Calabria

Allergie. Colpiti circa mezzo milione di calabresi: vaccino svolta nelle cure ma solo il 2% lo fa 
Allergie. Colpiti circa mezzo milione di calabresi: vaccino svolta nelle cure ma solo il 2% lo fa 
Calabria
Allergie. Colpiti circa mezzo milione di calabresi: vaccino svolta nelle cure ma solo il 2% lo fa 
In Calabria, segnala la SIAAIC, l’immunoterapia allergene specifica resta una chimera per 350 mila pazienti, sebbene sia l’unico trattameno in grado di cambiare la storia naturale della malattia allergica. L’impiego del vaccino è fortemente limitato dai costi poiché nella Regione questo trattamento è a totale carico dei pazienti con una spesa di circa 500/600 euro l’anno.
Medici. Fismu-Fvm: “Calabria fanalino di coda nella loro valorizzazione”  
Medici. Fismu-Fvm: “Calabria fanalino di coda nella loro valorizzazione”  
Calabria
Medici. Fismu-Fvm: “Calabria fanalino di coda nella loro valorizzazione”  
Il sindacato denuncia l’assenza di indennità per gli ospedalieri dei settori più a rischio, “nonostante gli stanziamenti nazionali e le regole contrattuali”. Picarelli: “Il contratto li prevede, i soldi sono stati stanziati, ma le trattative per riconoscerli ai colleghi non sono mai partite. A differenza di altre regioni”.
Un minimo di speranza per la sanità calabrese
Un minimo di speranza per la sanità calabrese
Calabria
Un minimo di speranza per la sanità calabrese
Se nel Lazio vige una certa giustificata preoccupazione (molto diffusa), se nelle altre Regioni si vive qualche patema d’animo, nella mia Calabria aleggia un minimo di speranza.
Ettore Jorio
Individuazione veloce dei Dsa. Parte il progetto all’Asp di Reggio Calabria
Individuazione veloce dei Dsa. Parte il progetto all’Asp di Reggio Calabria
Calabria
Individuazione veloce dei Dsa. Parte il progetto all’Asp di Reggio Calabria
L’obiettivo, spiega Lucia Di Furia, Commissario dell’ASP di Reggio Calabria e membro di Federsanità Anci Calabria e componente dell’esecutivo nazionale di Federsanità nazionale, “è rispondere in modo adeguato ai bisogni degli alunni con DSA mediante l'individuazione precoce e la collaborazione con le scuole, le famiglie e il pediatra di libera scelta”.
Liste d’attesa, l’esperienza (da replicare) dell’Asp di Catanzaro
Liste d’attesa, l’esperienza (da replicare) dell’Asp di Catanzaro
Calabria
Liste d’attesa, l’esperienza (da replicare) dell’Asp di Catanzaro
Gentile Direttore,lo sappiamo tutti, non serve vestire griffati spendendo un patrimonio, per essere eleganti, ma serve il giusto ed il buon gusto per poter essere in ordine. Non tutti sanno che, talvolta, per sistemare alcune storture della nostra sanità non servono sempre, solo, tanti denari. Difatti, spesso e volentieri le cose non riescono bene per una mala gestio che non è sempre data da furfanteria bensì da superficialità, paura di
Federsanità Anci Calabria
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Calabria
Calabria. Federsanità Anci: “Anche su Aso e Ao rffetti positivi del nuovo corso Occhiuto”
Federsanità Calabria evidenzia alcuni importanti risultati ottenuti sotto la Giunta Occhiuto, dall'Asp di Cosenza che dopo ben 8 anni ha un bilancio di previsione, quello per il 2024, approvato anche dal collegio sindacale agli investimenti con acquisti di beni sanitari, dal taglio degli oneri finanziari per 2,1milioni di euro fino al migliore posizionalemento delle Asp e Ao calabresi nel contesto dell’offerta sanitaria
Reggio Calabria. Maltrattamenti e abbandono di incapaci, arrestati i gestori di una casa di riposo abusiva
Reggio Calabria. Maltrattamenti e abbandono di incapaci, arrestati i gestori di una casa di riposo abusiva
Calabria
Reggio Calabria. Maltrattamenti e abbandono di incapaci, arrestati i gestori di una casa di riposo abusiva
La struttura ospitava oltre trenta anziani, incapaci di provvedere a loro stessi per vecchiaia e gravi patologie, in una situazione di “drammatico degrado, abbandono e incuria”.
Falso e truffa al Grande Ospedale Mediterraneo di Reggio Calabria, due medici sospesi 
Falso e truffa al Grande Ospedale Mediterraneo di Reggio Calabria, due medici sospesi 
Calabria
Falso e truffa al Grande Ospedale Mediterraneo di Reggio Calabria, due medici sospesi 
Avrebbero somministrato a 13 pazienti oncologici terapie sperimentali in assenza di autorizzazione o per patologie diverse da quelle previste nelle linee guida, attestando anche dosaggi superiori a quelli usati di un farmaco innovativo per ottenerne quantitativi maggiori a carico dell'Erario. Riscontrata anche una truffa da 5mila euro a danni di Pfizer per l’avvio di un progetto di sostegno psicologico ai malati, di fatto mai attivato.
Calabria. Corte dei conti parifica rendiconto 2022: “In sanità ancora criticità ma anche passi avanti”
Calabria. Corte dei conti parifica rendiconto 2022: “In sanità ancora criticità ma anche passi avanti”
Calabria
Calabria. Corte dei conti parifica rendiconto 2022: “In sanità ancora criticità ma anche passi avanti”
Al 31 dicembre 2022, il risultato è pari -67 milioni di euro, in lieve miglioramento rispetto al risultato dello scorso anno pari a -79 milioni. Sulla gestione commissariale, per i giudici contabili, “le iniziative assunte sono significative della inversione di tendenza rispetto alle precedenti gestioni commissariali”.  I DOCUMENTI
Elisoccorso, ora interventi anche di notte
Elisoccorso, ora interventi anche di notte
Calabria
Elisoccorso, ora interventi anche di notte
Dopo l’aver incrementato con ben 60 ambulanze il parco mezzi, finalmente prende il via in Calabria il progetto del volo notturno. Graziano (Federsarnità): “Questi sono gli effetti della politica del Governo regionale, di Occhiuto e di quella intuizione che è stata Azienda Zero, attraverso la quale le procedure di realizzazione delle cose oggi sono più snelle e veloci”.
Sperimentazione farmacia dei servizi in Calabria. Smi: “Non può essere sostituiva dei medici di medicina generale”
Sperimentazione farmacia dei servizi in Calabria. Smi: “Non può essere sostituiva dei medici di medicina generale”
Calabria
Sperimentazione farmacia dei servizi in Calabria. Smi: “Non può essere sostituiva dei medici di medicina generale”
La segreteria regionale del sindacato segnala “incongruenze” e contesta “l’esclusione da parte dell’Asp di Cosenza dei medici di medicina generale e delle Aft dai servizi offerti dalle farmacie, che ricordiamo essere gestite da figure professionali che non possiedono i requisiti necessari, al contrario dei mmg”. Lettera a Occhiuto: “By-passare la categoria medica come previsto dal DCA189 è un grave atto di delegittimazione della categoria”.
Calabria. Vitaliano De Salazar commissario pro tempore dell’Azienda Zero
Calabria. Vitaliano De Salazar commissario pro tempore dell’Azienda Zero
Calabria
Calabria. Vitaliano De Salazar commissario pro tempore dell’Azienda Zero
L’incarico al già commissario straordinario dell’Ao di Cosenza è stato deciso dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, in qualità di commissario ad acta per la sanità calabrese. Federsanità: “Con la nomina di De Salazar, manager di indiscusso valore, può ripartire l'azione di rilancio della sanità calabrese”.
Federsanità Anci Calabria: “Complimenti a La Regina per il nuovo ruolo”
Federsanità Anci Calabria: “Complimenti a La Regina per il nuovo ruolo”
Calabria
Federsanità Anci Calabria: “Complimenti a La Regina per il nuovo ruolo”
Andrà a rivestire l’importante ruolo di Direttore Sanitario dell’ASL6 di Roma. Vincenzo La Regina ha dimostrato grandi capacità manageriali, organizzative e amministrative, portate avanti con l’esaltazione dell’ umanizzazione dei rapporti sia fra medico e paziente che fra le diverse figure operanti in sanità.
Giuseppe Varacalli
Calabria. Arrivati altri 120 medici da Cuba
Calabria. Arrivati altri 120 medici da Cuba
Calabria
Calabria. Arrivati altri 120 medici da Cuba
A dargli il benvenuto il presidente Occhiuto. Inizieranno a lavorare già da agosto. “I camici bianchi del primo contingente hanno dimostrato di avere grande esperienza, largamente apprezzata tanto dai medici italiani quanto dai pazienti. Non ruberanno alcun posto di lavoro ai medici italiani ma ci aiuteranno a tenere aperti reparti e ospedali”, ha detto il governatore.
Ospedale di Locri. Calabrese: “Non gli sarà sottratto neanche un centesimo”
Ospedale di Locri. Calabrese: “Non gli sarà sottratto neanche un centesimo”
Calabria
Ospedale di Locri. Calabrese: “Non gli sarà sottratto neanche un centesimo”
L’assessore rassicura sulle risorse destinate alla ristrutturazione del presidio. “Entro la fine del mese di agosto verrà effettuata la consegna al raggruppamento temporaneo di professionisti che, attraverso Invitalia, si è aggiudicata la gara per l'incarico di progettazione. Quella che viene oggi contestata è solo una mera operazione contabile che non inficia o modifica l'iter amministrativo relativo all'intervento previsto che avrà l’opportuna e totale copertura finanziaria”.
Calabria. Esposito (Fismu): “I cittadini hanno diritto ad avere una sanità efficiente sempre, non per “fortuna’” 
Calabria. Esposito (Fismu): “I cittadini hanno diritto ad avere una sanità efficiente sempre, non per “fortuna’” 
Calabria
Calabria. Esposito (Fismu): “I cittadini hanno diritto ad avere una sanità efficiente sempre, non per “fortuna’” 
Lettera aperta al medico, paziente e segretario nazionale Fismu al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “Vorrei che da presidente dei mass media, e dei proclami, diventasse il presidente che lavora, ‘operaio’ perché “serve meno ‘fortuna’ e più lavoro, progettazione, pianificazione e organizzazione”. LA LETTERA
Calabria. Aggressioni al personale sanitario, Anaao chiede lo stato di emergenza sanitaria
Calabria. Aggressioni al personale sanitario, Anaao chiede lo stato di emergenza sanitaria
Calabria
Calabria. Aggressioni al personale sanitario, Anaao chiede lo stato di emergenza sanitaria
Due aggressioni in chi giorni: quella denunciata dall’Anaao all’ospedale di Corigliano Rossano e quella riferita dal Nursing Up all’ospedale di Cosenza. L’Anaao chiede al governatore Occhiuto di proclamare “lo stato di emergenza sanitaria in una Regione che merita più attenzione anche da parte del governo nazionale”, il Nursing Up punta il dito contro “una scellerata politica di razionalizzare e accorpare” con cui “non c'è futuro per la sanità, da Nord a Sud”.
Farmacia dei servizi. Smi Calabria: “Non è la soluzione per il taglio delle liste di attesa”
Farmacia dei servizi. Smi Calabria: “Non è la soluzione per il taglio delle liste di attesa”
Calabria
Farmacia dei servizi. Smi Calabria: “Non è la soluzione per il taglio delle liste di attesa”
Per la struttura commissariale della Regione l'attività di telemedicina presso le farmacie “rappresenta uno strumento importante per la riduzione delle liste d’attesa”. Ma per lo Smi questo è “oltraggioso per i mmg” e “pericoloso per la salute dei pazienti” perché le farmacie sono “gestite da figure professionali che non possiedono i requisiti necessar”. Per lo Smi “siamo davanti ad un evidente tentativo di privatizzazione della sanità”.
Non è continuando a depotenziare gli organismi di controllo che i bilanci delle aziende sanitarie torneranno in regola
Non è continuando a depotenziare gli organismi di controllo che i bilanci delle aziende sanitarie torneranno in regola
Calabria
Non è continuando a depotenziare gli organismi di controllo che i bilanci delle aziende sanitarie torneranno in regola
La mancata cura dei bilanci pubblici, anzi lo spregio della contabilità pubblica concretizzatosi da ultimo con un emendamento vergognoso, tradotto nell’art. 12 bis, approvato nell’iter formativo del DL 51/2023. Un esempio orribile di disprezzo e di violazione delle regole della contabilità pubblica, nei confronti delle quali l’UE pretende un assoluto rispetto tale da renderla intollerante verso ogni genere di violazione.
Ettore Jorio
Calabria. Tensione tra Occhiuto e il Tavolo di verifica, il presidente chiede “leale collaborazione”
Calabria. Tensione tra Occhiuto e il Tavolo di verifica, il presidente chiede “leale collaborazione”
Calabria
Calabria. Tensione tra Occhiuto e il Tavolo di verifica, il presidente chiede “leale collaborazione”
Secondo quanto riferito da La Gazzetta del Sud, il presidente e commissario ad acta della Regione avrebbe contestato al Tavolo interministeriale i toni “perentori” di certi richiami e richieste chiedendo, piuttosto, “un’applicazione più attenta del principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni”. Intanto, riferisce sempre la Gazzetta, cambiamenti anche a Roma, con il Tavolo interministeriale che non sarà più guidato da Angela Adduce ma da Barbara Filippi.
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
Calabria
Pnrr. Per la Calabria l’opportunità di trasformarsi da cenerentola a modello. Le riflessioni al convegno Federsanità-Siss  
L'opera di ri-costruzione e di innovazione dei servizi di cura avviata, che potrà contare anche sulle risorse messo in campo con il Pnrr, dovrà puntare non solo sulla costruzione di nuove strutture e sull'acquisto di moderne tecnologie, ma allo sviluppo ed alla condivisione di un nuovo pensiero organizzativo capace di valorizzare risorse, talenti ed esperienze. La Calabria mira così a diventare nei prossimi anni una regione pilota nel campo delle politiche socio-sanitarie.
Dopo il Covid, tornare alla normalità e all‘umanità. Si può ed è necessario
Dopo il Covid, tornare alla normalità e all‘umanità. Si può ed è necessario
Calabria
Dopo il Covid, tornare alla normalità e all‘umanità. Si può ed è necessario
Gentile Direttore,in questi ultimi mesi stiamo vivendo i tempi del dopoguerra che ci raccontavano i nostri genitori o i nostri nonni, non solo dal punto di vista Economico ma, anche Sanitario. Entrambi stanno riducendo la qualità della vita sia a livello relazionale che sentimentale che, con lo scorrere degli anni, gli effetti saranno diversi perché se al momento la realtà è questa, le prospettive future certamente non deporranno per un
Emilio Cariati 
Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone
Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone
Calabria
Chirurgia pediatrica. Siglata convenzione tra Gaslini di Genova e Marrelli Hospital di Crotone
L’Istituto si è reso disponibile “ad assicurare le prestazioni richieste dalla clinica crotonese attraverso un pacchetto di servizi afferenti alla chirurgia pediatrica. Il personale medico che si occuperà dei servizi sarà quello del Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Arricchirà l’offerta sanitaria calabrese e porterà più tranquillità a medici, pediatri e famiglie che potranno contare sulla presenza in Calabria di specialisti”.
Carabinieri Nas Reggio Calabria. Trapianto di capelli, arrestato un finto medico
Carabinieri Nas Reggio Calabria. Trapianto di capelli, arrestato un finto medico
Calabria
Carabinieri Nas Reggio Calabria. Trapianto di capelli, arrestato un finto medico
L’uomo, almeno dal 2017, aveva allestito in riva allo Stretto quattro ambulatori medici di tricologia chirurgica (privi di autorizzazione e quindi abusivi), eseguendo numerose operazioni di trapianto di capelli con tecnica “FUE”, somministrando anestesia locale e prescrivendo farmaci per il decorso post operatorio, senza aver alcun titolo professionale
Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”
Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”
Calabria
Calabria. Fismu-Ftm: “No alla demedicalizzazione del servizio di emergenza urgenza”
Il sindacato solidale con i medici del 118 e a sostegno della ferma posizione della Fnomceo. Esposito: “Un errore di forma e di sostanza: la presenza di un medico su una ambulanza spesso è la differenza tra la vita e la morte del paziente. Non si può prescindere da questa professionalità”.
Polemica in Calabria medici sulle ambulanze. Sono “file da cancellare”. Anelli (Fnomceo): “Chiediamo rispetto”
Polemica in Calabria medici sulle ambulanze. Sono “file da cancellare”. Anelli (Fnomceo): “Chiediamo rispetto”
Calabria
Polemica in Calabria medici sulle ambulanze. Sono “file da cancellare”. Anelli (Fnomceo): “Chiediamo rispetto”
Durante il simposio, Vibo Emergency Medicine, è scoppiata la polemica: uno dei relatori avrebbe pubblicamente definito i medici che lavorano sulle ambulanze “file da cancellare”.  “La posizione della Fnomceo  è chiara: sul mezzo di soccorso avanzato devono essere presenti sia il medico che l’infermiere”  ribadisce il Presidente
Un “lapsus freudiano” sulle Aziende ospedaliere calabresi
Un “lapsus freudiano” sulle Aziende ospedaliere calabresi
Calabria
Un “lapsus freudiano” sulle Aziende ospedaliere calabresi
A pag. 162 del Dossier di Camera e Senato, allorquando si descrive il Servizio sanitario Calabrese si rappresenta testualmente l’inesistenza di un tempo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria “Mater Domini”, in quanto la si qualifica semplicemente Azienda Ospedaliera ma non si prende atto, per ovvia assenza del Dpcm costitutivo, ex art. 8 del d.lgs. 517/99, della istituzione della Azienda ospedaliera universitaria “Renato Dulbecco”
Ettore Jorio
I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?
I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?
Calabria
I Consultori familiari ostaggi dei Tribunali?
Gentile Direttore,vorrei porre alla sua cortese attenzione e quella delle lettrici e dei lettori una spinosa questione inerente l’ambito sanitario contaminato da quello giudiziario. E’ prassi assai diffusa da parte di alcuni Tribunali italiani di prescrivere ovvero “invitare” uno o entrambi i genitori separati o in corso di separazione un trattamento sanitario di tipo psicologico, nello specifico un sostegno psicologico alla genitorialità o una psicoterapia. Non vi è alcuna norma che
Marco Pingitore
Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”
Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”
Calabria
Pnrr. Varacalli (Federsanità Calabria): “Benefici da Case e Ospedali di Comunità, ma serve programmazione”
Per il presidente di Fedesanità Anci Calabria “non sono solo muri. E laddove funzionano abbattono del 25% gli accessi al pronto soccorso”. Ma “occorre quindi, come previsto dalla normativa vigente una co-programmazione sanitaria e socio sanitaria tra i vari attori: Regione, Aziende sanitarie, Comuni, con il pieno coinvolgimento di tutti i soggetti, in primis i professionisti”.
Malattie rare. In Calabria la seconda tappa della road map di Aisla 
Malattie rare. In Calabria la seconda tappa della road map di Aisla 
Calabria
Malattie rare. In Calabria la seconda tappa della road map di Aisla 
Occhiuto al convegno “Malattie neurodegenerative - Il ‘nuovo’ paradigma assistenziale”: “Ho coscienza di governare una regione complicata, soprattutto per quanto attiene alla sanità, occorre affrontare problemi e bisogni come quelli rappresentati dall’Aisla. Io vorrei che nella costruzione della nuova sanità regionale ci fosse grande attenzione al tema delle cure palliative e dell’assistenza domiciliare, da noi attenzione alla Sla”.