Calabria

Influenza, dal 25 ottobre parte la campagna vaccinale
Influenza, dal 25 ottobre parte la campagna vaccinale
Calabria
Influenza, dal 25 ottobre parte la campagna vaccinale
La Stazione unica appaltante stipulato accordi quadro per un totale di 565mila dosi. La Regione invita i cittadini ad aderire alla campagna: “Visto il perdurare dello stato di emergenza legato alla diffusione  del virus Sars-Cov-2, la vaccinazione anti influenzale riveste notevole importanza, sia come strumento di prevenzione che per distinguere, con apprezzabile efficacia, la patologia influenzale da quella da Covid-19”.
Cisl: “Chiusura del Ppi a Gioia Tauro segno di fragilità del sistema”
Cisl: “Chiusura del Ppi a Gioia Tauro segno di fragilità del sistema”
Calabria
Cisl: “Chiusura del Ppi a Gioia Tauro segno di fragilità del sistema”
“La chiusura temporanea del PPI (punto di primo intervento) di Gioia Tauro è un danno alla comunità e certifica l'ennesima dimostrazione di quanto sia fragile il sistema territoriale sanitario. L’Asp ne ha disposto la sospensione a causa dell’impossibilità di organizzare il turno di servizio per la totale assenza di medici. È indispensabile un piano straordinario di assunzioni”, dichiarano i sindacalisti Cisl.
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Calabria
Ai calabresi siano presto garantiti i servizi fondamentali che non hanno mai avuto
Concluse le elezioni è il momento di ripartire, per il Presidente Occhiuto e un Governo nazionale che finalmente decida di riconoscere l’esistenza della 'Calabria della non salute', a cui assicurare quanto prescritto dalla Costituzione. Ovvero che i livelli essenziali di assistenza che "devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale”, vengano resi esigibili da subito ai calabresi
Ettore Jorio
Elezioni regionali. In Calabria vince il centro  destra con Roberto Occhiuto (FI) al primo turno
Elezioni regionali. In Calabria vince il centro  destra con Roberto Occhiuto (FI) al primo turno
Calabria
Elezioni regionali. In Calabria vince il centro  destra con Roberto Occhiuto (FI) al primo turno
Il deputato di FI si afferma con il 54,5% dei consensi. Al secondo posto, con netto distacco, la candidata civica del centrosinistra Amalia Cecilia Bruni al 27,68%, mentre Luigi de Magistris si ferma al 16,15%. Al quarto posto, infine, l'ex presidente di Regione Mario Oliverio (1,69%). Forza Italia è il primo partito della Regione con il 17,3% dei consensi. Il presidente uscente Spirlì, presentantosi in ticket con Occhiuto, dovrebbe andare a ricoprire il ruolo di vicepresidente.
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Calabria
Per la Calabria la vera sfida per il neo presidente sarà uscire dal Commissariamento della sanità
Per governare la Regione Calabria occorrono i “muscoli” della legalità, della ragionevolezza, del bene comune, dell’esigibilità dei diritti e dell’affetto della collettività regionale, specie quella più debole. Quindi, tanto lavoro e qualche integratore, che non fa male! Specie nel dedicare la dovuta cura a ricostruire il Dipartimento regionale della sanità integrata e mettere a disposizione di tutta la burocrazia una formazione finalmente degna di questo nome
Ettore Jorio
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
Calabria
La Calabria per la quarta volta al voto con la sanità commissariata
La Regione Calabria, l’unica ancora commissariata nella gestione della propria organizzazione salutare, avrà l’onere, meglio l’obbligo, di decidere cosa dare ai calabresi (finalmente!) in termini di tutela del diritto alla salute
Ettore Jorio
Il welfare assistenziale e le prossime elezioni
Il welfare assistenziale e le prossime elezioni
Calabria
Il welfare assistenziale e le prossime elezioni
In Calabria (e non solo) vi è l’imprescindibile necessità di unificare i momenti di programmazione a livello regionale e di istituire forme di cooperazione tra le istituzioni competenti per l’erogazione dei servizi sanitari e sociali, ricorrendo ai privati e quindi privilegiando la sussidiarietà orizzontale. A fronte di una sfida simile, lo Stato è chiamato a rivedere le proprie posizioni e a consentire, al riguardo, una più fattiva concreta “concorrenza”, attraverso l’attuazione del federalismo fiscale, fondato su costi/fabbisogni standard e su una efficace perequazione
Ettore Jorio e Candida Tucci
Decadimento cognitivo. Resort La Bruca di Scalea (CS) diventa Centro europeo d’eccellenza
Decadimento cognitivo. Resort La Bruca di Scalea (CS) diventa Centro europeo d’eccellenza
Calabria
Decadimento cognitivo. Resort La Bruca di Scalea (CS) diventa Centro europeo d’eccellenza
A lanciarlo è Senior Italia FederAnziani. Il Centro medico del resort è stato selezionato dal Consiglio Regionale della federazione della terza età per assistere gli over 65 del territorio con decadimento cognitivo attraverso il servizio e-memory, con il coordinamento di un team scientifico d’eccellenza
Sulla sanità in Calabria troppe le lacune del commissario
Sulla sanità in Calabria troppe le lacune del commissario
Calabria
Sulla sanità in Calabria troppe le lacune del commissario
Gentile Direttore, il Giudice delle Leggi ha censurato con sentenza168/21 la Legge 181 del 30/12/20 (c.d. Calabria – bis) limitatamente agli artt.1, comma 2, e 6, comma 2. Uno stuolo di politici calabresi, di variegato e spesso cangiante colore partitico, forniti di memoria labile (avendo loro stessi approvato i decreti Calabria 1 col governo Conte 1 a trazione gialloverde, e Calabria bis col governo Conte 2 a trazione giallorossa) ha inneggiato
Filippo Maria Larussa
Costa in Calabria: “Lo Stato è vicino ai territori”. Spirlì chiede lo stop commissariamento”
Costa in Calabria: “Lo Stato è vicino ai territori”. Spirlì chiede lo stop commissariamento”
Calabria
Costa in Calabria: “Lo Stato è vicino ai territori”. Spirlì chiede lo stop commissariamento”
Il sottosegretario alla Salute e il presidente della Regione hanno visitato l'hub vaccinale di Catanzaro e l'ospedale universitario Mater Domini. E se Costa evidenzia come “di fronte alle grandi sfide, ci sia bisogno di un lavoro di squadra”, Spirlì ribadisce il proprio no al commissariamento e osserva: “Se la Calabria ha commesso errori, sicuramente il Mef, che non ha controllato o non ha saputo controllare, ne è il padre”.
Calabria. Consulta dichiara parzialmente incostituzionale il commissariamento: “Non basta cambiare i vertici. Stato provveda a personale supporto commissario”
Calabria. Consulta dichiara parzialmente incostituzionale il commissariamento: “Non basta cambiare i vertici. Stato provveda a personale supporto commissario”
Calabria
Calabria. Consulta dichiara parzialmente incostituzionale il commissariamento: “Non basta cambiare i vertici. Stato provveda a personale supporto commissario”
Accoto parzialmente il ricorso della Regione con il Dl Calabria Bis. Per la Corte lo Stato non può limitarsi a un “mero avvicendamento del vertice, senza considerare l’inefficienza dell’intera struttura sulla quale tale vertice è chiamato a operare in nome dello Stato”. È quindi incostituzionale non avere previsto che al prevalente fabbisogno della struttura di supporto del commissario ad acta debba provvedere “direttamente lo Stato” con personale esterno”. LA SENTENZA
A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria
A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria
Calabria
A Limbadi un patto anti clan con un protocollo firmato dagli ordini Tsrm e Pstrp della Calabria
Il protocollo è stato siglato affinché gli Ordini contribuiscano, con attività istituzionali e formative, a presidiare la legalità, alla diffusione dell’etica e della cultura dell’antimafia.
Si assentavano durante orario di lavoro per svolgere Assistenza domiciliare. Deferiti per truffa e falso 49 dipendenti dell’Asp di Reggio Calabria
Si assentavano durante orario di lavoro per svolgere Assistenza domiciliare. Deferiti per truffa e falso 49 dipendenti dell’Asp di Reggio Calabria
Calabria
Si assentavano durante orario di lavoro per svolgere Assistenza domiciliare. Deferiti per truffa e falso 49 dipendenti dell’Asp di Reggio Calabria
In poco più di 3 mesi sono state scoperte oltre 170 condotte illecite, ed una indebita percezione di indennità per Assistenza Domiciliare Integrata per complessivi euro 7.000 circa, ai danni dell’Azienda Ospedaliera Provinciale di Reggio Calabria
Spirlì: “18 milioni per le Case della salute di Siderno e Scilla” 
Spirlì: “18 milioni per le Case della salute di Siderno e Scilla” 
Calabria
Spirlì: “18 milioni per le Case della salute di Siderno e Scilla” 
Il commissario: “È un giorno molto importante per la Sanità calabrese, in particolare per la provincia di Reggio Calabria e per due realtà importanti come Siderno e Scilla. Il potenziamento dei servizi sul territorio è un crocevia fondamentale per la tutela della salute dei cittadini. Questo primo, grande traguardo era atteso da anni. Ringrazio tutti coloro che si sono adoperati per renderlo concreto”.
Aou Mater Domini di Catanzaro. Nuova terapia intensiva cardiochirurgica 
Aou Mater Domini di Catanzaro. Nuova terapia intensiva cardiochirurgica 
Calabria
Aou Mater Domini di Catanzaro. Nuova terapia intensiva cardiochirurgica 
Ieri la delibera, i locali dell’ex Campanella verranno utilizzati per la terapia intensiva della Cardiochirurgia Universitaria, questa “avrà una potenzialità di 10 posti letto, di cui 6 rapidamente fruibili dopo tutte le verifiche dell’ufficio tecnico dell’Azienda che consentiranno di trasferire i posti letto di terapia intensiva post operatoria di cardiochirurgia nell’area recovery room del blocco operatorio”.
Pititto (Smi): “Risorse Pnrr per combattere la precarietà e valorizzare i professionisti”
Pititto (Smi): “Risorse Pnrr per combattere la precarietà e valorizzare i professionisti”
Calabria
Pititto (Smi): “Risorse Pnrr per combattere la precarietà e valorizzare i professionisti”
Il Sindacato Medici Italiani ha aderito oggi alla mobilitazione promossa alla Cittadella da Cgil, Cisl e Uil. Pititto ha in particolare evidenziato la necessità di “un forte rilancio delle professioni sanitarie, pena l’abbandono o la migrazione dei nostri professionisti verso paesi esteri”. Chiesto anche un forte rilancio del Servizio Urgenza Emergenza Medica 118.
Bonus Covid. Regione sigla intesa con i sindacati
Bonus Covid. Regione sigla intesa con i sindacati
Calabria
Bonus Covid. Regione sigla intesa con i sindacati
L’accordo è stato sottoscritto tra il commissario Longo, il Dg Salute Giacomino Brancati, e una delegazione delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, oggi in protesta alla Regione per chiedere soluzioni per la sanità regionale nonché il riconoscimento dell’indennità per l’impegno profuso in tempo di pandemia. L’accordo che prevede un percorso contabile che sarà concluso entro il 10 luglio.
Vaccini Covid. Già somministrate 1,5 mln di dosi, parte la “Open vax week” aperta a tutti
Vaccini Covid. Già somministrate 1,5 mln di dosi, parte la “Open vax week” aperta a tutti
Calabria
Vaccini Covid. Già somministrate 1,5 mln di dosi, parte la “Open vax week” aperta a tutti
Hanno raggiunto quota un milione 500 mila al momento, in Calabria, le dosi di vaccino somministrate agli abitanti della regione. Lo comunica la Protezione civile regionale secondo cui “da questi numeri risulta che il 60% delle persone presenti in Calabria ha ricevuto la prima dose, un milione di persone, mentre il 30% ha completato la vaccinazione”.
Calabria. Cgil, Cisl e Uil in stato di agitazione: “Con Longo non è cambiato nulla”. Domani sit in alla Cittadella
Calabria. Cgil, Cisl e Uil in stato di agitazione: “Con Longo non è cambiato nulla”. Domani sit in alla Cittadella
Calabria
Calabria. Cgil, Cisl e Uil in stato di agitazione: “Con Longo non è cambiato nulla”. Domani sit in alla Cittadella
Appuntamento alle 10 sotto la sede della Regione per chiedere azioni tempestive e concrete per risolvere “i disagi dei lavoratori e dei cittadini da parte di chi ha responsabilità e compiti istituzionali nel governo del Sistema Sanitario Regionale”. Riflettori puntati sulla nuova gestione Longo che “non ha certamente segnato quel cambio di passo tanto atteso e auspicato da tutti, anzi”, accusato Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl Calabria.
Vaccini Covid. All’Asp di Reggio Calabria sospesi 15 operatori sanitari no vax
Vaccini Covid. All’Asp di Reggio Calabria sospesi 15 operatori sanitari no vax
Calabria
Vaccini Covid. All’Asp di Reggio Calabria sospesi 15 operatori sanitari no vax
Si tratta di 15 operatori sanitari in servizio all'Asp: infermieri, ostetriche, “insomma gente che sta in contatto con dei pazienti”, spiega il commissario Scaffidi. "Abbiamo fatto prima le diffide, c’è chi si è prontamente sottoposto a vaccinazione, chi, invece, ha continuato a far finta di nulla”. La sospensione, dice Scaffidi, "è una decisione che ho preso con grande convincimento, anche se con grande dispiacere”.
Morelli di Reggio Calabria. Sottoscritto il contratto di verifica progettazione per l’ampliamento
Morelli di Reggio Calabria. Sottoscritto il contratto di verifica progettazione per l’ampliamento
Calabria
Morelli di Reggio Calabria. Sottoscritto il contratto di verifica progettazione per l’ampliamento
Il contratto firmato dalla Regione e la Its controlli tecnici spa. Il costo del servizio di verifica ammonta a complessivi 353.879,09 euro, oltre Iva e oneri previdenziali. L’intervento di ampliamento dell’ospedale, la cui entrata a regime consentirà la dismissione del presidio Riuniti, è finanziato dall’Inail per l’importo di 180 milioni. Spirlì: “Presidio sanitario che cambierà il volto della sanità reggina e calabrese”.
“Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Giuseppe Raiola è il nuovo primario di Pediatria
“Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Giuseppe Raiola è il nuovo primario di Pediatria
Calabria
“Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Giuseppe Raiola è il nuovo primario di Pediatria
Il nuovo primario alla Dire: “Proseguiremo a scommettere sui giovani professionisti, abbiamo un gruppo di giovani che ho avuto il piacere di formare fin dalla loro specializzazione e ora sono strutturati e hanno dimostrato un grande valore, contribuendo alla crescita esponenziale della nostra unità operativa. In tutto questo non è secondario il lavoro di qualificazione del nostro personale infermieristico”.
Disabili. Associazioni dei familiari scrivono a governo, Longo e Asp: “Negati diritti fondamentali”
Disabili. Associazioni dei familiari scrivono a governo, Longo e Asp: “Negati diritti fondamentali”
Calabria
Disabili. Associazioni dei familiari scrivono a governo, Longo e Asp: “Negati diritti fondamentali”
Richiesta di incontro al sottosegretario Nesci, a Longo, al dirigente del dipartimento Tutela della salute Brancati e al Commissario Asp Reggio Calabria: “La pandemia ha aggravato la condizione di vita di tutti ma, a farne maggiormente le spese, sono stati i bambini e gli adolescenti con disabilità che si vedono negati i diritti fondamentali alla salute ed alla riabilitazione”. Preparato un dossier, sostegno da Libera e Agape.
Calabria. Disavanzo sanità 2020 stimato in 113 milioni da Bankitalia
Calabria. Disavanzo sanità 2020 stimato in 113 milioni da Bankitalia
Calabria
Calabria. Disavanzo sanità 2020 stimato in 113 milioni da Bankitalia
Il rapporto annuale redatto dalla Filiale di Catanzaro parla di una copertura di circa 100 milioni, ma il dato è ancora corso di definizione. Certa è. invece, la quantificazione del disavanzo consuntivo del 2019, pari a 225 milioni di euro, di cui 119 milioni privi di copertura. Cifre che comportano l’automatico incremento di Irap e Irpef  e il divieto di spese non obbligatorie da parte del bilancio regionale fino al 31 dicembre 2021, prorogato al 2022 se se le proiezioni per il 2020 ri rivelassero esatte. IL DOCUMENTO
Gli esperti del Pnrr aiuteranno anche a compilare i bilanci Asl?
Gli esperti del Pnrr aiuteranno anche a compilare i bilanci Asl?
Calabria
Gli esperti del Pnrr aiuteranno anche a compilare i bilanci Asl?
Non è affatto trascurabile la frequente rinvenibile non dimestichezza degli operatori contabili ad affrontare e perfezionare le rilevazioni derivanti dagli obblighi della contabilità economica-patrimoniale, cui occorrerà rimediare magari utilizzando al meglio le consistenti selezioni straordinarie decise dal Governo per curare l’attuazione del Pnrr
Ettore Jorio
Il faticoso ritorno alla normalità
Il faticoso ritorno alla normalità
Calabria
Il faticoso ritorno alla normalità
Gentile Direttore, l'esperienza della Pandemia è in una nuova fase evolutiva. Si attenua la presa sugli ospedali degli ammalati Covid e si possono riprendere le "normali" attività. Con quali energie? Le assunzioni nei reparti Covid non sono state adeguate alle esigenze e a causa delle gravi carenze preesistenti, soprattutto i Medici e gli Infermieri, sono stati costretti a turni logoranti e insopportabili, con blocco delle ferie, dei riposi, dei recuperi, senza
Valerio Manno
Autismo. Spirlì: “In settimana delibere per rimborsi a famiglie reggine”
Autismo. Spirlì: “In settimana delibere per rimborsi a famiglie reggine”
Calabria
Autismo. Spirlì: “In settimana delibere per rimborsi a famiglie reggine”
L'annuncio del presidente dopo le rassicurazioni del commissario dell’Asp, Gianluigi Scaffidi: “Atti in via di definizione”. Lo scorso aprile la questione dei ritardi nei rimborsi alle famiglie era stata sollevata anche da Antonio Marziale, presidente Osservatorio sui Diritti dei Minori, ed ex Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, che aveva lanciato un appello anche al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Covid. Discoteche, Spirlì: “Ingiustamente demonizzate”. Il 12 giugno evento in provincia di Catanzaro
Covid. Discoteche, Spirlì: “Ingiustamente demonizzate”. Il 12 giugno evento in provincia di Catanzaro
Calabria
Covid. Discoteche, Spirlì: “Ingiustamente demonizzate”. Il 12 giugno evento in provincia di Catanzaro
Il presidente ha incontrato Confcommercio Calabria centrale e il Sindacato italiano locali da ballo (Silb). Nel corso della riunione è stato presentato al presidente un protocollo, messo a punto dal Silb, per la ripartenza in sicurezza delle discoteche. Il protocollo verrà sperimentato nel corso dell’evento test, in programma per sabato 12 giugno, che si svolgerà nella discoteca “Atmosfera” del Comune di Borgia, in provincia di Catanzaro.
Per migliorare la Sanità in Calabria servono progetti concreti
Per migliorare la Sanità in Calabria servono progetti concreti
Calabria
Per migliorare la Sanità in Calabria servono progetti concreti
Gentile Direttore, i profondi cambiamenti a cui sono andati incontro negli ultimi decenni la società e la medicina ed il continuo susseguirsi di innovazioni tecnologiche, diagnostiche e terapeutiche, impongono oggi un permanente processo di aggiornamento e revisione delle politiche sanitarie.   È cambiato il quadro demografico generale, il basso tasso di fecondità e la maggiore longevità hanno infatti modificato profondamente la piramide demografica della popolazione italiana, cosi come è  cambiata la struttura sociale
Domenico Minasi
Una soluzione seria per i debiti sanitari della Calabria
Una soluzione seria per i debiti sanitari della Calabria
Calabria
Una soluzione seria per i debiti sanitari della Calabria
Lo strumento giuridico offerto è da rinvenire nel comma 842 della legge di bilancio 2021. Una soluzione veloce e certa, almeno fino a quando se ne occuperà la Corte costituzionale (se chiamata a farlo), che consentirebbe la rateizzazione del debito accumulato a tutto il 2019 in trent’anni. Che consentirebbe altresì al Servizio Sanitario Regionale di ripartire da capo
Ettore Jorio