Calabria

Medici cubani arrivano in Calabria. Occhiuto: “Bella collaborazione, ma emergenza si supera con assunzioni” 
Medici cubani arrivano in Calabria. Occhiuto: “Bella collaborazione, ma emergenza si supera con assunzioni” 
Calabria
Medici cubani arrivano in Calabria. Occhiuto: “Bella collaborazione, ma emergenza si supera con assunzioni” 
Il presidente sottolinea come l'accordo con Cuba per l'invio di medici si sia reso necessaria “per tenere aperti - nonostante la carenza di camici bianchi e ad esclusivo vantaggio dei pazienti - tutti i reparti e tutti gli ospedali” ma “non è una scorciatoia per non affrontare di petto i problemi che ci sono”. Chiesto al Governo un riconoscimento extra ai medici che decidono di lavorare in Calabria “perché la nostra Regione viene considerata zona disagiata”. Con Schillaci, dice Occhiuto, “aperto un proficuo confronto”.
Specializzandi. Anaao: “No al monopolio dell’università in Calabria”
Specializzandi. Anaao: “No al monopolio dell’università in Calabria”
Calabria
Specializzandi. Anaao: “No al monopolio dell’università in Calabria”
“Ricordiamo ancora una volta al Rettore della UMG di Catanzaro che permettere agli specializzandi vincitori di concorso di poter entrare in ospedale è un diritto del medico in formazione oltre che un dovere etico del formatore, e ricordiamo al rettore che l’Università non è proprietaria indiscussa dei medici in formazione, patrimonio invece del sistema sanitario italiano pubblico”, denunciano l'Anaao Assomed Nazionale e Anaao Assomed Regione Calabria.
Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”
Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”
Calabria
Carcere di Catanzaro. Fismu proclama lo sciopero dei medici: “Situazione insostenibile”
Poco personale, doppi turni, ritardi nei pagamenti sono alcune delle criticità evidenziate dal sindacato. “A dicembre è stato proclamato lo stato di agitazione, ma senza nessun riscontro adeguato. Il vaso è pieno e non rimane che lo sciopero per la tutela dei diritti dei professionisti sanitari degli istituti penitenziari”.
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma” e pareri ministeriali fuori misura
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma” e pareri ministeriali fuori misura
Calabria
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma” e pareri ministeriali fuori misura
La lettura del parere espresso dal Capo dell’Ufficio del Ministero della Salute, relativamente al percorso di fusione per incorporazione nella Azienda Ospedaliera Mater Domini dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio, incorporanda, suscita una qualche meraviglia. L’esegeta ministeriale ha acquisito come scontata l’esistenza di un provvedimento regionaledi costituzione di una sedicente A.O.U. Mater Domini. Così non è, e non è mai stato!
Ettore Jorio
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma”. Che fare?
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma”. Che fare?
Calabria
Aziende ospedaliere universitarie “fuori norma”. Che fare?
Un problema che riguarda molte Aou della Penisola, in quanto in quanto prive, nella loro quasi totalità, di provvedimento costitutivo, perfezionato a mente del d.lgs. 517/99, cui il legislatore dell’epoca rimise, nella contestualità della riforma c.d. Bindi del 1999, la «Disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed università, a norma dell'articolo 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419»
Ettore Jorio
Le Aou “fantasma”. La Calabria corre ai ripari
Le Aou “fantasma”. La Calabria corre ai ripari
Calabria
Le Aou “fantasma”. La Calabria corre ai ripari
Dopo la ricerca del Laboratorio permanente per gli studi e la ricerca nel settore del diritto e dell’economia sanitaria dell’UniCal sulle Aziende ospedaliere univrsitarie qualcosa si muove
Ettore Jorio
Calabria. Occhiuto incontra Schillaci: “Scambio di idee positivi e propositivo” 
Calabria. Occhiuto incontra Schillaci: “Scambio di idee positivi e propositivo” 
Calabria
Calabria. Occhiuto incontra Schillaci: “Scambio di idee positivi e propositivo” 
Tra i temi afrontati, quello dell’emergenza reclutamento dei medici, della riorganizzazione del sistema sanitario, dell’integrazione Pugliese-Ciaccio /Mater Domini. “Ce la stiamo mettendo tutta, ma per vincere questa sfida abbiamo bisogno che il governo nazionale sia al nostro fianco”, commenta il presidente calabrese. Intanto in Calabria hanno preso ufficialmente servizio i media dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, come previsto da un accordo dello scorso agosto per potenziare l’assistenza pediatrica regionale.
Quelle Aziende ospedaliere universitarie italiane “fantasma”
Quelle Aziende ospedaliere universitarie italiane “fantasma”
Calabria
Quelle Aziende ospedaliere universitarie italiane “fantasma”
Una ricerca del Laboratorio permanente per gli studi e la ricerca nel settore del diritto e dell’economia sanitaria dell’UniCal ha censito 30 Aziende Ospedaliere Universitarie costituite e funzionanti in Italia ma di alcune di loro non sono ancora chiare le caratteristiche ordinamentali e costitutive, con la perdurante esistenza anche di sedicenti aziende ospedaliere universitarie, che tali non sono mai state formalmente riconosciute
Enrico Caterini, Ettore Jorio
Calabria. Occhiuto: “Ho raccolto una sanità in macerie, governata da anni da commissari nazionali, spesso senza competenze”
Calabria. Occhiuto: “Ho raccolto una sanità in macerie, governata da anni da commissari nazionali, spesso senza competenze”
Calabria
Calabria. Occhiuto: “Ho raccolto una sanità in macerie, governata da anni da commissari nazionali, spesso senza competenze”
Così il presidente della Regione intervenendo oggi a Omnibus su La 7. “Ho raccolto un sistema sanitario in macerie, sono commissario da un anno e lo sono perché prima di me, per 12 anni, la sanità della Calabria è stata guidata dal Governo nazionale. Per intenderci, non c'è stato un assessore calabrese che si occupasse di governare la sanità, ma hanno mandato generali dei Carabinieri o della Guardia di finanza, spesso senza nessuna competenza in materia di organizzazione sanitaria”.
Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende
Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende
Calabria
Calabria. Occhiuto nomina tre nuovi commissari nelle Aziende
Sono De Salazar a Cosenza, Spaziante a Catanzaro e Carbone a Crotone. Filippelli, dimessosi a Cosenza, andrebbe a coordinare la Rete oncologica regionale: “Ringrazio i commissari uscenti - Filippelli, Lazzaro e Sperlì – per il prezioso lavoro fatto e per il contributo dato. Continua l’opera di riorganizzazione della sanità calabrese, in attesa che Azienda Zero sia pienamente operativa già dai primi mesi del prossimo anno”.
Calabria. Occhiuto: “Impegno a rifondare un sistema sanitario che ho raccolto in macerie”
Calabria. Occhiuto: “Impegno a rifondare un sistema sanitario che ho raccolto in macerie”
Calabria
Calabria. Occhiuto: “Impegno a rifondare un sistema sanitario che ho raccolto in macerie”
“Non sarà un'attività che concluderemo nell'arco di qualche settimana o di qualche mese, ma dimostreremo che anche la sanità in Calabria può essere governata”, ha detto il governatore a margine del giudizio di parifica del Rendiconto 2021 da parte della Corte dei Conti a Catanzaro, con rifermento alle criticità emerse dalle relazioni della magistratura contabile. I DOCUMENTI DELLA CORTE DEI CONTI
Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto
Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto
Calabria
Catanzaro, al Pugliese-Ciaccio due giornate dedicate alla Rianimazione neonatale in sala parto
Ad aderire al progetto formativo neonatologi e infermieri del nosocomio catanzarese, ma anche delle neonatologie e delle terapie intensive di tutta la regione, operanti in prima linea nell’assistenza al neonato in sala parto.
False ricette di farmaci costosi. In Calabria 19 misure cautelari, coinvolti medici e farmacisti
False ricette di farmaci costosi. In Calabria 19 misure cautelari, coinvolti medici e farmacisti
Calabria
False ricette di farmaci costosi. In Calabria 19 misure cautelari, coinvolti medici e farmacisti
Emersa un’associazione per delinquere che percepiva il rimborso per costosissimi farmaci prescritti a ignari pazienti. I farmaci, privati della “fustella” per richiedere il rimborso, venivano smaltiti gettandoli in scarpate o nei wc delle farmacie, oppure tra i rifiuti indifferenziati. Le indagini hanno permesso di ipotizzare danni al Ssn per almeno un milione di euro,
Medici cubani. Occhiuto: “A giorni arriveranno in Calabria”
Medici cubani. Occhiuto: “A giorni arriveranno in Calabria”
Calabria
Medici cubani. Occhiuto: “A giorni arriveranno in Calabria”
Il presidente: “Sono circa una cinquantina. Su questa iniziativa si è concentrata l’attenzione di tutta Italia, degli Ordini, delle cooperative alle quali attività del genere toglierebbero un po' di spazio, su questo non posso sbagliare. Ci sono più aspetti di carattere burocratico e amministrativo da affrontare. E credo che da qui a qualche giorno avremo delle novità”.
La Corte dei conti calabrese dice no alle retribuzioni extra-budget alla sanità privata
La Corte dei conti calabrese dice no alle retribuzioni extra-budget alla sanità privata
Calabria
La Corte dei conti calabrese dice no alle retribuzioni extra-budget alla sanità privata
La Sezione giurisdizionale per la Regione Calabria della Corte dei conti, con una mirabile e curata sentenza, ha dato il la ad una nuova era. Ha sancito, in proposito, le regole della finanza della salute, fissando gli obblighi erogativi degli accreditati/contrattualizzati per 365 giorni all’anno, di frequente elusi in alcune regioni. LA SENTENZA.
Ettore Jorio
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Calabria
Demenze. A Reggio Calabria due giornate per formare ed informare
Promosso da Federsanità Anci Calabria in collaborazione con il coordinamento degli Alzheimer Caffè della regione Calabria e l’Associazione per la ricerca di Neurogenetica, il convegno punta a richiamare l’attenzione per di tutti gli Enti e le Associazioni per costituire un Welfare di comunità per migliorare la qualità di vita delle persone con demenza ma anche delle loro famiglie. LA LOCANDINA
Assistenza sanitaria di prossimità: il ruolo delle Case di Comunità , degli Ospedali di Comunità, delle Centrali Operative Territoriali e  delle Farmacie
Assistenza sanitaria di prossimità: il ruolo delle Case di Comunità , degli Ospedali di Comunità, delle Centrali Operative Territoriali e  delle Farmacie
Calabria
Assistenza sanitaria di prossimità: il ruolo delle Case di Comunità , degli Ospedali di Comunità, delle Centrali Operative Territoriali e  delle Farmacie
E’ emersa successivamente all’evento pandemico, l’esigenza di una rifondazione dell’assistenza sanitaria territoriale, con la programmazione delle “Reti di Prossimità”, quali strutture assistenziali intermedie, al fine di creare un sistema più vicino ai cittadini, in grado di intercettarne  le esigenze minimali
Tullio Laino
Calabria. Approvata la legge per superare la carenza di personale e per ridurre le esternalizzazioni al pronto soccorso e per aumentare le prestazioni aggiuntive
Calabria. Approvata la legge per superare la carenza di personale e per ridurre le esternalizzazioni al pronto soccorso e per aumentare le prestazioni aggiuntive
Calabria
Calabria. Approvata la legge per superare la carenza di personale e per ridurre le esternalizzazioni al pronto soccorso e per aumentare le prestazioni aggiuntive
La legge prevede uno stanziamento di quasi 30 milioni di euro e contiene sia norme di carattere strutturale, “finalizzate a incrementare la dotazione di risorse professionali della sanità in modo stabile e permanente nel medio-lungo periodo” che di carattere contingente per “assicurare nel breve periodo risorse professionali aggiuntive da impiegare in modo flessibile per assicurare il mantenimento dei livelli dei servizi essenziali”. LA LEGGE.
Fondi Inail. Occhiuto: “826,2 mln per Calabria, 308,6 mln in più per ospedali Reggio Calabria e Cosenza”
Fondi Inail. Occhiuto: “826,2 mln per Calabria, 308,6 mln in più per ospedali Reggio Calabria e Cosenza”
Calabria
Fondi Inail. Occhiuto: “826,2 mln per Calabria, 308,6 mln in più per ospedali Reggio Calabria e Cosenza”
Allo stesso tempo confermati 14milioni di euro per la realizzazione di un nuovo edificio polifunzionale nel crotonese, 35.702.321,75 euro per la riqualificazione del polo ospedaliero di Polistena, e 86milioni e 800mila euro per il nuovo ospedale di Catanzaro. In totale più di 826milioni e 200mila euro per i presidi e le strutture ospedaliere della Regione. “Un ottimo risultato raggiunto dalla nostra amministrazione”, commenta il governatore.
Sono 371 i medici pronti a lavorare in Calabria. Ora accantonare i progetti di reclutamento dall’estero
Sono 371 i medici pronti a lavorare in Calabria. Ora accantonare i progetti di reclutamento dall’estero
Calabria
Sono 371 i medici pronti a lavorare in Calabria. Ora accantonare i progetti di reclutamento dall’estero
Gentile Direttore,Anaao Giovani si dichiara soddisfatta del risultato della manifestazione d’interesse avvenuta in Regione Calabria: ben 371 medici specializzandi hanno aderito a tale manifestazione, dimostrando la loro piena volontà ad essere assunti negli ospedali calabresi e dare il loro contributo come professionisti medici nel SSN. Questo importante traguardo, frutto di un costante confronto bilaterale tra Anaao e il Governatore Occhiuto, rappresenta un esempio oggettivo dell’indispensabile e imprescindibile collaborazione tra le realtà
Anaao Giovani
Carenza operatori sanitari. La Calabria annuncia 3.600 tra stabilizzazioni e nuove assunzioni
Carenza operatori sanitari. La Calabria annuncia 3.600 tra stabilizzazioni e nuove assunzioni
Calabria
Carenza operatori sanitari. La Calabria annuncia 3.600 tra stabilizzazioni e nuove assunzioni
"Stiamo ricostruendo un edificio ridotto in macerie”, ha detto il presidente Occhiuto presentando il pacchetto di misure il cui primo obiettivo è dare risposta alla carenza di medici e operatori sanitari. Altro obiettivo è diversificare i livelli di remunerazione dell’attività in base alle funzioni sanitarie, con incentivi nella misura massima di 100 euro all’ora per i settori critici come anestesia e rianimazione. LE SLIDE
Medico di Taurianova minacciato. Fadoi: “Intimidazione inaccettabile”
Medico di Taurianova minacciato. Fadoi: “Intimidazione inaccettabile”
Calabria
Medico di Taurianova minacciato. Fadoi: “Intimidazione inaccettabile”
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
Calabria. Occhiuto incontra Anelli su soluzioni per sanità e carenza personale
Calabria. Occhiuto incontra Anelli su soluzioni per sanità e carenza personale
Calabria
Calabria. Occhiuto incontra Anelli su soluzioni per sanità e carenza personale
Sul tavolo anche l’accordo sottoscritto dalla Regione con Cuba per l’arrivo in Calabria di medici cubani. Nel corso dell’incontro con Anelli è quindi stato preso l’impegno a lavorare per tentare di modificare - dialogando con il nuovo Governo e il nuovo Parlamento - la norma di legge che prevede, per l’impiego di medici provenienti da Paesi extra-UE, una deroga per il riconoscimento dei titoli. Occhiuto: “Confronto positivo e denso di proposte”. Anelli: “Apprezzata la sensibilità dimostrata dal presidente Occhiuto”.
Autonomia differenziata. Speranza in Calabria: “Spaccherebbe il Paese”
Autonomia differenziata. Speranza in Calabria: “Spaccherebbe il Paese”
Calabria
Autonomia differenziata. Speranza in Calabria: “Spaccherebbe il Paese”
Il ministro e segretario di Articolo 1 a comizio con Letta: “Pensate solo un istante che la destra annuncia che al primo consiglio dei ministri, realizzerà il disegno sfrenato dell’autonomia differenziata leghista. Questo disegno è inaccettabile e irricevibile. Spaccherebbe il nostro Paese. È chiaro che non avremmo più l’unità nazionale. Resterebbe tricolore, inno d'Italia ma poi sarebbe il guscio vuoto con 20 staterelli”.
Inaugurati a Rosarno i nuovi ambulatori di medicina sociale. Occhiuto: “Pronti a replicare l’iniziativa in più aziende e distretti sanitari”
Inaugurati a Rosarno i nuovi ambulatori di medicina sociale. Occhiuto: “Pronti a replicare l’iniziativa in più aziende e distretti sanitari”
Calabria
Inaugurati a Rosarno i nuovi ambulatori di medicina sociale. Occhiuto: “Pronti a replicare l’iniziativa in più aziende e distretti sanitari”
L’iniziativa è frutto del progetto RoSE- Rosarno Salute Equità, un intervento di salute globale promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà - INMP, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria, la Regione Calabria e il Comune di Rosarno
I medici cubani in Calabria non sono una boutade
I medici cubani in Calabria non sono una boutade
Calabria
I medici cubani in Calabria non sono una boutade
Gentile Direttore, in questi giorni si è parlato della assunzione di medici cubani in Calabria con i toni di una boutade. Vorrei invece sottolineare che trattasi di una vicenda inquietante. Sono un medico e vorrei ricordare che in Italia, per esercitare la professione medica, bisogna essere in possesso di una laurea valida in Italia, avere superato l'esame di abilitazione professionale ed essere iscritti all'albo. Ricordo la vicenda, finita sui giornali di categoria,
Massimo Sonnino
A Rosarno in Calabria aprono gli ambulatori di “medicina sociale” frutto della collaborazione tra Inmp, Regione, Asp di Reggio Calabria e Comune
A Rosarno in Calabria aprono gli ambulatori di “medicina sociale” frutto della collaborazione tra Inmp, Regione, Asp di Reggio Calabria e Comune
Calabria
A Rosarno in Calabria aprono gli ambulatori di “medicina sociale” frutto della collaborazione tra Inmp, Regione, Asp di Reggio Calabria e Comune
L'iniziativa rientra nel progetto RoSE- Rosarno Salute Equità che lo scopo di ridurre le diseguaglianze di salute e di promuovere il benessere della popolazione attraverso un intervento socio-sanitario integrato. L'inaugurazione avverrà il 7 settembre con il Presidente della Regione Calabria, la Direttrice Generale e il Direttore Sanitario dell’INMP, la Direttrice del Dipartimento tutela della salute e servizi socio sanitari della Regione Calabria, la Commissaria Straordinaria della ASP di Reggio Calabria e il rappresentante della Commissione Straordinaria del Comune di Rosarno.
Medici cubani in Calabria. Occhiuto in Consiglio: “Tocco enormi interessi, dall’Ordine comportamenti ignobili. Procura apra inchiesta sulle cooperative”. Anelli (Fnomceo): “Ci tenga fuori dalla campagna elettorale”
Medici cubani in Calabria. Occhiuto in Consiglio: “Tocco enormi interessi, dall’Ordine comportamenti ignobili. Procura apra inchiesta sulle cooperative”. Anelli (Fnomceo): “Ci tenga fuori dalla campagna elettorale”
Calabria
Medici cubani in Calabria. Occhiuto in Consiglio: “Tocco enormi interessi, dall’Ordine comportamenti ignobili. Procura apra inchiesta sulle cooperative”. Anelli (Fnomceo): “Ci tenga fuori dalla campagna elettorale”
Il governatore attacca: “Una delle cooperative che offrono medici per la Calabria ha chiesto per un anestesista rianimatore 150 euro l’ora, per un medico di pronto soccorso 150 euro l’ora, per un ortopedico 150 euro l’ora. Significa 1.200 euro al giorno, 50.000 euro al mese. Per questo ci criticano sui medici da Cuba”. Anelli (Fnomceo): “Toni e contenuti del tutto fuori luogo. Ci aspettiamo che il Presidente chieda scusa. La norma va corretta”.
Medici cubani in Calabria. Una scelta “estemporanea” ma giusta, ecco perché
Medici cubani in Calabria. Una scelta “estemporanea” ma giusta, ecco perché
Calabria
Medici cubani in Calabria. Una scelta “estemporanea” ma giusta, ecco perché
l commissario Occhiuto ha ritenuto cogliere, tra tutte, anche questa occasione utile all’estemporaneo. Ovviamente senza escludere tutte le altre, indispensabili a fare ripartire organicamente gli ospedali “chiusi per abbandono” da decenni da una politica nazionale che non programma dal 2006 e che ricorre a penosi provvedimenti speciali per la Calabria, pieni zeppi di adempimenti ma non del personale occorrente
Ettore Jorio
I medici calabresi meritano rispetto e gratitudine
I medici calabresi meritano rispetto e gratitudine
Calabria
I medici calabresi meritano rispetto e gratitudine
Gentile Direttore,compito della politica è effettuare scelte senza, però, pretendere di spacciarle come obbligate e prive di alternative. Non possiamo condividere quella del Presidente Occhiuto di ricorrere ai medici cubani soprattutto se afferma, a proposito dei medici in formazione specialistica che la normativa in vigore mette a disposizione, che “Questi giovani non possono essere tutti assunti dalle strutture del sistema sanitario regionale”. Ma stiamo ai fatti e ai numeri. Il decreto
Giammaria Liuzzi e Pierino Di Silverio