Calabria
Medici cubani in Calabria. Gli Ordini: “Prima si provi a far rientrare i tanti medici calabresi che lavorano fuori regione”
Calabria
Medici cubani in Calabria. Gli Ordini: “Prima si provi a far rientrare i tanti medici calabresi che lavorano fuori regione”
È quanto chiedono gli Ordini dei medici calabresi in una nota sottoscritta dai presidenti delle cinque province della Regione. “Gli Ordini scriventi chiedono che vengano vagliate prima altre soluzioni e percorsi che tengano conto del coinvolgimento dei medici di continuità assistenziale, degli specializzandi, dei medici in formazione per la medicina generale, dei medici in quiescenza, ecc. e soprattutto che si facciano reali ed attrattive manifestazioni di interesse nei confronti di nostri iscritti che lavorano in altre regioni d’Italia”.
I medici cubani in Calabria. Una visione “tecnica” della questione
Calabria
I medici cubani in Calabria. Una visione “tecnica” della questione
Gentile Direttore,in merito alla vicenda dei Medici della Repubblica di Cuba per i quali è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con la regione Calabria e soprattutto con riferimento alle numerose considerazioni che negli ambienti politici, sindacali ed ordinistici la stessa ha stimolato, vorrei proporre un’analisi strettamente tecnica.
La condizione del S.S.R. calabrese, sorvolando sulle circostanze e sulle responsabilità oramai note a tutti che hanno portato negli anni l’offerta sanitaria ad
Domenico Minniti
Calabria. In arrivo da Cuba quasi 500 medici per coprire i buchi in organico della sanità regionale
Calabria
Calabria. In arrivo da Cuba quasi 500 medici per coprire i buchi in organico della sanità regionale
Il presidente Occhiuto ha firmato un accordo di collaborazione con la Comercializadora de Servicios Medicos Cubanos. “Ho intavolato una trattativa e ho firmato questo accordo con il governo cubano: ci daranno fino a 497 medici, quelli che servono nei nostri reparti ospedalieri, ce li daranno all'occorrenza”, ha spiegato il presidente-
Quale strada seguire per risolvere i ‘problemi dell’ospedale’
Calabria
Quale strada seguire per risolvere i ‘problemi dell’ospedale’
Alla base della programmazione di tutti gli interventi da elaborare ci sono la rilevazione del fabbisogno epidemiologico, dei rischi epidemici e delle deprivazioni da compensare
Enrico Caterini, Ettore Jorio
Medicina territoriale. Calabria “apripista”: nascono le Unità di continuità assistenziale di medicina generale
Calabria
Medicina territoriale. Calabria “apripista”: nascono le Unità di continuità assistenziale di medicina generale
Via libera del Consiglio regionale alla legge che istituisce (unica regione in Italia) le Uca. Aiuteranno a contenere il ricorso ai ricoveri ospedalieri, anche in considerazione del perdurare del Covid-19. Entro il 30 settembre, la Regione adotterà un apposito atto di indirizzo per la conferma o la variazione dell'ubicazione delle Unità di continuità assistenziale, in considerazione del diverso fabbisogno espresso dal territorio. La legge interviene poi sulle Aziende sanitarie per attribuire loro l’autonomia imprenditoriale, uniformandosi così alla normativa nazionale.
La Calabria s’è desta
Calabria
La Calabria s’è desta
In una Calabria commissariata e campione di inefficienza, è iniziata una nuova era per la sanità regionale. Sempreché quanto appena iniziato abbia buone gambe e buone teste sulle quali contare
Ettore Jorio
Risultati positivi dal progetto di telemedicina nell’aree interne del Reventino
Calabria
Risultati positivi dal progetto di telemedicina nell’aree interne del Reventino
“La buona sanità esiste anche in Calabria e molti paesi europei la studiano con attenzione”, ha commentato Francesco Esposito, coordinatore dell’Uccp del Reventino e segretario nazionale del sindacato medico Fismu. Tra le prestazioni effettuate nel 2021 ci sono 399 sedute di fisioterapia, 1.510 prestazioni infermieristiche, 600 Ecg, oltre a 18.000 vaccinazioni. I DATI
Furto e ricettazione farmaci. Tredici indagati per associazione a delinquere in Calabria
Calabria
Furto e ricettazione farmaci. Tredici indagati per associazione a delinquere in Calabria
L’indagine è iniziata a dicembre del 2020 su segnalazione di un'azienda farmaceutica che sospettava furti di interi colli di medicinali. Scoperta un’organizzazione che avrebbe trafugato, da un deposito di spedizione intermediario nel lamentino, medicinali ad uso umano e veterinario, per poi rivenderli sul mercato clandestino con sconti superiori anche al 60-70% rispetto ai prezzi di mercato. Il vaore della refurtiva ammontarebbe a circa 115.000 euro.
L’ospedale come rilevatore del fabbisogno
Calabria
L’ospedale come rilevatore del fabbisogno
Una programmazione che rintraccia le fonti alla rovescia. Anziché rintracciare il fabbisogno sul territorio e da lì riprogrammare l’offerta ospedaliera, dovrà farlo elaborando i saldi, disgregati e scomposti, dei livelli di assistenza ospedaliera per ridisegnare quelli relativi all’attività distrettuale. Un modo per assumere capacità conoscitiva, risalendo e classificando le cause generative dei ricoveri abusati con naturale individuazione dei siti di provenienza, e di quelli a più alto rischio epidemico
Vincenzo Massimo Pezzuto
Covid. In Calabria linea dura con i turisti positivi: dovranno tornare a casa loro se abitano entro i 400km oppure isolamento in struttura
Calabria
Covid. In Calabria linea dura con i turisti positivi: dovranno tornare a casa loro se abitano entro i 400km oppure isolamento in struttura
Lo prevedono le nuove linea guida regionali. Una volta confermata la positività, il paziente dovrà tornare a casa con mezzi propri se le condizioni di salute lo consentono e se il luogo di domicilio/residenza ha una distanza indicativamente non superiore ai 400 Km. Se necessario, sarà attivato il trasferimento protetto presso una delle strutture individuate dalla Regione Calabria con mezzo proprio oppure attraverso mezzo sanitario del 118. IL DOCUMENTO
Circa 350mila gli over 65 con due o più malattie croniche, ma solo 95 posti letto ogni 10 mila anziani. L’allarme dei geriatri
Calabria
Circa 350mila gli over 65 con due o più malattie croniche, ma solo 95 posti letto ogni 10 mila anziani. L’allarme dei geriatri
Inoltre in Calabria dal 2010 al 2017 il personale dipendente del Ssn ha perso complessivamente il 14,5% della sua consistenza. Continua ad aumentare la richiesta di assistenza sanitaria agli anziani anche a cauda della pandemia. L’obiettivo, sottolinea la Sigg Calabria è andare al più presto verso una riorganizzazione dei processi di cura, creando per tutte le patologie croniche una ‘rete’ di percorsi di diagnosi e terapia
Consiglio di Stato dà ragione alla Asp di Reggio Calabria e blocca esecuzione atti ingiuntivi
Calabria
Consiglio di Stato dà ragione alla Asp di Reggio Calabria e blocca esecuzione atti ingiuntivi
Accolto il ricorso in appello proposto dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria che era stata condannata dal Tar a dare esecuzione ad un decreto ingiuntivo non opposto. Respinte anche le questioni di legittimità costituzionale della norma che blocca le procedure esecutive delle aziende sanitarie calabresi fino al 31 dicembre 2025.
Vincenzo Massimo Pezzuto
Pnrr. Ok a contratto istituzionale di Sviluppo tra Ministero e Calabria. Per la Regione in arrivo 350 mln
Calabria
Pnrr. Ok a contratto istituzionale di Sviluppo tra Ministero e Calabria. Per la Regione in arrivo 350 mln
Tra gli interventi la creazione di 61 Case della Comunità e 21 Centrali operative territoriali oltre a investimenti sulla sanità digitale.
Fismu: “Carenza personale a Paola e Cetraro: in anestesia 50% dei medici che servirebbero, in 2 Ps sono solo 6”
Calabria
Fismu: “Carenza personale a Paola e Cetraro: in anestesia 50% dei medici che servirebbero, in 2 Ps sono solo 6”
“Servizi al collasso, operazioni rinviate, e l’estate, con la forte pressione turistica, è già alle porte. Sarà il caos”, dice Claudio Picarelli, segretario regionale del sindacato. “Chiediamo al commissario ASp azioni immediate e risolutive, per l’assunzione del personale necessario a garantire i Lea”.
Azienda Zero della Calabria. Occhiuto scegliere Giuseppe Profiti come commissario straordinario
Calabria
Azienda Zero della Calabria. Occhiuto scegliere Giuseppe Profiti come commissario straordinario
“Avremo, in un ruolo chiave, un manager di qualità, con grande competenza tecnica e amministrativa. Un calabrese pronto a mettersi in gioco per la nostra Regione. Sono molto contento”, dice il presidente su tweeter. Profiti, originario di Catanzaro, è stato presidente dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, direttore amministrativo del Gaslini Genova ed è attualmente consulente per il settore sanitario del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. IL DECRETO
Disabilità. Il ministro Stefani in Calabria. L’assessore Minasi: “Stiamo lavorando al rinnovamento del welfare”
Calabria
Disabilità. Il ministro Stefani in Calabria. L’assessore Minasi: “Stiamo lavorando al rinnovamento del welfare”
“Per noi la disabilità è una priorità. I primi atti approvati dalla Giunta regionale hanno, infatti, riguardato proprio questa tematica con una delibera sull’autismo”, ha detto assessore regionale alle Politiche sociali, accogliendo il ministro. Per Stefani: “L’obiettivo è creare un sistema in cui le diverse realtà possano incontrarsi - Comuni, Regioni, sociale e terzo settore - per creare una grande rete per dare risposte concrete alla disabilità”.
Un’altra grande riforma: dall’educazione sanitaria all’educazione “salutare”
Calabria
Un’altra grande riforma: dall’educazione sanitaria all’educazione “salutare”
Gentile Direttore,la tremenda esperienza Covid-19, vissuta dal mondo intero, ha introdotto un nuovo modo di concepire il welfare assistenziale, da doversi considerare oramai al lordo anche delle previdenze non contributive, da ricodificare - per esempio - da assegno di accompagnamento in servizi da acquisire, magari, a mezzo voucher spendibili nel Ssn.
Ciò è scaturito dall’esigenza di assicurare alla persona umana la tutela della propria salute, intendendo per tale sia il proprio
Micaela Naccarato
Covid. Al via prescrizione Paxlovid da parte dei medici di famiglia
Calabria
Covid. Al via prescrizione Paxlovid da parte dei medici di famiglia
Il farmaco, fa sapere la Regione in una nota, arriverà in Calabria solo nei prossimi giorni (probabilmente dal 10 maggio in poi), ma nel frattempo la Regione ha deciso di utilizzare parte delle proprie scorte per rifornire depositi e farmacie. Rimarranno comunque operativi per la gestione dei casi più complessi i Centri appositamente individuati dell’Amministrazione regionale.
Occhiuto a ‘Tavolo Adduce’: “Calabria non ha problema di deficit, ma di capacità di spesa”
Calabria
Occhiuto a ‘Tavolo Adduce’: “Calabria non ha problema di deficit, ma di capacità di spesa”
Al tavolo con la Salute e il Mef il presidente ha rivendicato il nuovo Programma operativo sanitario regionale che prevede l’inserimento nella rete ospedaliera regionale di tre nuovi ospedali (Praia a Mare, Trebisacce e Cariati) e la possibile assunzione di 2.500 nuovi operatori sanitari, “rispettando il tetto di spesa”. Prevista anche la riforma dell'emegenza/urgenza. Impegno ad accertare entro il 31 dicembre il debito sanitario della Regione. Ma per Occhiuto è chiaro che in Calabria “non abbiamo deficit sanitario, ma i Livelli essenziali delle prestazioni non sono garantiti: un controsenso che va sanato al più presto”.
La Calabria è vicina
Calabria
La Calabria è vicina
Gentile Direttore,le vicende della sanità della Calabria coinvolgono tutti coloro che hanno a cuore presente e futuro del Servizio Sanitario Nazionale. Si è avuta a lungo l’impressione che la maglia nera tra le Regioni Italiane sottoposte alla verifica degli adempimenti nella classifica della Griglia LEA e l’ultima o lì vicino posizione nella maggioranza dei sistemi di valutazione delle performance regionali (come quello del CREA e quello di Meridiano sanità) fossero
Claudio Maria Maffei
Occhiuto: “I medici di medicina generale sono importantissima infrastruttura del sistema sanitario”
Calabria
Occhiuto: “I medici di medicina generale sono importantissima infrastruttura del sistema sanitario”
L’intervento del presidente in occasione di una webconference con i medici sul tema vaccini e cure domiciliari contro il Covid. Al termine della riunione è stato stabilito che la Regione Calabria attiverà un indirizzo di posta elettronica attraverso la quale i medici potranno segnalare tutte le problematiche che emergeranno, e che avvierà una campagna d’informazione per sensibilizzare la popolazione alla vaccinazione.
Telemedicina. La vera sfida è l’uniformità
Calabria
Telemedicina. La vera sfida è l’uniformità
Tutto ciò che riguarda televisite, teleconsulti, telemonitoraggi e teleassistenza deve avere un unico massimo comun divisore. Che rintracci la sua sintesi nella uguale capacità professionale di tutti gli operatori coinvolti nei processi diagnostici e terapeutici. Nella duttilità degli stessi ad adeguarsi progressivamente e il più possibile a quell’occhio del vecchio diagnosta cui si faceva prima riferimento
Ettore Jorio
Covid. In Calabria prorogati contratti per 852 sanitari, Occhiuto: “Chiederemo risorse per il loro futuro”
Calabria
Covid. In Calabria prorogati contratti per 852 sanitari, Occhiuto: “Chiederemo risorse per il loro futuro”
La proroga arriva al 30 giugno, ma la volontà della Regione è confermare i professionisti assunti per far fronte all'emergenza Covid. “Sono stati indispensabili per il nostro territorio, chiederemo al Governo risorse adeguate per il loro futuro”, ha fatto sapere il presidente Occhiuto evidenziando come, peraltro, “la pandemia non sparirà da un giorno all’altro, quindi le strutture che hanno ben funzionato in questi mesi non andranno smantellate”.
Occhiuto: “Al lavoro per modificare la governance della sanità”
Calabria
Occhiuto: “Al lavoro per modificare la governance della sanità”
Il presidente: “Sono commissario della sanità, ma purtroppo non ho i poteri che generalmente sono affidati ai commissari, per cui anche in ordine ai commissari delle aziende sanitarie ho una legge da osservare che mi dice sostanzialmente che posso revocarli solo per inadempienza e nel caso ci sia una valutazione negativa da parte di Agenas”.
Smi. Sinibaldo Iemboli è il nuovo segretario regionale
Calabria
Smi. Sinibaldo Iemboli è il nuovo segretario regionale
L’elezione in occasione del congresso regionale del Sindacato Medici Italiani. L’assemblea sindacale, chiudendo i lavori, ha assunto come priorità “iniziative sindacali che puntino a proporre una riorganizzazione delle strutture e dei servizi regionali e individuare misure per il varo di un piano di assunzioni per far fronte alla carenza di medici e dei sanitari che si riscontra in Calabria”.
Comitato cittadini chiede il ripristino di un Ospedale di base nella Valle dell’Esaro
Calabria
Comitato cittadini chiede il ripristino di un Ospedale di base nella Valle dell’Esaro
Il Comitato è composto da medici, biologi, ricercatori, accademici, consulenti legali e altri, tutti residenti o originari dei Comuni della Valle dell’Esaro. “Nel 2010 - spiega - la chiusura dell’Ospedale “Pasteur” di San Marco Argentanoha privato la Valle dell’Esaro dell’unico Pronto Soccorso presente nel raggio di 50 km”. Il Comitato chiede il sostegno dei Sindaci del territorio per aprire un tavolo con il presidente della Regione Roberto Occhiuto. DOCUMENTO
La Fismu scrive a Occhiuto: “Rafforzare la sanità territoriale”
Calabria
La Fismu scrive a Occhiuto: “Rafforzare la sanità territoriale”
Per il sindacato attualmente la risposta ai bisogni dei cittadini trova "sede privilegiata nell’ospedale, con il risultato di determinare sacche di inappropriatezza e conseguente lievitazione dei costi, limitando le effettive capacità degli ospedali a trattare una casistica appropriata e complessa”. Dalla Fismu anche un richiamo al governatore ad effettuare nomine nelle aziende sanitarie sulla base delle capacità e non della politica. LA LETTERA
Smi: “Il 118 dell’Area Tirrenica è al collasso”
Calabria
Smi: “Il 118 dell’Area Tirrenica è al collasso”
Per il presidente onorario del sindacato, Cosmo De Matteis, “i mezzi di soccorso sono sguarnirti di medici, con il conseguente rischio per i pazienti che vengono soccorsi. Da tempo denunciamo queste le carenze, che sono strutturali” ma “né all'Asp, né alla politica sembra che questo disservizio possa interessare”.
Pnrr. La Calabria taglia il traguardo: presenta il suo piano per le strutture di prossimità e approva la legge sul nuovo Distretto sanitario
Calabria
Pnrr. La Calabria taglia il traguardo: presenta il suo piano per le strutture di prossimità e approva la legge sul nuovo Distretto sanitario
Due le novità: una Calabria che finalmente riesce ad essere tra i primi ad adempiere agli step dell’importante iniziativa PNRR; una Calabria che è pervenuta ad una scelta procedurale garante degli adempimenti successivi, ricadenti sulle aziende sanitarie territoriali, coinvolte insieme ai sindaci di riferimento nella formalizzazione dell’importante provvedimento programmatorio adottato dal Commissario ad acta. A questo si aggiunge anche la legge approvata il 28 febbraio sul nuovo Distretto sanitario
Ettore Jorio
Insediato il tavolo regionale interistituzionale sulla sanità
Calabria
Insediato il tavolo regionale interistituzionale sulla sanità
L’incontro ha sancito l’avvio di una fase di confronto sulle problematiche sanitarie pendenti non soltanto legati all’emergenza pandemica, ma rivolti ad un prosieguo di attività programmatoria, anche in vista degli interventi finanziati dal Pnrr e dell'elaborazione del Piano Operativo Sanitario. Evidenziata la necessità di concentrarsi sui Lea e sull'assorbimento del debito pregresso del settore.



