente, comprendere non “chi sia” bensì “cosa possa e debba fare” un Commissario ad acta
Ettore Jorio
In Calabria superata soglia critica dei ricoveri in terapia intensiva
In Calabria superata soglia critica dei ricoveri in terapia intensiva
Calabria
In Calabria superata soglia critica dei ricoveri in terapia intensiva
Gentile direttore, la Calabria entra dunque in zona rischio. I 133 posti letto di Terapia Intensiva censiti ancora oggi dalla nostra Associazione accolgono 45 pazienti critici. E’ stata quindi superata la fatidica soglia del 30%, - siamo quasi al 34, in linea col resto del Paese - individuata dal Ministero quale limite, varcato il quale, si potrebbe giungere al collasso del sistema. Ed anche il rapporto contagi/ricoveri in terapia intensiva tende
Domenico Minniti
La vicenda di Zuccatelli non può finire tra risate e like
La vicenda di Zuccatelli non può finire tra risate e like
Calabria
La vicenda di Zuccatelli non può finire tra risate e like
Gentile Direttore, parlare oggi della vicenda del dott. Zuccatelli è molto difficile, ma a mio parere opportuno. In questa valutazione certo influisce il mio rapporto di grande amicizia con lui, ma non ritengo che questo influisca sulla mia capacità di lettura di quanto avvenuto. Non provo nemmeno a ricostruire gli avvenimenti recenti che hanno portato alle dimissioni del dott. Zuccatelli. E quindi non entro nel merito né dei video “incriminati” né
Claudio Maria Maffei
Forza ragazzi!, da un Tsrm in pensione
Forza ragazzi!, da un Tsrm in pensione
Calabria
Forza ragazzi!, da un Tsrm in pensione
Gentile Direttore, che la sanità calabrese sia al collasso non è una novità di oggi, da tanti anni i diversi piani di rientro, hanno sancito il blocco del turn over, creando tanti disagi ai cittadini, ai lavoratori e agli ospedali di tutta la regione. Tante volte sono state manifestate esigenze dovute a carenze di personale con chiusura di reparti e diversi appelli alle istituzioni, non sono state ascoltate in tanti anni
Giuseppe Mastria
Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid
Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid
Calabria
Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid
La nomina di Gaudio avvenuta oggi in Consiglio dei Ministri dopo le dimmissioni di Giuseppe Zuccatelli a causa delle polemiche sollevate per un video circolato nei giorni scorsi in cui l'ormai ex commissario sminuiva l'importanza dell'uso della mascherina. A quanto si apprende, anche se l'interessato non conferma nulla di definitivo, Gino Strada dovrebbe avere un incarico nel team del Commissario, probabilmente legato in particolare all'emergenza Covid   "Due nomi autorevoli che possono aiutare la sanità calabrese a ripartire", spiegano fonti di Palazzo Chigi.
Calabria. Gino Strada (ieri): “Da Governo non è ancora arrivata nessuna proposta formale”
Calabria. Gino Strada (ieri): “Da Governo non è ancora arrivata nessuna proposta formale”
Calabria
Calabria. Gino Strada (ieri): “Da Governo non è ancora arrivata nessuna proposta formale”
Il fondatore di Emergency dopo aver ricevuto richiesta da parte dell’Esecutivo per un suo impegno nella gestione commissariale dopo l’uscita di scena del commissario Cotticelli e le polemiche piovute sul suo successore Zuccatelli: “Non sono disponibile a fare il candidato di facciata”
Ecco come intervenire per arrestare l’ondata Covid in Calabria
Ecco come intervenire per arrestare l’ondata Covid in Calabria
Calabria
Ecco come intervenire per arrestare l’ondata Covid in Calabria
Gentile direttore, il SARS Cov 2 bussa sempre più forte alle porte e la Calabria si sveglia dal sonno. Non so dire se sia o meno tardi ma, censite le capacità recettive delle nostre strutture sanitarie che si apprestano a collassare, temo proprio di sì. Inutile recriminare su quanto non è stato fatto per tempo. Alla fine ci penseranno eventualmente le Procure delle Repubbliche ad individuare responsabilità penali. Inutile anche ribadire cosa avremmo
Domenico Minniti
Alla Calabria e ai calabresi serve ben altro
Alla Calabria e ai calabresi serve ben altro
Calabria
Alla Calabria e ai calabresi serve ben altro
Il decreto legge "salva-Calabria" 2.0 è pressoché la stessa ricetta già proposta alla Regione, senza successo, negli ultimi anni. Serve piuttosto una riforma che rintracci il punto di forza nella rete dell'assistenza territoriale che non c'è mai stata, che dovrà essere individuata in modo tale da essere, sin dagli albori, efficiente ed efficace anche nei confronti dell'epidemia in atto. Che investa anche nella riformulazione della rete ospedaliera valorizzando le eccellenze presenti e assicurando un livello di assistenza di buona qualità
Covid. Minniti (Aaroi) a Spirlì: “In Calabria non basta aumentare posti letto. Serve pianificazione su logistica, uomini e mezzi”
Covid. Minniti (Aaroi) a Spirlì: “In Calabria non basta aumentare posti letto. Serve pianificazione su logistica, uomini e mezzi”
Calabria
Covid. Minniti (Aaroi) a Spirlì: “In Calabria non basta aumentare posti letto. Serve pianificazione su logistica, uomini e mezzi”
In una lettera aperta al presidente della Regione sull'ordinanza che ha convertito 244 posti letto per l'emergenza, il presidente dell'Aaroi-Emac della sezione Calabria spiega: "La necessità di reagire prontamente può, condizionata dalla fretta, portare a scelte discutibili. Così come un ventilatore, da solo, non crea un posto di terapia intensiva, allo stesso modo un letto in corsia, da solo, senza un’adeguata pianificazione d’intervento non crea, per magia, l’assistenza all’ammalato".
Covid. In Calabria 244 posti letto di area medica convertiti per l’emergenza. Spirlì firma ordinanza
Covid. In Calabria 244 posti letto di area medica convertiti per l’emergenza. Spirlì firma ordinanza
Calabria
Covid. In Calabria 244 posti letto di area medica convertiti per l’emergenza. Spirlì firma ordinanza
Il provvedimento prevede un incremento pari a 234 posti letto Covid più altri 10 di terapia intensiva. “La Calabria non poteva aspettare. L’inadeguatezza dei commissari di Governo non potevano dettare i tempi e il passo al contrasto al Covid 19”. Le Asp e le Ao coinvolte dovranno avviare, entro 5 giorni dalla pubblicazione del provvedimento, le procedure per l’adeguata sistemazione dei plessi ospedalieri da convertire in ospedali Covid-19. L'ORDINANZA
Covid. Francesco Romeo nuovo consulente della Giunta regionale della Calabria
Covid. Francesco Romeo nuovo consulente della Giunta regionale della Calabria
Calabria
Covid. Francesco Romeo nuovo consulente della Giunta regionale della Calabria
Il direttore di Cardiologia del Policlinico "Tor Vergata” di Roma, calabrese di origine, è stato nominato dal presidente ff Spirlì. Verificherà l'effettiva adozione delle misure anti-Coronavirus. Romeo era già stato nominato a marzo quale membro della task force a supporto dell’unità di crisi regionale contro l’emergenza covid. Non riceverà compensi per questo incarico. Spirlì: “Dotiamo l’esecutivo di una consulenza di altro profilo professionale”.
Calabria. Video shock del neo commissario Zuccatelli: “Le mascherine non servono a un c…”
Calabria. Video shock del neo commissario Zuccatelli: “Le mascherine non servono a un c…”
Calabria
Calabria. Video shock del neo commissario Zuccatelli: “Le mascherine non servono a un c…”
Dopo il caso dell'ex commissario Cotticelli, la tempesta si abbatte sul neo commissario Giuseppe Zuccatellu, che in un video dichiara: “Le mascherine non servono ad un c... Quella che serve, in realtà è la distanza. Per trasmetterti il virus io, che sono positivo, devo baciarti standoti 15 minuti con la lingua in bocca. Altrimenti, stai tranquillo, il virus non lo becchi”. Lui si difende: “Video vecchio, usato strumentalmente per nuocermi”. E anche Speranza vuole chiudere le polemiche: “Video inappropriato, ma risale a prima fase epidemia e lui si è già scusato. Trent’anni di curriculum non si cancellano così”.
Con il nuovo Decreto Calabria prosegue l’esproprio delle funzioni esercitate dalle proprie istituzioni
Con il nuovo Decreto Calabria prosegue l’esproprio delle funzioni esercitate dalle proprie istituzioni
Calabria
Con il nuovo Decreto Calabria prosegue l’esproprio delle funzioni esercitate dalle proprie istituzioni
Si dispone l'istituzione di una struttura commissariale speciale di 25 unità, di cui cinque in posizione dirigenziale, non si capisce per fare cosa. Il tutto, con un costo aggiuntivo per i calabresi, già iper tassati, di circa 3,5 milioni all'anno. Si ribadisce a sfiducia verso l'istituzione regionale (ma anche commissariale) perdurando in quella logica nazionale di affidare tutta la gestione delle forniture emergenziali in capo al commissario Domenico Arcuri.
Ettore Jorio
Calabria. Bufera sul commissario Cotticelli licenziato da Conte dopo una imperdonabile performance televisiva dove ammette di non sapere di essere lui il responsabile del Piano Covid. Al suo posto nominato Zuccatelli
Calabria. Bufera sul commissario Cotticelli licenziato da Conte dopo una imperdonabile performance televisiva dove ammette di non sapere di essere lui il responsabile del Piano Covid. Al suo posto nominato Zuccatelli
Calabria
Calabria. Bufera sul commissario Cotticelli licenziato da Conte dopo una imperdonabile performance televisiva dove ammette di non sapere di essere lui il responsabile del Piano Covid. Al suo posto nominato Zuccatelli
A costare il posto al commissario la gaffe sul piano Covid, di cui ha "scoperto" di essere responsabile solo rispondendo ad alcune domande in tv. Eppure il Piano esiste ed è stato predisposto a giugno proprio dalla sua struttura con la sua firma in calce al decreto commissariale e definitivamente varato a luglio. Il punto è che, al di là dello "smarrimento" di Cotticelli, di quel piano sembrano comunque essersi perse le tracce tanto da costringere l'intervento del commissario nazionale Arcuri
Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno
Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno
Calabria
Alla Asp e al Ciaccio di Catanzaro medici anestesisti e infermieri di area critica penalizzati da un anno
Gentile Direttore, da oltre un anno i medici anestesisti rianimatori e gli infermieri di area critica che prestano la loro opera sulle eliambulanze della Regione Calabria, non percepiscono la giusta remunerazione. Non tutti, solo quelli appartenenti all’ASP ed all’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, entrambe di Catanzaro.   Gli operatori si sono trovati, infatti, nel bel mezzo di una disputa tra Aziende Sanitarie e Regione. Una disputa unilaterale dato che, a specifiche richieste da parte
Domenico Minniti
Un nuovo smacco per la Calabria
Un nuovo smacco per la Calabria
Calabria
Un nuovo smacco per la Calabria
Francamente, non si capisce il motivo della adozione di un nuovo decreto legge se non quello di dovere dare a tutti costi ragione al grave torto della ministra Giulia Grillo di essersi resa responsabile della maternità del famigerato DL 35, convertito nella legge n. 60/2019. Un provvedimento che ha prodotto in diciotto mesi l'esatto contrario di quella che era la sua aspettativa di salvare la Calabria
Ettore Jorio
Per la Calabria altri 2 o 3 anni di commissariamento della sanità. Cdm approva il decreto
Per la Calabria altri 2 o 3 anni di commissariamento della sanità. Cdm approva il decreto
Calabria
Per la Calabria altri 2 o 3 anni di commissariamento della sanità. Cdm approva il decreto
Previsto il prolungamento del commissariamento della sanità calabrese per 2 anni ma estendibile fino a 3, stabilito dal Decreto del 2019 dell’allora Ministro Grillo.Previsto anche uno stanziamento di 180 mln per il triennio 2021-2023 e altri 15 mln per il sistema di programmazione e controllo del Ssr. Rispetto al testo in entrata sono state stralciate alcune misure sulla farmaceutica. IL TESTO
Decreto Calabria. Spirlì: “No a riproposizione. Chiederò a Mattarella di non firmarlo”
Decreto Calabria. Spirlì: “No a riproposizione. Chiederò a Mattarella di non firmarlo”
Calabria
Decreto Calabria. Spirlì: “No a riproposizione. Chiederò a Mattarella di non firmarlo”
La Giunta ha dato mandato al presidente facente funzioni di rivolgersi al capo dello Stato per chiedere di “non avallare un atto che, oltre a comprimere i diritti dei calabresi e dell’istituzione che li rappresenta, in poco più di un anno ha peggiorato in modo evidente lo stato della sanità”. Intanto la Giunta regionale ha deciso di non procedere con la nomina dei nuovi dg delle Asp. Ma “nell’eventualità di una vacatio amministrativa provocata dal Governo (il Decreto Calabria è scaduto oggi, ndr), procederemo subito a nominare i reggenti delle varie realtà sanitarie della regione".
La sanità in Calabria verso altri 2 anni di commissariamento, prorogabili fino a 3. Pronto il nuovo Decreto Legge
La sanità in Calabria verso altri 2 anni di commissariamento, prorogabili fino a 3. Pronto il nuovo Decreto Legge
Calabria
La sanità in Calabria verso altri 2 anni di commissariamento, prorogabili fino a 3. Pronto il nuovo Decreto Legge
Il provvedimento andrà a stostituire il I Capo del Decreto Calabria varato dall'ex ministro Grillo, ormai in scadenza. Faranno capo al commissario le funzioni di responsabile della Gestione Sanitaria Accentrata e, per il suo lavoro, si avvarrà di una struttura amministrativa di supporto composta da 25 unità di personale. Verrà affiancato da due sub commissari. Spetterà a lui la nomina di un Commissario straordinario per ogni ente, o anche per più enti, del Ssr. Il testo dovrebbe approvare in Consiglio dei Ministri già domani. LA BOZZA
Giovanni Rodriquez